Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  FAQ LEADER | Aiuti di Stato - Art. 60 e 61 (Aber)
  • FAQ LEADER | Aiuti di Stato - Art. 60 e 61 (Aber)

  • In caso di comunicazione in esenzione delle SSL selezionate per il periodo 2023-2027, esiste una soglia da rispettare per gli aiuti relativi ai costi sostenuti dai Comuni che partecipano a progetti CLLD ai sensi dell'art. 60 del Reg. (UE) n. 2022/2472, che disciplina gli aiuti per i costi sostenuti dalle PMI e dai Comuni?

    Ai sensi di quanto stabilito nell'art. 4, comma 1, lettera u) del Reg. UE 2022/2472 la soglia di notifica degli aiuti concedibili (ai sensi dell'art. 60) alle PMI è di 2 milioni di EUR per impresa e per progetto. Tale disposizione vale anche con guardo ai Comuni che beneficiano direttamente o indirettamente di progetti CLLD a norma degli artt. 60 e 61 del citato regolamento.
  • Analizzando gli artt. 60 e 61 del Reg. UE n. 2022/2472 (ABER), è corretto sostenere che ai costi sostenuti dai GAL, se considerati PMI, si applica l'art. 60 del Reg. (UE) n. 2022/2472 (ABER), con relativo limite di 2 milioni di euro per impresa e progetto (art. 4 lett. U), mentre l'art. 61 si applica solo a imprese e/o Comuni nei progetti CLLD con un limite massimo di 200 mila euro (art. 4 lett. V)?

    I GAL, in quanto intermediari, non sono considerati PMI. I costi possono essere sostenuti direttamente dalle PMI e dai Comuni attraverso il finanziamento ricevuto dai GAL, i quali fungono da intermediari nella gestione dei finanziamenti e delle attività, garantendo che i costi siano correttamente sostenuti e rendicontati dalle parti interessate in conformità con le disposizioni del regolamento ABER. Si precisa, inoltre, che l'art. 60 non impone limiti di spesa ma di intensità dell'aiuto, mentre l'art. 61 limita la spesa dei singoli progetti a 200.000 euro. Si applicano i limiti di spesa dell'art. 4, lett. U) e V) .
  • I GAL si possono considerare imprese /Pmi? Le norme in materia di aiuti di Stato si applicano solo se il beneficiario di una misura è "un'impresa".

    Nel LEADER le attività promosse dai GAL coinvolgono le imprese locali, inclusi i piccoli e medi imprenditori, come parte dei progetti di sviluppo locale. In questo contesto, le PMI possono essere beneficiarie dei finanziamenti o delle iniziative promosse dal GAL, ma il GAL stesso non può essere considerato una PMI (piccola o media impresa) in quanto l'attività svolta e per la quale riceve il finanziamento, non coincide con la produzione e lo scambio di beni e servizi dietro corrispettivo di un prezzo. Le attività svolte dai GAL, infatti, non sono rivolte a un mercato e non hanno rilevanza economica, poiché perseguono l'obiettivo dello sviluppo della comunità locale.
  • Per determinare la dimensione del GAL proponente ai fini della verifica del rispetto della quota del 25% necessaria per la definizione di PMI, e quindi capire se l'impresa sia "autonoma" o "associata", si possono escludere dal calcolo delle situazioni di controllo le quote dei piccoli comuni (autonomie locali sotto i 5.000 abitanti), poiché considerati non rilevanti ai sensi della lettera d) del par. 2, co. 2, All. I ABER?

    Per accertare se vi siano casi particolari nei quali il GAL si possa qualificare come PMI e, nel qual caso, capire se si tratti di impresa autonoma o associata, si rimanda al documento della Commissione europea nel quale sono indicati i criteri da verificare per una corretta valutazione del caso. (Il documento è scaricabile al seguente link: https://ec.europa.eu/docsroom/documents/42921/attachments/1/translations/it/renditions/native).
    Si precisa, infine, che il rispetto della concorrenza deve essere garantito anche attraverso la corretta applicazione della normativa sugli appalti pubblici, il cui mancato rispetto comporta l'applicazione della disciplina sugli aiuti di stato.
  • È corretto ritenere che l'applicazione degli artt. 60 e 61 del Reg. (UE) n. 2022/2472 (ABER) sia automatica per gli interventi che rientrano nelle categorie di operazioni ammissibili ai sensi degli stessi? In caso di superamento dei limiti e/o di operazioni non contemplate nel regolamento ABER (produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili), quali sono le procedure corrette da adottare?

    Per le operazioni che rientrano nelle previsioni dei suddetti articoli l'applicazione avverrà automaticamente, essendo sufficiente che il GAL riporti nel bando il riferimento normativo preciso. Relativamente alle tipologie di intervento che non rientrano nell'applicazione degli articoli citati e, più in generale, del Regolamento ABER, è stato consigliato di prevedere un bando separato e di applicare il Regolamento UE 2021/1237 (GBER), il quale prevede una parte dedicata proprio agli aiuti a favore degli investimenti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
  • È possibile che i GAL indichino nelle schede di azione Leader della SSL diversi regimi di aiuto di stato applicabili, dettagliando poi nei bandi per quale tipologia di progetti verranno applicati i diversi regimi?

    In generale, la comunicazione o la notifica devono essere fatti preventivamente perché la valutazione di compatibilità dell'aiuto è svolta prima della sua applicazione; nella fase di pubblicazione del bando deve essere già chiaro quale regime di aiuto viene applicato. E' opportuno, quindi, che nelle schede delle singole operazioni finanziabili della SSL sia indicato il regime di aiuto di Stato applicabile (esenzione, notifica o de minimis).
  • È condivisibile una interpretazione dell'art. 61 del Reg. (UE) n. 2022/2472 che estenda l'ambito soggettivo di applicazione, oltre ai Comuni, anche ai soggetti portatori di interessi pubblici dei diversi territori che realizzano attività nell'ambito dei progetti CLLD a salvaguardia degli interessi propri di determinate Comunità, sul presupposto che tali progetti oltre ad avere un ruolo positivo per le comunità locali e agricole dovuto alla condivisione delle conoscenze hanno, altresì, un impatto limitato sulla concorrenza?

    Tale interpretazione estensiva è suffragata dal Reg. (UE) n. 2022/2472 (ABER) sia nel considerando n. 66 che nelle disposizioni comuni nonché nell'Allegato I all'art. 1. In particolare, il citato Regolamento considera impresa qualsiasi entità che eserciti un'attività economica, indipendentemente dalla sua forma giuridica, per cui è ragionevole far rientrare tra i beneficiari diverse categorie di soggetti, sia di natura pubblica che privata, sia di interesse collettivo che singolo o, persino, locale, laddove gli stessi rispettino i criteri stabiliti dall'Allegato I per la definizione di PMI.
 
Scarica la versione dettagliata delle FAQ LEADER - Aiuti di Stato.
Torna alle FAQ LEADER.

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 14/05/25 - 16:22
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.