Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  MONIT LEADER: I dati non sono più solo numeri!

MONIT LEADER: I DATI NON SONO PIÙ SOLO NUMERI!

immagine notizia

Le attività di MonitLeader, il progetto della ReteLEADER 2023-2027 che aiuta a raccogliere, leggere e valorizzare i dati dei GAL

Anche il 2025 si è aperto con una grande mobilitazione sul fronte del monitoraggio. La ReteLeader continua a essere protagonista di un'intensa azione di affiancamento alle Autorità di Gestione regionali e ai Gruppi di Azione Locale (GAL), accompagnandoli in un compito tanto complesso quanto strategico: raccogliere, organizzare e trasmettere i dati richiesti dalla Commissione Europea. Un'attività che va ben oltre il semplice rispetto di un obbligo regolamentare.

 

È, prima di tutto, uno strumento per dare visibilità a ciò che realmente accade nei territori, per mettere in luce chi sono i protagonisti dello sviluppo locale, quali progetti si stanno realizzando, con quali risorse e con quali risultati.

Questa azione di supporto, avviata nel corso del 2024, ha permesso di stimare in modo sempre più accurato il contributo delle Strategie di Sviluppo Locale 2023-2027 agli obiettivi generali del Piano Strategico della PAC. LEADER, in questo nuovo ciclo di programmazione, si conferma infatti uno degli strumenti centrali per generare trasformazioni concrete e durature nelle aree rurali. Il suo impatto si concentra su ambiti chiave come la crescita e l'occupazione, grazie al sostegno alla creazione di nuovi posti di lavoro e allo sviluppo di imprese locali, comprese quelle attive nella bioeconomia. È inoltre motore di innovazione e digitalizzazione, attraverso strategie territoriali intelligenti come quelle dei villaggi smart, e contribuisce a migliorare l'accesso ai servizi, favorendo allo stesso tempo l'inclusione sociale attraverso progetti rivolti alle comunità più fragili.

Nei primi mesi dell'anno in corso si è dato continuità al lavoro iniziato l'anno precedente. Lo staff della ReteLeader ha proseguito nella raccolta di dati capillare, con l'obiettivo di costruire una mappa aggiornata e dettagliata del mondo GAL. Il questionario strutturato inviato alle Regioni ha permesso di raccogliere informazioni approfondite su tutti gli aspetti essenziali: dai dati anagrafici e digitali dei GAL alle caratteristiche delle SSL, passando per i territori coinvolti, i cofinanziamenti e la composizione dei partenariati e degli organi decisionali. Il lavoro ha prodotto una base dati imponente: sono stati analizzati 176 GAL in 18 Regioni, che rappresentano una popolazione complessiva di oltre 20 milioni di abitanti, con 9.000 soci nei partenariati e 1.445 consiglieri nei Consigli di Amministrazione. Tutte queste informazioni sono state trasmesse sia alla Commissione Europea, tramite il sistema SFC, sia alla Rete Europea della PAC, contribuendo a costruire un database europeo per la cooperazione e il networking tra territori.

Sempre nel 2024, a partire da maggio, è stata avviata una nuova fase del monitoraggio, focalizzata sull'analisi del contributo delle attività dei GAL agli indicatori di risultato del PSP. Le Regioni hanno condiviso informazioni fondamentali: piani finanziari, previsioni di spesa, caratteristiche delle azioni programmate, e soprattutto i dati relativi agli indicatori di Output e Risultato. I primi risultati sono stati presentati nel corso del workshop nazionale "Risultati che contano", svoltosi a Roma nel luglio 2024, un momento di confronto partecipato e molto apprezzato. Da questa analisi su 176 GAL, è emersa una programmazione articolata e vivace, con 1.356 azioni previste per l'attuazione delle SSL e 324 azioni dedicate alla gestione e all'animazione dei GAL. In totale, sono stati utilizzati 16 indicatori, impiegati quasi duemila volte, a dimostrazione di una strategia ampia, dettagliata e fortemente ancorata ai bisogni dei territori.

Dopo l'estate, le attività sono proseguite per consolidare e migliorare ulteriormente la qualità del sistema di monitoraggio. La ReteLeader ha elaborato un documento tecnico operativo, con istruzioni mirate per le Regioni, utile a rendere i dati sempre più coerenti con il reale stato di attuazione delle strategie. È stato un passaggio fondamentale per garantire l'affidabilità complessiva del quadro informativo, e per rafforzare l'aderenza tra programmazione e monitoraggio. A partire da gennaio 2025, il percorso ha compiuto un ulteriore passo avanti con l'avvio degli incontri tra le singole Autorità di Gestione e la ReteLeader 23-27. In ogni incontro sono stati analizzati dati, condivise osservazioni tecniche e definite correzioni operative, grazie a documenti personalizzati per ciascuna Regione. Le informazioni aggiornate sono confluite nel database nazionale degli indicatori, che oggi rappresenta uno strumento di lettura strategico per valutare l'impatto del programma.

Questo percorso di raccolta, analisi e restituzione dei dati non rappresenta soltanto una risposta alle richieste della Commissione Europea, ma si sta rivelando sempre più come una leva concreta per far emergere il valore dei territori. I numeri raccolti raccontano storie: di partecipazione, di innovazione sociale, di imprenditoria rurale, di attenzione all'ambiente, di governance inclusiva. Nei prossimi mesi, il cammino proseguirà con nuove fasi di rilevazione e revisione, in un dialogo continuo tra i livelli locale, regionale e nazionale. Il monitoraggio non si ferma, anzi si consolida come parte integrante dell'attuazione del PSP, accompagnando in tempo reale le trasformazioni generate dalle strategie locali.

Il messaggio è chiaro: i dati non sono più solo numeri, ma strumenti di racconto, confronto e miglioramento. E in questo racconto, ogni GAL, ogni progetto, ogni comunità ha qualcosa da dire.

Contatti: Fabio Muscas | CREA PB - RRN ReteLeader


Per ulteriori approfondimenti:

Visita la sezione MONIT LEADER.

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.