Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Le mappe dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la salvaguardia delle attività e delle tradizioni agricole delle comunità locali

Quarto Workshop "Le mappe dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la salvaguardia delle attività e delle tradizioni agricole delle comunità locali"

Torino, 15 ottobre - 9:30/17:00

 

L'Ismea, nell'ambito delle attività previste dal Programma della Rete Rurale Nazionale 2014-2020 - biennio 2019-2020 riguardanti la scheda 5.1 Ambiente e Paesaggio, sta organizzando un evento parzialmente in presenza,  interamente dedicato alla tematica del Paesaggio rurale, in concomitanza all'evento Terra Madre-Salone del Gusto, la cui edizione invece, quest'anno sarà unicamente in digitale.
L'evento dal titolo "Le mappe dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la salvaguardia delle attività e delle tradizioni agricole delle comunità locali" si svolgerà a Torino nel corso della giornata del 15 ottobre e potrà essere seguito anche su piattaforma digitale, per permetterne ampia visione e divulgazione al vasto pubblico.
Il programma della giornata prevede due momenti: una conferenza con interventi di relatori/esperti della tematica nella mattinata e una tavola rotonda nel pomeriggio, alla quale parteciperanno sindaci e/o esponenti dei paesaggi rurali  per i quali sono state realizzate delle mappe del paesaggio.
Il convegno è orientato alla promozione e alla valorizzazione dei paesaggi rurali e intercetta la tendenza positiva, emersa da indagini di mercato, riguardo il piacere della riscoperta di luoghi rurali dove l'opera dell'uomo in ambito agricolo e artigianale ha custodito e continua a preservare tradizioni e conoscenze antiche.
Il paesaggio rurale italiano, attore principale del progetto RRN - Ismea "le mappe dei paesaggi rurali" è un patrimonio naturale e culturale di un'eccezionale ricchezza e le mappe rappresentano uno strumento di facile accesso per i numerosi visitatori che vorranno scoprirne la bellezza e le sensazioni.
La partecipazione all'evento potrà avvenire sia in presenza, con numero di posti in sala limitati nel rispetto della direttiva Covid 19, sia online su piattaforma web dedicata. Per entrambe le modalità di partecipazione è obbligatoria l'iscrizione, tramite la compilazione del modulo qui allegato.

 
 (4.43 MB)Scarica il programma del 15 ottobre (4.43 MB).
 
 (3.15 MB)Scarica la sintesi del convegno Torino, 15 ottobre (3.15 MB).

Contributi della mattina

 (8.76 MB)L'esperienza del Piemonte nell'osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali (Paludi) (8.76 MB).
 
 (6.25 MB)Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali tradizionali piemontesi (Visentini) (6.25 MB).
 
 (5.88 MB)Le mappe del paesaggio rurale come fattore di sviluppo di sistemi produttivi integrati con l'ambiente (Lauricella - Rivella) (5.88 MB).
 
 (14.05 MB)Evoluzione delle infrastrutture ecologiche realizzate e mantenute grazie alla progettazione coordinata nell'ambito del Psr Veneto 2014-2020 (Martini) (14.05 MB).
 
 (5.83 MB)Gli interventi del Psr della Regione Piemonte 2014-2020 a sostegno dell'assetto paesaggistico (Perosino) (5.83 MB).
 
 (3.06 MB)Il paesaggio agrario tra economia e cultura (Tempesta) (3.06 MB).
 
 (6.6 MB)Prodotti agroalimentari, paesaggio e politiche agricole, interazioni e opportunità di sviluppo territoriale (Gottero) (6.6 MB).
 
 (3.68 MB)Il percorso di riconoscimento dei paesaggi rurali storici come patrimonio. Il caso della Valle Uzzone (Marson) (3.68 MB).
 
 (2.44 MB)Agricoltura e paesaggio rurale, un'opportunità per il turismo (Sorlini) (2.44 MB).

Guarda la registrazione dell'evento


Visite tecniche ai paesaggi rurali storici del Piemonte (13/14 ottobre 2020)

Nei giorni precedenti all'evento sono state organizzate, nel rispetto della normativa anti-covid, da parte dell'Arpa Piemonte - partner del progetto "Le mappe dei paesaggi rurali",  alcune visite a numero chiuso ai paesaggi del Piemonte oggetto delle mappe realizzate per le quali è necessaria l'iscrizione.

 (475.96 KB)Scarica il programma delle giornate (475.96 KB).
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 26/02/21 - 13:22
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.