I canali alternativi rappresentano oggi un fenomeno molto importante per l'agricoltura italiana e sono considerati un fondamentale strumento per lo sviluppo dei mercati locali, delle produzioni tipiche, dell'economia rurale in senso lato
Nel corso del periodo di attività della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, Ismea ha realizzato una serie di indagini sul tema della vendita diretta e della filiera corta, allo scopo di fotografare lo stato dell'arte e di realizzare un'analisi critica di questo fenomeno. Nell'ambito delle diverse fasi di lavoro svolte, sono rientrati incontri con operatori e stakeholder istituzionali, analisi di casi di successo, indagini sui consumatori e sugli operatori intermedi, mappatura di siti e piattaforme, workshop svolti in diversi contesti geografici a cui hanno partecipato agricoltori, imprese agroalimentari, enti locali e organizzazioni professionali.
Nel presente report sono raggruppati i risultati delle attività realizzate, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo del fenomeno nel contesto nazionale, le potenzialità per l'agricoltura italiana, i fabbisogni e gli strumenti di sostegno più adeguati rispetto agli obiettivi di incremento della competitività e di miglioramento della posizione degli agricoltori nella catena del valore.