Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  LivingLAB | Enoturismo e turismo esperienziale

LivingLAB | CALL PER I GAL ENOTURISMO E TURISMO ESPERIENZIALE & EVENTO DI LANCIO "RADICI E TURISMO: VIAGGIO NELLA TRADIZIONE"

07/04/2025 - VINITALY, VERONA

immagine notizia


La ReteLEADER invita tutti i GAL a partecipare attivamente al Living LAB "Enoturismo e turismo esperienziale". L'iniziativa, promossa da ASSOGAL Umbria (GAL di riferimento: GAL Valle Umbra e Sibillini), si propone di favorire l'aggregazione e la cooperazione tra GAL italiani, con l'avvio di un tavolo di lavoro permanente sul tema. L'obiettivo generale è favorire lo scambio di buone pratiche, il dialogo e il confronto tra territori diversi accomunati da strategie di sviluppo locale incentrate sul tema dell'enoturismo e del turismo esperienziale, del turismo lento ed inclusivo. 

Con questa call, pertanto, si intende procedere all'individuazione dei GAL italiani interessati al tema. Il primo appuntamento, di lancio dell'iniziativa, si terrà al Vinitaly (padiglione 2) lunedì 7 aprile ore 14.30 presso lo stand istituzionale della Regione Umbria. Si tratterà di una tavola rotonda, che vedrà la partecipazione di diversi soggetti interessati al tema (ReteLEADER, esperti nazionali, associazioni, rappresentanze politiche, ecc.). All'evento di lancio sarà ammesso a partecipare un numero massimo di 5 GAL, che avranno il compito di presentare un progetto di successo sull'enoturismo realizzato nel proprio territorio; durante la presentazione, della durata massima di 5-6 minuti, dovrà essere proiettato un breve video e/o slideshow. Successivamente, tutti i GAL interessati, che avranno inviato la propria manifestazione di interesse, saranno coinvolti in un laboratorio di approfondimento del tema, che avrà l'obiettivo di avviare la costituzione di partenariati stabili e/o stimolare la nascita di potenziali cooperazioni nell'ambito della strategia LEADER. 

 

#OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE

  1. creare un gruppo di GAL attivi sul tema dell'enoturismo e del turismo esperienziale e interessati a cooperare nell'ambito delle strategie LEADER
  2. favorire l'aggregazione e processi di cooperazione
  3. stimolare lo scambio di buone pratiche sul tema di approfondimento
  4. agevolare il dialogo tra GAL, istituzioni e stakeholder 
  5. promuovere e divulgare l'azione dei GAL sul territorio
 

#I PROMOTORI

ASSOGAL UMBRIA
Fondata nel marzo 2017, è un punto di riferimento per le politiche di sviluppo locale della Regione. L'Associazione, che riunisce i 5 GAL umbri, coordina iniziative di cooperazione per valorizzare e stimolare la crescita economica e produttiva del territorio. Nel tempo ha promosso eventi regionali, facilitando il dialogo con le istituzioni e ottimizzando le risorse finanziarie e umane, con l'obiettivo di migliorarne qualità ed efficacia.

 
https://valleumbraesibillini.com/vinitaly-2025-verona-aprile-2025/ .
 

#IL PROGETTO

#OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE.
#I PROMOTORI.
#MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE.
#MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.
 

#MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I GAL interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse compilando il form di registrazione entro il 27 marzo 2025 disponibile al link https://forms.gle/XSju7YGX1n7TtcxB8. 

  • avere realizzato nelle precedenti strategie e/o devono prevedere di realizzare nella strategia 2023-2027 progetti di cooperazione sul tema del Turismo rurale nelle aree soggette a strategia CLLD
  • essere interessati a partecipare all'evento di lancio dell'iniziativa che si terrà al Vinitaly il giorno lunedì 7 aprile 2025 ore 14:30 presso lo stand istituzionale della Regione Umbria, presentando un progetto di successo sull'enoturismo realizzato nel proprio territorio
  • essere interessati a dare seguito all'iniziativa con la realizzazione di un tavolo permanente di lavoro sul tema dell'enoturismo e del turismo esperienziale


Si prevede di organizzare un incontro informativo per presentare il progetto e discutere i passi successivi. La data dell'incontro verrà comunicata in seguito ai partecipanti interessati.
Con la presentazione della propria manifestazione d'interesse i GAL si impegnano a partecipare attivamente alle attività del LivingLAB, condividendo le proprie esperienze e partecipando agli incontri e alle attività proposte. 
Si precisa che il costo del biglietto di ingresso al Vinitaly 2025 per la partecipazione all'evento di lancio sarà a carico dei soggetti promotori, limitatamente ai relatori dei primi 5 GAL (uno per ciascun GAL). Si intendono a carico di ogni singolo GAL partecipante, invece, i costi di partecipazione alle attività del LivingLAB (Vinitaly, laboratorio di approfondimento ed eventuali ulteriori incontri che saranno concordati dal gruppo di lavoro).

 
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
 

#APPROFONDIMENTI

GAL Valle Umbra e Sibillini.
 

@INFO

Per conto di ASSOGAL UMBRIA: David Fongoli, Direttore del GAL Valle Umbra e Sibillini 
d.fongoli@valleumbraesibillini.com 
info@valleumbraesibillini.com

ReteLEADER
reteleader@crea.gov.it 

LIVING LAB

Consulta tutte le call per i GAL.

Torna alla Home LEADER.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 17/05/25 - 14:57
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.