Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  PIF Venchiaredo - Friuli Venezia Giulia

PIF Venchiaredo

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Sesto al Raghena - PN

La partecipazione fa la differenza
"...l'unione delle forze ed il conseguimento di una competitività maggiore sul mercato..."

 

Approfondimento

Situata in provincia di Pordenone, Ramuscello è una frazione del comune di Sesto al Reghena, nella zona sud-occidentale del Friuli-Venezia Giulia. Un territorio con una radicata vocazione agricola, caratterizzato da una pianura fertile e ricca di risorgive, orgogliosamente legato a un patrimonio di tradizioni secolari e a una storia antica, di cui si trovano ovunque preziose testimonianze.

Il Progetto Integrato di filiera

La filiera Venchiaredo, dalla produzione del latte alla trasformazione industriale, si estende completamente sul territorio friulano.
La Venchiaredo nasce nel 1968 come cooperativa, i circa 200 produttori di latte che la compongono sono situati nella zona sud-occidentale della regione, a cavallo tra le province di Pordenone e di Udine, territorio che offre condizioni ambientali favorevoli alla produzione di un latte con ottime proprietà nutrizionali.
Tre anni più tardi inizia l'attività del caseificio che trasforma il latte raccolto dai soci diversificando la produzione in numerosi prodotti: formaggio Montasio, formaggio Malga, caciotta, casatella, stracchino, italico, taleggio, ricotta e burro. Il 2005 è un anno cruciale per la cooperativa che, sull'orlo del fallimento, decide di attuare un drastico processo di riorganizzazione che la porta a scorporare le attività aziendali.

Nascono, quindi, da una parte la Società Cooperativa Agricola "Caseificio Venchiaredo" che controlla la produzione e il trasporto del latte dei soci produttori, dall'altra   la "Venchiaredo S.p.A." che si dedica
alla trasformazione ed alla commercializzazione del prodotto finito.
La Cooperativa Venchiaredo è attualmente composta da circa 70 allevatori: la razza pezzata rossa italiana, da secoli allevata nel Friuli-Venezia Giulia, è la razza più diffusa nelle stalle della cooperativa.

Oltre che dalle caratteristiche di questa razza, l'alta qualità del latte prodotto deriva anche dall'attenta selezione di mangimi e foraggi che per buona parte (80%) vengono prodotti nelle stesse aziende agricole degli allevatori della cooperativa.
Annualmente la produzione di latte conferita dalla cooperitiva è pari a 23.700 tonnellate, per un totale di 56.000 capi distribuiti tra 56 allevatori, di questi, il 30% sono "allevatori certificati Alta Qualità" che producono il 70% del latte che viene raccolto.
La capacità produttiva permette al caseificio di lavorare più di 250 tonnellate di latte al giorno, con il quale viene prodotto principalmente stracchino e mozzarella vaccina. Oltre a questi due prodotti, la Venchiaredo S.p.A. produce anche siero concentrato destinato alla successiva trasformazione in siero in polvere e crema di panna destinata alla preparazione di burro e panna alimentare.
Il caseificio impiega mediamente 85 dipendenti (70 dipendenti fissi e 15 con contratto di lavoro interinale). 

I punti di forza

Attraverso il Progetto Integrato di Filiera sono stati attivati interventi che hanno investito il segmento della produzione lattiero-casearia nel suo complesso, dalla produzione alla commercializzazione.
Il progetto è riuscito, oltretutto, a creare sinergie tra gli allevatori: per un comparto in crisi da anni, porre l'attenzione sul tema della filiera ha generato negli allevatori un forte senso di appartenenza che in passato non c'era. In un territorio dove è molto difficile lavorare insieme, dove culturalmente prevale un forte senso di campanilismo, il progetto ha innescato entusiasmo e voglia di partecipare attivamente alla filiera, rendendo maggiormente consapevoli gli allevatori dell'importanza del proprio lavoro.
La strategia di fondo che unisce i vari interventi ed i diversi beneficiari è quello dell'innovazione, intesa come strumento di competitività e di valorizzazione della qualità produttiva.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole
Misura 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli
Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo ed alimentare

Investimento ammesso: € 4.492.975
Contributo concesso: € 1.767.487

Fonte: Intervista/Regione Friuli Venezia Giulia
A cura di Leonardo Masani
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (946.33 KB)Leggi l'intervista (946.33 KB).
 
 (372.2 KB)Focus (372.2 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Capacità di fare rete: l'aggregazione degli allevatori sul territorio si è rivelato l'elemento strategico in termini di qualità e competitività.
  2. Rilancio della filiera: grazie ai nuovi investimenti gli attori principali della filiera sono riusciti a superare un momento di crisi che colpiva l'intero comparto.
  3. Innovazione come volano di sviluppo: innovazione organizzativa, innovazione di processo e innovazione di prodotto su tutti i segmenti della filiera, dagli allevamenti ai nuovi impianti di produzione.
  4. Qualità e certificazioni: ottenuto il riconoscimento della certificazione OGM FREE, la Filiera Venchiaredo punta ad un'ulteriore valorizzazione del prodotto attraverso il conseguimento della certificazione IGP.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

A Ramuscello, piccola frazione del comune di Sesto al Raghena, hanno sede i principali operatori che compongono questa filiera produttiva integrata: la Società Cooperativa Venchiaredo e la Venchiaredo S.p.A.  
Le due realtà nascono nel 2005 grazie ad un processo di riorganizzazione aziendale della Società Cooperativa Venchiaredo che, con oltre 35 anni di esperienza alle spalle, decide di scorporare le attività aziendali in due rami distinti ma complementari: la cooperativa, che cura i rapporti con i soci produttori di latte (produzione e trasporto) e la Venchiaredo S.p.A. che gestisce le fasi della produzione e della commercializzazione dei prodotti realizzati.La cooperativa è composta da circa 70 soci, tra questi ci sono 56 allevatori che allevano principalmente la razza pezzata rossa italiana, che conferiscono annualmente 23.700 tonnellate di latte. Nel caseificio S.p.A., invece, gli 85 dipendenti lavorano in media più di 250 tonnellate di latte al giorno, che viene trasformato in stracchino, mozzarella vaccina, siero concentrato e crema di panna.Con i contributi del PSR 2007/2013, misure 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" e 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli", sono stati realizzati interventi finalizzati alla razionalizzazione ed alla innovazione gestionale negli allevamenti ed all'adeguamento strutturale del caseificio. Attraverso la misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo ed alimentare", invece, sono stati realizzati interventi finalizzati all'adozione ed all'implementazione della certificazione OGM FREE.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.