Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  LivingLAB | Costruzione di un Itinerario della Seta Europea

LivingLAB | INVITO A PARTECIPARE ALLA COSTRUZIONE DELLA "EUROPEAN SILK ROUTE"

immagine notizia


La ReteLEADER invita tutti i GAL a partecipare attivamente al LivingLAB per la costruzione di un Itinerario della Seta Europea certificato dal Consiglio d'Europa.

Questa iniziativa, promossa dal CREA - Centro di Agricoltura e Ambiente, Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova e dal GAL Delta 2000, con il supporto della Rete della PAC 2023-2027 - ReteLEADER, si propone di valorizzare l'eredità produttiva, commerciale e culturale legata alla seta in Europa, creando un ecosistema di innovazione che connetta attori pubblici, privati e accademici per la promozione e lo sviluppo del settore. 

Il primo incontro con i GAL si è tenuto il 14 aprile 2025. Per approfondimenti:

Leggi il Report di sintesi dell'incontro.


Sarà cura della ReteLeader inviare tutte le indicazioni ai GAL che inviano la manifestazione di interesse.
In questa prospettiva, il coinvolgimento dei GAL è essenziale per garantire un approccio territoriale inclusivo e partecipativo.

 

#OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE

  1. Rilevazione e mappatura: identificare e mappare patrimoni materiali e immateriali legati alla seta, contribuendo alla creazione di un itinerario di agri-biodiversità, artigianale-esperienziale, culturale e turistico 
  2. Definizione dell'Itinerario della Seta Europea: partecipare alla costruzione del percorso attraverso il proprio territorio, valorizzandone le peculiarità storiche ed economiche. A tal fine, è prevista la costituzione di un'associazione sull'Itinerario della Seta Europea, alla quale i GAL sono chiamati a partecipare come membri; scopo dell'associazione è valorizzare l'eredità produttiva, commerciale e culturale legata alla seta in Europa, creando un ecosistema di innovazione che connetta attori pubblici, privati e accademici per la promozione e lo sviluppo del settore 
  3. Elaborazione di un dossier di candidatura per la certificazione ufficiale del Consiglio d'Europa: collaborare con l'obiettivo di presentare un dossier di candidatura per la certificazione ufficiale del Consiglio d'Europa 
 

#I PROMOTORI

CREA - CENTRO DI RICERCA AGRICOLTURA E AMBIENTE, LABORATORIO
DI GELSIBACHICOLTURA DI PADOVA

È un punto di riferimento per lo studio, la conservazione e la valorizzazione della produzione serica in Europa.
L'ente ha sviluppato strategie per il recupero della gelsibachicoltura tradizionale e per l'innovazione nel settore, attraverso attività di ricerca scientifica, sperimentazione e supporto ai produttori locali. Dal marzo 2023 è il capofila del progetto Horizon Europe "Aracne - Advocating the Role of Silk Art and Cultural Heritage at National and European Scale"; l'obiettivo è quello di identificare, consolidare e promuovere tutte le Industrie culturali e creative che possono supportare e diffondere l'eredità tradizionale e identitaria europea legata alla seta e modellare attività ad essa connesse, anche tramite la costituzione di un itinerario turistico-culturale tematico.

 
https://aracneproject.eu .
 

GAL Delta 2000
Opera per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali del Delta del Po, sostenendo iniziative legate alla cultura, all'ambiente e al turismo. Con la SSL 2023-2027 il GAL sta sviluppando un progetto di cooperazione per studiare le tappe e i percorsi di interesse storico-artistico e sociale della "Via della Seta" in Europa da sottoporre al Consiglio di Europa per la certificazione.

 
https://www.deltaduemila.net/sito/wp-content/uploads/2025/03/SSL-DELTA_scheda_VIA-DELLA-SETA.pdf.
 

#MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I GAL interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse compilando il form di registrazione entro il 4 APRILE 2025 disponibile al link https://forms.gle/DNkFN1vtTFgcQgB87. Si prevede di organizzare un incontro informativo per presentare il progetto e discutere i passi successivi. La data dell'incontro verrà comunicata in seguito ai partecipanti interessati.
Vi invitiamo a unirvi a noi in questa ambiziosa iniziativa, per costruire insieme un percorso che celebri e rilanci il patrimonio della seta in Europa.
I GAL interessati devono insistere su territori in cui sono riscontrabili tracce significative del patrimonio materiale o immateriale della seta, come ad esempio:

  1. allevamento del baco da seta, inteso sia come attività attualmente svolta, sia come attività portata avanti in passato (ad esempio, luoghi dove si allevava, antiche attrezzature, foto, documenti, manufatti di un certo interesse), o paesaggi agrari ad esso legati (filari di gelso, sistemi colturali agro-forestali con il gelso; ad esempio, la piantata veneta) o biodiversità del baco da seta
  2. attività tessili artigianali o industriali legate alla seta, che rimandino ad una tradizione culturale e a saperi sviluppati localmente (ad esempio, essiccatoi, filande, tessiture, torcitoi, impianti produzione seme-bachi)
  3. attività artistiche o culturali legate alla seta (ad esempio, abiti e tessuti antichi, archivi tessili, industrie creative legate alla seta, musei)
  4. attività tecnologiche connesse alla seta (ad esempio, sviluppo di nuovi utilizzi con particolare attenzione al settore biomedico e cosmetico) che rimandino ad una tradizione territoriale
  5. rotte commerciali della seta (ad esempio, strade, toponomastica, infrastrutture diverse, mercati, magazzini ammasso bozzoli, documentazione varia)
 
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
 
 

#INCONTRI CON I GAL

.
Primo incontro informativo | 14 aprile 2025.
Report di sintesi dell'incontro.
Presentazione di Silvia Cappellozza .
 

#IL PROGETTO

#OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE.
#I PROMOTORI.
#MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE.
#MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.
 
 

#APPROFONDIMENTI

Progetto Horizon Europe "Aracne - Advocating the Role of Silk Art and Cultural Heritage at National and European Scale".
Progetto di cooperazione "Via della Seta".
 

@INFO

Silvia Cappellozza, CREA - Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente, Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova
silvia.cappellozza@crea.gov.it 

ReteLEADER
reteleader@crea.gov.it 

 

LIVING LAB

Consulta tutte le call per i GAL.

Torna alla Home LEADER.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 15/05/25 - 14:24
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.