Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, Misura 4 dei PSR

Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, per la Misura 4 dei PSR

Aggiornamento 2020

 

Il presente documento intende offrire alle Autorità di Gestione dei PSR un metodo di calcolo delle unità di costo standard per la realizzazione degli impianti arborei, finanziati dalla misura 4 del PSR.
Il metodo sviluppato per la quantificazione delle tabelle standard degli impianti arborei (di seguito tabelle UCS), si basa su dati statistici e altre informazioni oggettive, in conformità con quanto previsto dall'articolo 67, punto 5 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. Nello specifico, il calcolo deriva dalla rilevazione delle tecniche di impianto degli impianti arborei, e relativi costi, effettuata tramite indagini di campo. Le indagini si sono concentrate nelle principali aree frutticole del Paese e hanno riguardato le colture arboree più importanti. Parallelamente, à stata svolta un'analisi di articoli tecnico-scientifici o testi riguardanti la coltivazione delle piante arboree, che ha permesso di tarare meglio i risultati dell'indagine di campo.
La rilevazione delle pratiche e dei costi di impianto ha riguardato, nello specifico, 15 colture arboree1. Per ciascuna di esse, sono state individuate le forme di allevamento e i sesti d'impianto più diffusi ed è stata effettuata una specifica rilevazione comprensiva dell'elaborazione di un computo metrico "standard". Nel complesso, sono stati elaborati 75 computi metrici standardizzati, ovvero che rispecchiano le condizioni tecniche ed economiche ordinarie, per l'area, la coltura e la tipologia di impianto osservato. Le rilevazioni sono state realizzate in 10 Regioni diverse. Dal campione sono state escluse le Regioni che adottano o hanno elaborato in via indipendente dei costi semplificati per le colture arboree, che pertanto non sono incluse nella presente indagine.
Per gli aspetti metodologici, sono stati seguiti gli orientamenti forniti dalla Commissione europea nella "Guida alle opzioni semplificate in materia di costi"2. Inoltre, in base a quanto previsto dall'articolo 62, punto 2 del Regolamento (UE) n. 1305/2013, alla presente metodologia è stata allegata una dichiarazione attestante l'esattezza e l'adeguatezza dei calcoli.
Si ritiene, pertanto, che tale metodologia, elaborata dalla Rete Rurale Nazionale e messa a disposizione di tutte le Autorità di Gestione dei Programmi di sviluppo rurale, risponda ai requisiti di correttezza, equità e verificabilità richiesti dalla normativa comunitaria e possa essere adottata per la quantificazione delle spese ammissibili degli impianti arborei oggetto di finanziamento ai sensi della Misura 4 "Investimenti in immobilizzazioni materiali".

 
 (4.04 MB)Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, per la Misura 4 dei PSR (aggiornamento 2020) (4.04 MB).
 
 (7.54 MB)Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, per la Misura 4 dei PSR (settembre 2018 -sostituisce il precedente) (7.54 MB).
 
 (7.13 MB)Metodologia per l'individuazione delle unità di costo standard (UCS) per i nuovi impianti arborei, per la Misura 4 dei PSR (marzo 2018) (7.13 MB).
  1. PAC post 2020
  2. Programmazione 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 16/03/21 - 15:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.