Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Annuncio di cooperazione interterritoriale - ALIAS: ALlevamento, Impatto Ambientale, traSformazione

ALIAS: ALlevamento, Impatto Ambientale, traSformazione

Ambito tematico del progetto

sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri, produzioni ittiche)


Partner ricercato:

GAL 


Continuità progettuale

2014 - 2020


Stato attuale del progetto

Progetto di massima


Partenariato esistente

In via di definizione

 

Sintesi dell'idea progettuale

Il progetto di cooperazione interregionale e transnazionale ALIAS (Allevamento,  Impatto Ambientale, traSformazione) ha come obiettivo la valorizzazione degli scarti di lana prodotti dall'allevamento degli ovini (ed eventualmente, caprini) da carne e da latte nelle aree di appartenenza dei GAL partner.  
La produzione media è stimata in circa 1.5 kg di lana per capo, ed il ricavo medio della vendita dei velli di razza non selezionata è di circa 0.50 €/kg, cifra che non ripaga ovviamente i costi di tosatura; inoltre, se la lana non viene ritirata presso l'allevamento, deve essere smaltita come scarto (Camilli e Burgassi, 2012).
La lana derivata dall'allevamento ovino - per carne e latte - è infatti considerata, in base alla normativa europea, un 'rifiuto speciale' con dei costi di smaltimento molto elevati per gli allevatori. Della lana prodotta in Europa, il 25% viene utilizzato in ambito tessile, mentre il 75% costituisce uno scarto, con ovvie ripercussioni economiche ed ambientali. 
Di fatti, l'onerosità della gestione degli scarti può scoraggiare una delle attività tradizionali e storiche delle aree rurali, oppure portare ad una gestione illecita di tali rifiuti speciali, con ripercussioni sull'ambiente.
L'economia circolare rappresenta uno dei tentativi più recenti di concettualizzare l'integrazione delle attività economiche, il benessere sociale e la salvaguardia ambientale in maniera sostenibile: attraverso la riprogettazione dei processi produttivi e dei cicli dei materiali, promuove modelli di business più sostenibili. Di fatto, si tratta di un modello economico in cui la pianificazione, l'approvvigionamento delle risorse, la produzione ed il riuso e riciclo sono progettati e gestiti (a livello di prodotto e di processo) in modo da massimizzare le funzioni ecosistemiche ed il benessere umano (Murray et al., 2017).
Ed è proprio in un'ottica di economia circolare che il progetto di cooperazione ALIAS vuole trovare e promuovere soluzioni sostenibili ed innovative per la gestione e valorizzazione degli scarti di lana.
Di fatti, oltre alle linee produttive industriali e semi-industriali cui destinare la grande quantità di lane disponibili, il progetto ALIAS vuole esplorare anche le diverse possibilità di valorizzare le lane proprio nei territori dove sono prodotte; questo scenario è di particolare interesse per il significato che tali produzioni assumono per le economie dei territoriali rurali, come mezzo di valorizzazione, tutela delle risorse ambientali e sostegno all'occupazione (Camilli e Burgassi, 2012).
Le possibilità di riutilizzo sostenibile degli scarti lanosi sono molteplici, quali ad esempio:
- Isolanti termici (Bosia et al., 2015)
- Ammendanti e fertilizzanti in agricoltura (Górecki e Górecki, 2010; Sharma et al., 2019)
- Artigianato tessile (ad es. tappeti e tessuti da arredamento, accessori moda, etc.).
Linee di lavoro progettuali previste correlate agli ambiti tematici sui quali verte la strategia.
Nell'ambito tematico dell'economia circolare, la strategia del progetto consiste nella ricerca di soluzioni ambientalmente, socialmente ed economicamente sostenibili per l'utilizzo degli scarti di lana provenienti dagli allevamenti. 
Le azioni progettuali sono di seguito elencate:
- Ricognizione del patrimonio ovino (e caprino ove applicabile): quantificazione dei capi e descrizione delle caratteristiche delle razze presenti, con particolare attenzione a quelle autoctone; mappatura e cartterizzazione degli allevamenti nelle aree dei GAL partner;
- Ricognizione di eventuali realtà territoriali legate al processo di lavorazione artigianale della lana e dei filati naturali (filatura, tintura e tessitura);
- Selezione di un esperto (o due) per la valutazione della sostenibilità socio-economica ed ambientale di diversi scenari di riutilizzo degli scarti di lana degli allevamenti locali; 
- Individuazione dei possibili scenari di riutilizzo delle lane di scarto (quali, ad esempio: isolanti termici per la bioedilizia, fertilizzanti e/o ammendanti, elementi di arredo, accessori moda); 
- Raccolta dei dati di inventario necessari per le valutazioni degli impatti economici ed ambientali degli scenari individuati;
- Visite studio presso aziende e/o consorzi di trasformazione della lana (preferibilmente da razze autoctone) individuate dai GAL partner di progetto;
- Redazione di un manuale di buone prassi sul riutilizzo degli scarti di lana;
- Disseminazione dei risultati.


Tipologia struttura proponente

 GAL 


Nome struttura proponente:

GAL Serre Calabresi


Regione

Calabria


Referente

Nathalie Iofrida
contrada Foresta, 88064 Chiaravalle Centrale (CZ) Italia
Sito web:  https://www.galserrecalabresi.it/
E-mail: n.iofrida.coop@galserrecalabresi.it, galserrecalabresi@libero.it
Telefono: +39 (0)967 998023
Cellulare: +39 334/8379241 
Fax: +39 (0)967 998023

 

Torna alla pagina degli annunci.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 29/04/19 - 15:53
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.