Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Patto rurale: la dichiarazione sul futuro delle zone rurali e della politica di sviluppo rurale nell'Unione europea

Patto rurale: la dichiarazione sul futuro delle zone rurali e della politica di sviluppo rurale nell'Unione europea

immagine notizia

a cura di Roberta Ciaravino, CREA PB - ReteLeader

Il patto rurale è un'iniziativa prevista nella Comunicazione sulla visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE al fine di sviluppare la cooperazione tra i diversi livelli di governance e con gli stakeholder. Si tratta di un processo di governance dal basso e multilivello in cui la Commissione europea agisce in qualità di facilitatore. 

Nel mese di dicembre 2024, il gruppo di coordinamento del Patto Rurale (RPCG) ha elaborato una "Dichiarazione sul futuro delle aree rurali", per alimentare il dibattito sul futuro quadro finanziario pluriennale (QFP) e sulle politiche UE in materia di sviluppo rurale. La dichiarazione affronta sei punti chiave:

 

Il futuro delle zone rurali è una preoccupazione di tutta la nostra società. Le politiche dell'UE dovrebbero garantire che le comunità rurali e i loro abitanti possano contribuire positivamente al futuro dell'Unione in modo equilibrato e sostenibile. Si riafferma l'importanza delle tematiche agricoltura, energia rinnovabile, turismo e digitalizzazione per l'economia dell'UE e per affrontare il cambiamento climatico 
Le sfide rurali richiedono risposte urgenti. A fronte di un grave spopolamento e declino economico, si ravvisa la necessità di sviluppare ulteriormente l'innovazione per adattarsi alle transizioni digitali e verdi. Va riconosciuta la peculiarità delle diverse tipologie di zone rurali (es. zone montane, isole, regioni remote e ultraperiferiche e regioni frontaliere), garantendo opportunità diverse e interventi politici mirati, rimuovendo ostacoli burocratici e limiti finanziari
La futura politica di sviluppo rurale deve prendere più seriamente le esigenze delle zone rurali. La politica di sviluppo rurale dovrebbe seguire un approccio politico olistico e integrato, utilizzando anche lo strumento del rural proofing, cioè la valutazione dell'impatto delle politiche attraverso una lente rurale, per renderle mirate alle popolazioni che vivono e lavorano in quelle aree. Inoltre, viene sottolineata l'importanza del metodo su base territoriale, come Leader/CLLD e Smart Village, con sistema plurifondo. Si evidenzia ed enfatizza anche il ruolo delle Reti, già esistenti o create dalle comunità rurali, le quali dovrebbero ricevere finanziamenti ad hoc europei per continuare ad alimentare il dibattito sul futuro. 
Il RPCG propone, per il prossimo quadro finanziario pluriennale, che una percentuale obbligatoria (ad esempio, il 30%) di tutti i fondi dell'UE, in particolare i fondi della politica di coesione e della PAC, sia assegnata ad obiettivi di sviluppo rurale che vanno oltre l'agricoltura, con una quota obbligatoria da mantenere per Leader/CLLD e Smart Village. In alternativa, nella dichiarazione si propone l'istituzione di un Fondo dedicato con risorse proprie (Fondo europeo per lo sviluppo rurale), mantenendo la necessaria autonomia, da parte degli Stati membri, di poter stabilire obiettivi specifici che riflettano le diverse esigenze delle zone urbane e rurali.

Trasformare la visione rurale a lungo termine in una strategia concreta e realizzare il modello del patto rurale. L'indicazione è tesa a tradurre la visione di lungo termine dell'UE per le zone rurali, in strategie concrete a livello europeo, nazionale e regionale, da gestire attraverso quadri istituzionali dedicati che garantiscano il coordinamento orizzontale e verticale. Così ad esempio, a livello dell'UE, si propone un'apposita direzione generale dello sviluppo rurale (DG RURAL) che operi cooperando e coordinandosi con le altre direzioni generali competenti (DG AGRI, DG REGIO e altre DG pertinenti). 

Sviluppare le capacità locali e creare partecipazione locale. Le comunità rurali, in particolare quelle piccole e con risorse limitate, dovrebbero ricevere supporto tecnico per sviluppare idee di progetto e orientarsi tra le domande di finanziamento: ciò può essere facilitato dai GAL, dalle reti rurali nazionali e dalle reti europee dedicate (comprese le reti di comuni rurali). Nel processo di candidatura dovrebbero essere integrate una maggiore flessibilità e apertura alla sperimentazione, favorendo la partecipazione degli attori locali a progetti di innovazione o transfrontalieri. Si ribadisce inoltre che la semplificazione delle norme finanziarie, mediante l'introduzione di pagamenti basati sui risultati e sistemi di rendicontazione finanziaria semplificati, sono essenziali per sostenere le iniziative guidate dalla comunità. 

Migliorare il monitoraggio della spesa dell'UE per le zone rurali. I dati raccolti in fase di monitoraggio, oltre ad essere di tipo quantitativo, potrebbero essere integrati con indicatori qualitativi che colgano i benefici intangibili (es. capitale sociale, coesione della comunità). Inoltre, la raccolta dei dati dovrebbe tenere conto della sostenibilità a lungo termine (ossia dei risultati e dell'impatto oltre la durata dei progetti sostenuti) e tener conto delle specificità dei territori. Per i progetti locali si propone un set standardizzato di indicatori SMART, coerenti con i progetti e facilmente misurabili. 

 

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 17/05/25 - 15:23
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.