Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  La ReteLeader partecipa alla terza riunione del Subgroup "Leader e sviluppo territoriale" - COPIA -

La ReteLeader alla terza riunione del Subgroup "Leader e sviluppo territoriale", Bruxelles, 5-6 marzo 2025

immagine notizia

Lo stato del LEADER in Italia

A cura di Roberta Ciaravino | CREA PB - RRN ReteLeader

La Rete LEADER ha partecipato al 3° incontro del Subgroup LEADER e sviluppo territoriale, con un intervento sullo stato del LEADER in Italia.

Il meeting si è tenuto a Bruxelles il 5 e 6 marzo 2025. Questo incontro fa parte della governance della Rete Europea della PAC (Politica Agricola Comune) e ha riunito stakeholder e amministrazioni degli Stati membri dell'UE[1].

 

Gli obiettivi principali della riunione sono stati:

  • fornire un aggiornamento sulle politiche relative a LEADER e sviluppo territoriale, inclusi i Villaggi Intelligenti, da parte della DG AGRI
  • aggiornare sulle attività rilevanti della Rete Europea della PAC legate a LEADER e alla cooperazione transnazionale
  • esplorare e discutere le attività di networking su LEADER negli Stati membri
  • discutere idee per le attività LEADER nel prossimo Programma di Lavoro Annuale della Rete Europea della PAC


Durante l'incontro, sono stati presentati vari approcci da diversi Stati membri per rendere LEADER più giovane, più intelligente e più semplice. Inoltre, si è tenuta una sessione interattiva per identificare potenziali attività LEADER nel Programma di Lavoro Annuale 2025/2026.

Gli argomenti approfonditi e discussi dal LS hanno riguardato:

  1. Aggiornamenti delle Politiche: La DG AGRI ha fornito aggiornamenti sulle politiche relative a LEADER e allo sviluppo territoriale, inclusi gli Smart Village 
  2. Attività della Rete Europea della PAC: Sono state presentate le attività rilevanti della Rete Europea della PAC legate a LEADER e alla cooperazione transnazionale 
  3. Networking: Sono state esplorate e discusse le attività di networking su LEADER negli Stati membri 
  4. Programma di Lavoro Annuale: Sono state discusse idee per le attività LEADER da includere nel prossimo Programma di Lavoro Annuale 2025/2026 della Rete Europea della PAC 
  5. Sessione Interattiva: Una sessione interattiva ha identificato potenziali attività LEADER per il Programma di Lavoro Annuale


Di particolare interesse, l'intervento di Fabio Cossu - Commissione europea - che ha riguardato "Una visione per l'agricoltura e l'alimentazione. Realizzare insieme un settore agricolo e alimentare dell'UE attrattivo per le generazioni future", il futuro delle politiche UE per l'agricoltura ed il cibo al 2040.Sono stati presentati gli obiettivi della visione di lungo periodo: rendere il settore agricolo attrattivo, competitivo, fiorente e sicuro anche per le future generazioni. Torna centrale il tema dell'agricoltura come settore economico in Europa anche in termini di sicurezza dell'approvvigionamento. Il documento presenta una visione per un sistema agroalimentare che sia:

  1. Attraente: Un settore agroalimentare prevedibile dove i redditi permettono agli agricoltori di prosperare, attirando le future generazioni
  2. Sostenibile: Un settore che opera entro i limiti del pianeta
  3. Competitivo e Resiliente: Capace di affrontare la concorrenza globale e gli shock
  4. Equo: Che valorizza il cibo e promuove condizioni di vita e di lavoro giuste nelle aree rurali e costiere


In particolare, le Azioni Principali collegate alle aree rurali sono:

  • Migliorare le sinergie e le complementarità
  • Aggiornare il Piano d'Azione Rurale dell'UE e il Patto Rurale
  • Rendere ulteriormente operativo il principio del rural proofing
  • Rafforzare gli strumenti di sviluppo locale partecipativo (LEADER/CLLD) e altre forme di cooperazione come gli Smart Village
  • Sviluppare ulteriormente il concetto di aree rurali funzionali
  • Affrontare la diffusione mirata della disinformazione nelle aree rurali
  • Creare una Piattaforma per le Donne in Agricoltura

Ulteriore enfasi viene data ad interventi trasversali quali la digitalizzazione, la ricerca e l'innovazione.

Per ciò che riguarda gli Smart Village, la presentazione di Maria-Christina Makrandreou, (European Commission, DG Agriculture and Rural Development, Unit B3) ha esplorato i diversi approcci attuativi in alcuni Stati membri, con alcune considerazioni finali e raccomandazioni scaturite dal Rapporto finale di Smart Rural 27 [2].

  • Austria: Progetti supportati nel contesto di LEADER, Partnership per l'Innovazione Rurale e Reti (EIP-AGRI)
  • Finlandia: Focus sui progetti dei Villaggi Intelligenti e piani d'azione considerati come "strategie"
  • Italia: Possibilità di implementare interventi SV attraverso bandi regionali o LEADER
  • Lituania: Intervento dedicato ai Villaggi Intelligenti, implementato attraverso i Gal LEADER in partnership con altri beneficiari
  • Polonia: I Gal supportano i villaggi nella preparazione di progetti SV (strategie semplificate) e possono supportare questi approcci integrati attraverso progetti ombrello
  • Spagna: Investimenti in servizi di base supportando villaggi modello (Galizia), SV all'interno di LEADER (Estremadura)


Le raccomandazioni scaturite dal report finale Smart rural 27, pubblicato nel gennaio 2025, riguardano invece:

  • Ulteriore consolidamento del concetto di Villaggi Intelligenti
  • Capacità di costruzione a livello locale
  • Supporto diretto per comunità locali/municipalità
  • Collegamenti con altri interventi della PAC e programmi/fondi
  • Migliorare la comunicazione sui Villaggi Intelligenti
  • Creare piattaforme dedicate per lo scambio a tutti i livelli
  • Migliorare le sinergie tra reti UE e nazionali
  • Esplorare sinergie con villaggi, start-up e gruppi operativi EIP


La Reteleader ha tenuto una presentazione sul tema "Making Leader younger and smarter"[3] , con l'esperienza fatta dai Gal italiani e dalla RRN con gli Smart Village ed il Forum leader giovani.

References [1], [3] Subgroup on LEADER and territorial development - 3rd meeting [2] Smart Rural 27 - Final report | EU CAP Network
[2] Smart Rural 27 - Final report | EU CAP Network


Per maggiori informazioni:

Consulta il programma dell'evento.
Visita il portale EU CAP Network | Subgroup on LEADER and territorial development - 3rd meeting.

Torna alla Home Leader.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 09/05/25 - 19:05
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.