Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Pubblicazioni divulgative
        4. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        5. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        6. Podcast
        7. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
        8. Open farms
        9. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        10. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
        11. Eccellenze Rurali
        12. PAC GAME
        13. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  Good Practice Workshop "Valutazione degli impatti ambientali della PAC"

Good Practice Workshop "Valutazione degli impatti ambientali della PAC"

Hannover, (Germania), 12 e 13 giugno 2025

 
 

La Rete PAC dell'UE, con il supporto dell'European Evaluation Helpdesk, organizza il Good practice Workshop intitolato "Valutazione degli impatti ambientali della PAC", in programma a Hannover, (Germania), il 12 e 13 giugno 2025. Il workshop si svolgerà in presenza e sarà ospitato dal Ministero Federale Tedesco dell'Alimentazione e dell'Agricoltura - Dipartimento Piano Strategico PAC, Pagamenti Diretti FEASR e dal Servizio di collegamento tedesco per le aree rurali - per la Politica Agricola Comune dell'UE (DVS).

Contesto
Sostenere e migliorare la protezione ambientale e l'azione per il clima è una priorità fondamentale per l'UE, come dimostrano gli ambiziosi obiettivi fissati in questi ambiti. Alla PAC è richiesto di contribuire sia alla riduzione degli impatti negativi, sia alla promozione di impatti positivi sull'ambiente e sul clima. Per valutare questi effetti, sono previste diverse attività di valutazione basate su molteplici indicatori di impatto, per i quali sono necessari dati di alta qualità provenienti da diverse fonti consolidate.

Dal 2016, la Commissione europea ha sottolineato la necessità di migliorare la raccolta e l'uso dei dati a supporto di un processo decisionale più efficace, evidenziando il potenziale dei big data per potenziare le capacità valutative, consentendo l'individuazione precoce delle tendenze, un feedback più rapido, politiche basate su evidenze e la dimostrazione dei risultati a tutti gli stakeholder.

Nel contesto della valutazione della PAC, i big data possono essere utilizzati per supportare decisioni e attuazione delle politiche basate su dati concreti. Si fa riferimento, ad esempio, ai dati datelerilevamento o osservazione della Terra (EO), sensori in situ, o dati da collegare al Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC/IACS). Questi dati possono essere elaborati per generare input utili per le analisi e valutazioni degli impatti ambientali della PAC.

Obiettivo del Workshop
L'obiettivo generale del decimo Good Practice Workshop è quello di mostrare le possibilità offerte dall'utilizzo dei big data e di fonti dati diverse per valutare gli impatti ambientali della PAC. 

Gli obiettivi specifici del workshop sono:
- Rafforzare le competenze degli stakeholder coinvolti nella valutazione della PAC sull'utilità dei big data, inclusi i dati EO, per le valutazioni degli impatti ambientali;
- Condividere conoscenzeattraverso lo scambio di esperienze pratiche sull'uso dei big data per valutare gli impatti ambientali della PAC;
- Favorire il networking e individuare i fabbisogni di supporto futuro per le Autorità di gestione, Organismi pagatori, reti PAC e valutatori in relazione all'uso dei big data per queste valutazioni.

Destinatari
Il Workshop rappresenta un'opportunità per riunire Autorità di gestione, Reti PAC, Organismi pagatori, valutatori, esperti a livello UE e altri stakeholder della PAC per confrontarsi e scambiare esperienze. Saranno inoltre presenti ricercatori ed esperti con esperienza nell'uso dei big data e dei dati EO per fornire contributi specialistici. La lingua di lavoro del Workshop (presentazioni, domande e risposte, lavori di gruppo, attività collaterali) sarà l'inglese, e si richiede ai partecipanti di interagire in tale lingua.

Per maggiori informazioni consultare lapagina dedicata all'evento nel sito web dell'European Evaluation Helpdesk for the CAP o contattare l'indirizzo email: evaluation@eucapnetwork.eu.

 

Torna alla pagina Monitoraggio e Valutazione .
 

Presentazioni

Assessing CAP impact on soil carbon stocks with big data - Irene Criscuoli, CREA.
 
Environmental impacts of the CAP 'Greening' obligations - Zelda Brutti and Marzia Freo, JRC.
 
The possibilities offered by FSDN and its links with other datasets - Raphael D'Andrimont, DG AGRI.
 
Copernicus Land Monitoring Services - Luca Battistella, EEA.
 
Leveraging data from IACS, EO and Citizen Science in Germany's farmland biodiversity monitoring (MonViA) - Sophie Ogan, Thünen Institute.
 
Introduction to big data - Guillaume Pierre, European Evaluation Helpdesk for the CAP.
 
Satellite Earth Observations for Evaluation - Dimitris Skuras, Department of Economics, University of Patras.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.