Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Expo 2020 Dubai | Call for proposal per i GAL "Eccellenze italiane di turismo rurale sostenibile, accessibile e innovativo"

Expo 2020 Dubai | Call for proposal per i GAL "Eccellenze italiane di turismo rurale sostenibile, accessibile e innovativo"

Aggiornamenti ottobre 2021

Tutti i progetti candidati.
 
I progetti selezionati.
 
 
immagine notizia

I GAL SONO INVITATI A CANDIDARSI PER PRESENTARE I PROPRI PROGETTI DI SUCCESSO IN OCCASIONE DEL FORUM "STAY RURAL 4.0!" - EXPO ESPOSIZIONE UNIVERSALE "CONNETTERE LE MENTI, COSTRUIRE IL FUTURO" | DUBAI, 1° Novembre 2021

Il turismo rurale italiano soddisfa le esigenze dei fruitori più esigenti con offerta articolata, di qualità e innovativa. Chi si reca nei nostri territori può vivere una molteplicità di esperienze, da quella agricola ed enogastronomica alla storica-culturale fino a quelle ambientali e sportive. In Italia, il turismo rurale è anche sviluppo locale. Infatti, ha contribuito ad assicurare una agricoltura salubre, cibo eccellente, biodiversità, paesaggio, presidio degli insediamenti rurali e storici, occasioni di occupazione qualificate, servizi culturali e di welfare. 
I GAL sono i migliori testimonial di tutto questo. Con i loro progetti hanno sostenuto lo sviluppo dei territori rurali e dell'offerta turistica rurale. 

 
 
Scarica la brochure "Expo 2020 Dubai | Call for proposal per i GAL "Eccellenze italiane di turismo rurale sostenibile, accessibile e innovativo".

Destinatari della call

Possono candidarsi a presentare i propri progetti tutti i GAL italiani insieme ad associazioni e/o imprenditori e/o attori pubblici locali.  
Fra le candidature pervenute, il CREA-PB e la RRN-ReteLeader selezioneranno 5 GAL che rappresenteranno l'Italia nel Forum "Stay rural 4.0!" in programma il 1° novembre p.v. presso il Padiglione Italia.

 

Svolgimento del Forum "Stay rural 4.0!"

Il Forum "Stay rural 4.0!", organizzato a cura del CREA in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, si svolgerà il 1° novembre 2021 presso l'Auditorium del Padiglione Italia. Per ogni esperienza selezionata sarà previsto uno spazio di 10 minuti, compresa la proiezione del video divulgativo.  
Alle iniziative selezionate sarà data ampia visibilità a livello nazionale e internazionale, attraverso gli strumenti divulgativi del Mipaaf, del CREA e di EXPO 2020 Dubai.

 

Il Padiglione Italia

Il Padiglione Italia, il cui tema principale è "La bellezza unisce le persone", avrà la connotazione di un Innovation Hub a carattere dimostrativo.
L'Italia promuoverà idee, progetti e iniziative che ispirano processi di innovazione inclusiva, sviluppo sociale e crescita culturale, in grado di generare valore condiviso, accessibili e di interesse per una vasta platea internazionale.

 

Quali progetti presentare

Stiamo cercando esperienze di successo nell'ambito del turismo sostenibile che si contraddistinguano per uno o più dei seguenti requisiti: 

 
  • elevata sostenibilità dal punto di vista ambientale, paesaggistico e/o strutturale (es. impatto ridotto, architettura verde);
  • modalità di accoglienza e/o di fruizione turistica innovative e accessibili (es. modelli di turismo inclusivo, mobilità green);
  • valorizzazione del patrimonio territoriale e dell'offerta turistica attraverso un forte utilizzo di strumenti di sviluppo tecnologico e digitale;
  • avere determinato un significativo impatto sul contesto territoriale e sociale, ad esempio in termini di crescita economica, miglioramento dei servizi, aumento dell'occupazione; 
  • evidente connessione con le risorse locali (ambientali-paesaggistiche, culturali, agricole e agroalimentari).

Come candidarsi

PER PARTECIPARE ALLA CALL OCCORRE COMPILARE IL FORM DISPONIBILE QUI ENTRO IL 6 OTTOBRE 2021

 

Materiali divulgativi da produrre

Per la compilazione del format di partecipazione saranno richieste informazioni relative all'esperienza e al soggetto proponente e la presentazione dei seguenti materiali divulgativi:

 
  • presentazione in ppt, in italiano e in inglese, di massimo 5 slide;
  • 10 fotografie particolarmente rappresentative dell'iniziativa, di almeno 3.000 pixel di base;
  • un video della durata massima di 3/4 minuti, con le seguenti caratteristiche: 16:9 e almeno 1.280x720.


Il materiale fotografico e video deve essere reso disponibile su una piattaforma on line a libera scelta (siti dei GAL, pagine social, ecc.), inserendo il relativo link nel format di partecipazione.

Servizi offerti alle esperienze selezionate

Per ogni esperienza selezionata sarà data la possibilità di partecipare come testimone privilegiato nel corso del Forum "Stay rural 4.0!" e promuovere la propria iniziativa presso il Padiglione Italia, nell'ambito della settimana tematica "Urban and rural development week".   
Saranno riconosciute le spese per la partecipazione al Forum (spese di viaggio, vitto, alloggio (*), biglietto di ingresso per EXPO 2020 Dubai) di massimo 2 persone ad esperienza selezionata.

L'evento, trasmesso anche in streaming, si terrà in lingua italiana, con servizio di traduzione simultanea in lingua inglese.  

(*) Sono riconosciute le spese di viaggio aereo da e per l'aeroporto principale più vicino al luogo di residenza/domicilio, vitto per tre giorni, alloggio per due/tre notti.

 

Impegni per i soggetti selezionati

Con la compilazione del format di partecipazione, il GAL si impegna a:

 
  • partecipare in presenza al Forum "Stay rural 4.0!", salvo cause di forza maggiore (legate, ad esempio, al decorso della pandemia da Covid-19):
  • indicare i riferimenti di un soggetto che rappresenti in maniera significativa l'esperienza proposta a livello territoriale (rappresentanti del GAL e/o associazioni e/o imprenditori locali);
  • presentare un intervento di circa cinque minuti nel corso del Forum;
  • rispettare tutte le misure di sicurezza disposte per il contenimento del contagio da Covid-19, nel rispetto delle indicazioni fornite e consultabili alla pagina https://www.expo2020dubai.com/en/plan-your-visit/covid-19;
  • essere in possesso di un passaporto in corso di validità, con scadenza non inferiore ai 6 mesi dalla data di partenza.

Contatti

INFO EXPO 2020 DUBAI

Per maggiori informazioni scrivere a reteleader@crea.gov.it

Coordinamento scientifico
Raffaella Di Napoli

Coordinamento organizzativo
Gabriella Ricciardi, gabriella.ricciardi@crea.gov.it, Chiara Salerno, chiara.salerno@crea.gov.it

Supporto tecnico
Mario Cariello, Giuseppe Gargano, Roberta Gloria, Laura Guidarelli,
Alberto Marchi, Marta Striano, Stefano Tomassini

CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia

 

Per maggiori informazioni su EXPO 2020 Dubai
e Padiglione Italia:

https://www.expo2020dubai.com/en 
https://www.italyexpo2020.it/ 

 

Materiali

Brochure "Expo 2020 Dubai | Call for proposal per i GAL "Eccellenze italiane di turismo rurale sostenibile, accessibile e innovativo".
 
.

Torna alla Home Leader 2014-2020.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 22/09/21 - 17:56
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.