Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • Rete PAC
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
          1. ISTITUZIONI COMUNITÀ LOCALI
          2. Parità di genere
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2022
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente  >  Foreste  >  Strategia Forestale Nazionale  >  Documenti preparatori e di approfondimento SFN

Documenti preparatori e di approfondimento SFN

Il GdL istituito dal Mipaaf per la redazione della SFN si è riunito la prima volta il primo aprile del 2019 per approvare dopo un lungo percorso di confronto una prima bozza del documento strategico nella riunione del 12 febbraio 2020.
I lavori hanno preso avvio supportati dai risultati di un lungo percorso di confronto pubblico e di consultazione partecipata tra i principali portatori di interesse nel settore forestale italiano.
Tale percorso, avviato con il Forum Nazionale delle Foreste - Tutela e valorizzazione del Patrimonio Forestale Italiano, tenutosi a Roma 29 novembre 2016,  e organizzato dal Mipaaf nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale (Scheda 22.1- foreste), è proseguito negli anni con incontri tecnici e scientifici a livello nazionale e locale, e conclusosi con la pubblicazione nel 2018 del Libro bianco sui Boschi d'Italia - verso una nuova strategia forestale nazionale. Questo processo è stato inoltre propedeutico all'approvazione del TUFF e alla pubblicazione nel 2019 del primo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia, una base informativa realizzata con la collaborazione di professionisti, docenti e istituzioni, fino ad oggi mancante in Italia.
Il GdL, con il supporto tecnico scientifico della Rete rurale Nazionale, del CREA-PB e della SISEF, ha inoltre prodotto i seguenti documenti di approfondimento utili e necessari a comprendere meglio l'ambito di intervento e applicazione degli indirizzi strategici proposti:

 
 (685.29 KB)Le foreste e le filiere forestali (685.29 KB).
 
 (538.58 KB)Stato di conservazione degli ecosistemi forestali maturi e Lista Rossa (538.58 KB).
 
 (527.67 KB)Priorità di intervento percepite per il settore forestale italiano (527.67 KB).
 
 (460.81 KB)Piano strategico delle foreste delle Nazioni Unite 2017-2023 (460.81 KB).
 
 (636.13 KB)Sviluppo sostenibile Agenda 2030 - SDGs di interesse forestale (636.13 KB).
 

Su tale basi informative e di analisi, sono state dal Gdl identificate le sfide cui la Strategia Forestale Nazionale avrebbe dovuto fornire una risposta.

La prima bozza dei strategia approvata dal GdL nel marzo del 2020 è stata sottoposta a Consultazione pubblica on line dal 14 aprile al 28 maggio del 2020, al fine di poter dare la possibilità a tutti (cittadini, imprese, associazioni ambientaliste, di lavoratori, di categoria, non profit, professionisti del settore, enti e istituzioni pubbliche e private, istituti finanziari, ecc.) di formulare osservazioni, proposte e pareri.

Durante il periodo di consultazione sono giunte ben 296 osservazioni, tutte analizzate dal GdL, che ha predisposto un Documento di sintesi fornendo tutte le necessarie risposte alle numerose domande degli interlocutori, dedicando spazio e attenzione ai diversi temi segnalati e raccogliendo osservazioni e contributi sul documento strategico.

Contemporaneamente, durante le restrizioni dovute alla pandemia COVID 19, sono state organizzate 8 webinar di presentazione e discussione sulla prima bozza di strategia a cui sono stati invitati i componenti del GdL e che hanno permesso di raccogliere spunti e riflessioni molto importanti per migliorare il documento strategico.

Il testo della Strategia Forestale Nazionale è stato sviluppato nelle sue versioni successive a partire da tali elementi, anche attraverso un lungo e complesso percorso di consultazioni multilivello.
Le istituzioni centrali e regionali, il mondo della ricerca e la società civile hanno dunque attivamente fornito il proprio contributo alla definizione dei suoi contenuti lungo l'intero processo.
Con l'ultima riunione del GdL del 16 giugno 2021 è stata approvata e consegnata al Mipaaf la proposta definitiva del documento strategico, per l'avvio del processo istituzionale di adozione della SFN pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2022.

A cura del Gruppo di Lavoro SFN istituito presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale, Direzione Generale delle Foreste.
Iniziativa realizzata nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020, Scheda attività CREA 22.1 "Foreste", con il supporto tecnico del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia del Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria.


  1. Ambiente
    1. Foreste
      1. Rete Nazionale degli strumenti associativi forestali
      2. Agroforestry
      3. Strategia Forestale Nazionale
        1. Redazione della SFN
        2. Documenti preparatori e di approfondimento SFN
      4. FOR.ITALY
      5. Accordi di foresta
      6. Terapia forestale
    2. Agroenergie
    3. Paesaggio rurale
    4. Suolo
    5. PAN fitofarmaci
    6. Clima
    7. Agrometeo
    8. Biodiversità
    9. Programma LIFE
    10. Risorse idriche

links

.
 
.
 
.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.