Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Budget

Budget

Glossario ragionato sulla politica agricola e di sviluppo rurale - Budget

 
Torna al Glossario.
 
 
  1. Disciplina finanziaria
  2. Disimpegno automatico
  3. Flessibilità tra pilastri
  4. Modulazione
  5. Quadro finanziario pluriennale
 
 

Disciplina finanziaria - Si tratta di un meccanismo destinato a garantire che le spese per l'attuazione della politica agricola comune non superino i limiti stabiliti nel bilancio dell'Unione europea.
Fonte: Agriregionieuropa 

 
 

Disimpegno automatico - Si tratta di una regola prevista nell'ambito delle disposizioni per il finanziamento della politica di sviluppo rurale dell'Unione europea (Regolamento 1306/2013), concepita per accelerare l'attuazione dei programmi e consentire una sana gestione finanziaria.
Con il disimpegno automatico, la Commissione europea sopprime la parte di importo stanziato a favore di un determinato programma di sviluppo rurale (impegno di bilancio) che non è stata utilizzata e per la quale non sono state presentate dichiarazioni di spesa.
Nella programmazione settennale 2014-2020, Il disimpegno automatico si applica per gli impegni di bilancio non utilizzati entro il terzo anno successivo a quello dello stanziamento (regola del'N+3). Così, le somme impegnate dalla Commissione per l'annualità del 2015 (primo anno di esecuzione dei PSR 2014-2020) sono soppresse, ove non risultino utilizzate entro il 31 dicembre 2018.
Nella programmazione 2007-2013, le regola del disimpegno automatico si applicava al secondo anno successivo quello della mancata utilizzazione (N+2). Le proposte di riforma della PAC post 2020 tornano alla regola dell'N+2.
Sinonimi: Regola N+2 o N+3
Autore: Ermanno Comegna

 
 

Flessibilità tra pilastri - La Pac 2014-2020 dà a ogni Stato membro la possibilità di spostare fino al 15% delle risorse dal I al II pilastro e viceversa. La percentuale del trasferimento può variare di anno in anno. Gli Stati membri hanno la possibilità di rivedere le proprie decisioni a decorrere dall'anno civile 2018. Le risorse spostate verso il II pilastro non richiedono il cofinanziamento. Ai 12 paesi che hanno un aiuto medio a ettaro inferiore alla media UE è consentito spostare fino al 25% delle risorse dal II al I pilastro.
Fonte: Agriregionieuropa 

 
 

Modulazione - Meccanismo introdotto nell'ambito della riforma della politica agricola comune del 2003 e modificato con la riforma "Health check" del 2009, la modulazione ha permesso di ridurre i pagamenti diretti e di trasferire i fondi "risparmiati" dal primo pilastro (Fondo europeo agricolo di garanzia) al secondo pilastro (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). La modulazione non era contemplata in quanto tale dalla riforma del 2013, che tuttavia contiene elementi simili, ad esempio la degressività, il livellamento e i trasferimenti tra pilastri.
Fonte: Commissione europea, Glossario della politica agricola comune

 (317.17 KB)Glossario della politica agricola comune (317.17 KB).
 
 

Quadro finanziario pluriennale - È un piano di spesa pluriennale che traduce in termini finanziari le priorità politiche dell'Unione (in passato si parlava di prospettive finanziarie). Il quadro, che si applica per un periodo di sette anni, stabilisce limiti relativi: 1. alla spesa nel corso di un periodo determinato, imponendo in questo modo una disciplina di bilancio, 2. a importi massimi annuali (massimali) degli impegni per le principali categorie di spesa (rubriche) e un massimale generale dei pagamenti. Nel 2013 è stato approvato un quadro finanziario pluriennale per il periodo compreso tra il 2014 e il 2020. Fonte: Commissione europea, Glossario della politica agricola comune

 (317.17 KB)Glossario della politica agricola comune (317.17 KB).
 

Torna al Glossario.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
Ultima Modifica: 30/07/19 - 15:40
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.