Il progetto Smart Rural 21 entra nel vivo delle attività a livello europeo con il supporto alla realizzazione di strategie smart ai ventuno villaggi partecipanti all'iniziativa, che ha l'obiettivo di testare approcci innovativi allo sviluppo dei centri rurali in vista della nuova Politica Agricola Comune europea che avrà un focus specifico sul tema.
Tra le 185 candidature italiane, il comune di Ostana (Cuneo) è stato selezionato per unirsi al gruppo di piccoli centri europei che stanno lavorando in maniera integrata ad una pianificazione di interventi che risponde alle priorità di maggiore interesse delle aree rurali. Dalla digitalizzazione al miglioramento delle connessioni alle reti di trasporto fino alla creazione di nuovi centri di attrazione turistica e culturale e forme innovative di housing sociale: le sfide dello sviluppo rurale sostenibile coperte dall'azione dei villaggi selezionati da Smart Rural sono diversificate ma vengono affrontate con strumenti comuni di pianificazione smart, capaci di indicare interventi specifici da attuare nel corso del progetto. Come gli altri venti villaggi europei coinvolti in Smart Rural, Ostana è attualmente nella fase di attuazione della sua strategia integrata, che sarà implementata con il supporto tecnico e di expertise fornito dal progetto.
Alla pagina del sito Smart Rural dedicata a Ostana https://www.smartrural21.eu/villages/ostana_it/ è presente il profilo del comune occitano, che negli ultimi anni si è reso protagonista di una delle azioni più interessanti di ripopolamento e sviluppo architettonico sostenibile di un piccolo centro in Italia. Un'esperienza che punta a fare da guida allo sviluppo di simili strategie di innovazione diffusa supportate da Smart Rural anche in Italia con l'iniziativa Come Along (https://www.smartrural21.eu/come-along/), che vede numerosi Comuni italiani impegnati nella condivisione di strumenti e risultati del percorso intrapreso dal gruppo di comuni selezionato in prima battuta da Smart Rural.
Il sito di Smart Rural è il principale canale informativo sulle azioni condotte a livello europeo dal progetto finanziato dalla DG Agri della Commissione europea ma punta anche a diventare un luogo di scambio di soluzioni di innovazione applicate nelle aree rurali.
Tra le prime smart solution pubblicate dal sito figura l'esperienza di Morigerati (Sa), disponibile al link https://www.smartrural21.eu/smart-solution/transluoghi/, che con il programma di residenze artistiche Transluoghi ha coinvolto decine di artisti ed esperti da tutta Italia per il rilancio della località cilentana. È possibile segnalare soluzioni e iniziative innovative di sviluppo rurale all'esperto nazionale del progetto Smart Rural Simone d'Antonio all'indirizzo mail simonedantonio@yahoo.it.
Per ulteriori informazioni: