Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Tirrenico: Video call dell'Osservatorio Tecnico Economico del Settore Florovivaistico Tirrenico" sull'emergenza settore florovivaistico - CoVid 19

GAL Tirrenico

Comunicato del GAL del 28 marzo 2020

logo GAL

Video call dell'Osservatorio Tecnico Economico del Settore Florovivaistico Tirrenico" sull'emergenza settore florovivaistico - CoVid 19

Riunione in video conferenza, il 27.3.2020, organizzata dal GAL Tirrenico sull'emergenza del settore florovivaistico che ha riunito l'Osservatorio Tirrenico nato nel gennaio 2019. (La video Call sarà pubblicata sul sito GAL Tirrenico) 

Partecipata e puntuale alle 17:00 è iniziata la video conferenza del GAL sulla crisi del settore conclusasi alle 19:00 proprio per garantire a tutti i numerosi partecipanti di poter intervenire.

I lavori sono stati condotti dall'arch. Roberto Sauerborn, direttore del GAL Tirrenico che ha ricordato l'impegno del GAL per il settore e le misure che saranno attivate in favore (promozione, diversificazione e cooperazione), anche con l'avvio del Marchio d'Area a cui si potrà aderire e che potrà dare una significativa messa in orbita del territorio e delle sue aziende.

Subito è stato chiaro che i principali Comparti del settore, quello dei fiori recisi, quello dei vivai industriali come quello dei vivai in vaso sono tutti i profonda crisi e rischio di fallire a tutti i livelli proprio perché il settore opera già in logica di filiera e complementarietà. 
Così, se le difficoltà si diffondono a tutti i i livelli dal piccolo produttore alla più grande azienda, senza sconti. 

Liquidità e aiuti in conto capitale immediati sono state le proposte con la costituzione di un Fondo di Garanzia pubblico e con il superamento dei limiti bancari sul merito come "Basilea" che consentirebbe al credito bancario di dare aiuti immediati.

Invitata la deputazione regionale e nazionale, sindaci, aziende, funzionari pubblici, tecnici, associazioni ambientaliste e mondo del credito.
Tutti hanno dato il proprio contributo inviando anche messaggi e documenti: tutto sarà sintetizzato in un documento che sarà presentato al Governo nazionale e regionale.

L'ass. alla FP on B. Grasso ha condiviso l'iniziativa pur senza poter partecipare perché impegnata in Giunta Regionale on Line.
L'on. Galluzzo ha presentato una interrogazione urgente riproponendo per Decreto l'istituzione dell'Osservatorio Regionale per il settore florovivaistico.
L' on Catalfamo ha condiviso l'iniziativa ma impegnato per i lavori di martedì prossimo in ARS.
L'on Francesco De Domenico, che ha partecipato attivamente alla riunione, ha tra l'altro, proposto una piattaforma regionale di proposte per il settore e si farà portavoce delle istanze di immediata liquidità per le aziende in ARS perché "i soldi ci sono a livello regionale" ha dichiarato "e in questo momento di "guerra" non ci sono steccati di partito ma dobbiamo essere tutti uniti".
I sindaci di Mazzarrà Sant'Andrea, dott Carmelo Pietrafitta, e Rodì Milici, dott, Eugenio Aliberti anche componente del CdA, e il comune di Oliveri, con il dott Celona, presenti anche a nome di tutti i sindaci del GAL Tirrenico, hanno dato la loro solidarietà al settore e fatto delle proposte puntuali e chiare, condivise da tutti, e che saranno parte del documento sottoscritto.
Il dott. Francesco Mastrandrea, Presidente Nazionale di Confagricoltura Giovani, ha portato il suo contributo anche di imprenditore condividendo le proposte e rendendosi disponibile a farsi portavoce a tutti i livelli delle istanze di aiuti e interventi suggerendo di coinvolgere immediatamente le Autorità di Gestione dei Fondi SIE a partire dal quella all'Agricoltura con il DG Cartabellotta.

Presente anche Vito Giambó che è intervenuto in rappresentanza del settore, anche a nome del Consorzio Milazzo Flora di cui fanno parte tra le aziende più grandi del settore, ha chiaramente e puntualmente rappresentato la drammaticità del comparto e l'urgente necessità di liquidità alla luce degli ordini cancellati per milioni di euro, e dell'impossibilità di vendere per chiusura di tutti i mercati nazionali e internazionali. 

L'azienda Vivai Cavallaro con la dott.ssa Stefania Ingegneri ha fatto una accurata analisi dei bisogni delle aziende e indicato i numeri occupazionali e di fatturato del settore a livello siciliano. 

Presente anche Federfiori con il vice presidente Gioacchino Vitale che ha portato il problema della vendita al dettaglio e delle centinaio di punti che rischiano di chiudere. Ha fatto presente, infatti, l'inefficacia se non l'inutilità che il settore possa rientrare tra quelli di cui all'elenco Ateco autorizzato dal DPCM a operare in questo periodo di emergenza: nessuno compra fiori o piante, anche perché nessuno può uscire per questo motivo, ne si sposa o festeggia.

Il Centro di Educazione Ambientale di Messina, con l'ing F. Cancellieri, ha portato il suo contributo ricordando che l'ambiente è il "settore" che coinvolge tutto e tutti e che va salvaguardato e il vivaismo ne è un protagonista. 

Il dott. Sergio Imparato quale esperto del mondo bancario ed il Direttore Italo Candido responsabile del CDL Mediazioni Creditizie Srl mediazioni creditizie, ha fornito indicazioni tecniche sui passaggi finanziari possibili che sarebbero necessari per poter aiutare il modo produttivo. 
Tutti i partecipanti hanno espresso vicinanza al settore e condiviso le proposte.

Le risultanze della conferenza saranno oggetto di un documento che si sta predisponendo e che sarà reso pubblico entro lunedì.

Roberto Sauerborn 

 

Per ulteriori informazioni:

Visita il sito del GAL Tirrenico "Mare, Monti e Borghi".

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Sicilia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 13/04/20 - 16:56
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.