Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Ambiente 2014-2020  >  Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Scambio di esperienze e trasferimento di buone pratiche e soluzioni innovative per la tutela dell'ambiente e l'azione per il clima

Roma, 14 febbraio 2019

 

Il 14 febbraio 2019 si terrà a Roma il workshop "Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE - Scambio di esperienze e trasferimento di buone pratiche e soluzioni innovative per la tutela dell'ambiente e l'azione per il clima".
L'evento è promosso dal CREA-Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia e dal  Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo - Direzione Generale per lo Sviluppo Rurale, nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020-Progetto Biodiversità, Natura 2000, aree protette. Programma LIFE in collaborazione con il Punto di Contatto Nazionale del Programma LIFE del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile.
L'obiettivo del workshop è quello di facilitare l'incontro e il confronto tra gli attori della Rete Rurale Nazionale e i beneficiari del programma LIFE, promuovendo al contempo la complementarietà e lo sviluppo di sinergie tra gli interventi dei Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 e i progetti LIFE.
In particolare, il workshop sarà l'occasione per presentare alcune buone pratiche e soluzioni innovative sviluppate dai progetti LIFE in riferimento alle Priorità e Focus Area dello sviluppo rurale connesse alla salvaguardia dell'ambiente e all'azione per il clima, con la prospettiva di favorirne la diffusione tra gli stakeholder del settore agricolo e forestale.

Per maggiori informazioni:

l.servadei@politicheagricole.it

 (545.75 KB)Scarica programma (545.75 KB).
 (415.14 KB)Scarica il save the date (415.14 KB).

Scarica le presentazioni

 

Sessione 1 - Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie, complementarietà e prospettive

 
 (973.75 KB)L'integrazione delle politiche ambientali e per il clima nella PAC. Complementarietà e sinergie tra sviluppo rurale 2014/2020 e programma LIFE nell'ambito della Rete Rurale Nazionale - Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia (973.75 KB).
 
 (3.09 MB)Il Programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima 2014/2020: opportunità e prospettive per il settore agricolo e forestale - Federico Benvenuti, DG SVI Ministero dell'Ambiente/AT Sogesid (3.09 MB).
 
 (1.18 MB)Il progetto LIFE Cimate Change-R (LIFE12 ENV/IT/000404) a supporto dell'attuazione delle politiche agro-climatico-ambientali della Regione Emilia-Romagna - Carlo Malavolta, Regione Emilia-Romagna (1.18 MB).
 

Sessione 2 - Buone pratiche e soluzioni innovative dei progetti LIFE: esperienze a confronto sui temi dell'ambiente, della gestione sostenibile delle risorse naturali e dell'azione per il clima

 
 (3.49 MB)Gestione e uso delle risorse idriche LIFE AGRO-WETLANDS II "Gestione intelligente della salinità dell'acqua e del suolo nelle zone umide agricole" (LIFE15 ENV/IT/000423) - Maria Speranza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (3.49 MB).
 
 (3.54 MB)LIFE PRATERIE "Azioni urgenti per la conservazione delle praterie e dei pascoli nel territorio del Gran Sasso e dei Monti della Laga" (LIFE11 NAT/IT/234) - Pina Leone, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (3.54 MB).
 
 (3.02 MB)Uso sostenibile del suolo VITISOM LIFE "Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti" (LIFE15 ENV/IT/000392) - Isabella Ghiglieno, Università degli Studi di Milano (3.02 MB).
 
 (7.81 MB)Gestione sostenibile delle foreste LIFE FutureForCoppiceS "Gestione sostenibile dei boschi cedui nel Sud Europa: indicazioni per il futuro dall'eredità di prove sperimentali" (LIFE14 ENV/IT/000514) - Andrea Cutini, CREA-Centro di Ricerca Foreste e Legno (7.81 MB).
 
 (5.06 MB)Cambiamenti climatici PREPAIR "Le Regioni del Po impegnate nelle politiche per l'aria" (LIFE15 IPE/IT/000013) - Katia Raffaelli, Regione Emilia-Romagna (5.06 MB).
 
 (3.37 MB)Uso efficiente delle risorse LIFE+GREENWOOLF "Trasformazione delle lane di scarto in fertilizzanti organici mediante idrolisi con acqua surriscaldata" (LIFE12 ENV/IT/000439) - Claudio Tonin, CNR ISMAC (3.37 MB).
 


  1. Ambiente 2014-2020
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 19/02/19 - 12:24
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.