Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Rural Inspiration Awards (RIA) 2022 - The future is youth

Rural Inspiration Awards (Ria) 2022 - The Future Is Youth

La RRN-ReteLeader invita tutti i GAL a candidare progetti realizzati, in particolare da giovani, nei rispettivi territori

 
logo RIAwards22

Sono aperti i termini del concorso annuale di buone pratiche di sviluppo rurale pubblicato dalla Rete Europea!

La RRN-Rete Leader invita tutti i GAL a candidare progetti realizzati, in particolare da giovani, nei rispettivi territori. 

Il concorso RIA 2022 mira a selezionare 24 progetti esemplari che promuovono l'importanza dei giovani europei per costruire un futuro migliore: più verde, resiliente, socialmente inclusivo, innovativo e digitale. 

I 5 migliori progetti europei (uno per area tematica, più uno selezionato tramite votazione pubblica) saranno premiati a Bruxelles nel mese di ottobre 2022.

I progetti devono essere inviati alla Rete Rurale Nazionale che ha il compito di raccogliere le candidature e valutarle sulla base di specifici criteri (vd. infra). La Rete Rurale Nazionale potrà trasmettere massimo 8 progetti per le quattro aree tematiche sotto riportate alla Rete Europea. 

Le candidature dovranno essere inviate, tramite la compilazione del format allegato, a reteleader@crea.gov.it entro le ore 17:00 del 21/07/2022. 

 

Aree tematiche

I progetti potranno riguardare le seguenti tematiche collegate alla visione a lungo termine per le zone rurali:

Futuro verde: progetti o iniziative che affrontano il cambiamento climatico contribuiscono alla ripresa verde e/o dimostrano la sostenibilità e anche un impatto positivo o un approccio più ampiamente trasferibile.

 

Futuro digitale: progetti che mostrano un approccio sostenibile promuovendo i vantaggi della digitalizzazione nell'agricoltura e nelle comunità rurali, anche per quanto riguarda il miglioramento delle infrastrutture digitali e della banda larga, la fornitura di servizi digitali, l'adozione di nuove tecnologie o il miglioramento delle competenze o delle conoscenze digitali.



 

Futuro resiliente: progetti che dimostrano il loro contributo al rafforzamento della resilienza economica dell'Europa rurale, in particolare per le comunità rurali e le imprese.

 

Futurosocialmente inclusivo e innovativo: progetti che affrontano gli aspetti sociali in modo innovativo, che contribuiscono all'inclusività della società rurale e che supportano gli imprenditori rurali.

 
 

Criteri di selezione

Le candidature saranno valutate in base ai seguenti criteri di selezione: 

  1. benefici/impatti diretti (ad esempio, creazione di posti di lavoro, benefici all'ambiente, adozione da parte del mercato e/o delle politiche, dimostrazione di sostenibilità o resilienza) 
  2. vantaggi legati al lavoro di rete (ad esempio, collegamenti ad altri progetti, collegamento ad attività/priorità della RRN, partecipazione degli stakeholder)
  3. sinergia con altre politiche dell'UE /contributo ad altre politiche dell'UE
  4. potenziale di trasferibilità (geografico, settoriale, organizzativo, ecc.)
  5. aspetto innovativo
  6. integrazione dei giovani nelle aree rurali

Chi può candidarsi

  1. tutti i progetti devono essere stati finanziati dai fondi FEASR o FEAGA 2014-2022
  2. non può essere riproposto un progetto già selezionato per RIA 2021
  3. in generale, i progetti da candidare dovrebbero essere completati. Fanno eccezione le azioni di gestione del territorio nell'ambito di impegni annuali/pluriennali o iniziative infrastrutturali a lungo termine o per le quali le fasi di finalizzazione non sono state eseguite a causa di ritardi legati al COVID-19. I progetti in corso d'opera, invece, devono essere ad un livello di completamento avanzato tale da dimostrare l'impatto o la trasferibilità
  4. i template devono essere compilati in lingua inglese.

Perinformazioni e chiarimenti contattare chiara.salerno@crea.gov.it 

Form per la candidatura

Scarica il form per la presentazione di progetti.

Torna alla Home Leader 2014-2020.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
Ultima Modifica: 15/07/22 - 19:49
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.