Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  La Nuova Terra - Friuli Venezia Giulia

La Nuova Terra

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Codroipo - UD

La bontà del nostro metodo
"...Produciamo alimenti e percorsi di qualità..."

 

Approfondimento

Codroipo è un comune situato nel cuore delle pianura friulana in provincia di Udine. Qui si trova l'oasi naturalistica del Parco delle Risorgive, biotopo ricco di flora e fauna tipica locale. Il territorio rurale è caratterizzato principalmente dalla coltivazione del mais, oltre che da una viticoltura di pregio (Doc Grave), ma è sviluppata anche la frutticoltura con la produzione della mela. A est del comune, ha sede la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, a Sud è situato il maestoso complesso di Villa Manin, la Villa Veneta che rappresenta uno dei monumenti artistici più significativi della regione.

La cooperativa

La Nuova Terra applica e sperimenta il metodo omeodinamico producendo ortaggi, frutta e cereali in campo e serra. Questo nuovo metodo di agricoltura ha lo scopo di fondere le conoscenze biodinamiche con quelle dell'omeopatia applicandole alla produzione agricola e condividendo la filosofia di Rudolf Steiner. "Riteniamo, in accordo con la visione omeopatica, che sia possibile portare alle piante ed ai terreni le forze di cui abbisognano sotto forma di messaggi memorizzati e conservati nell'acqua." La proprietà si estende per una superficie di circa 12 ettari disposti su due corpi nel Comune di Codroipo. La produzione prevalente riguarda gli ortaggi in pieno campo ed in serra (verdure da taglio, bietino, insalata, pomodori, patate, cicoria, cavoli, cappucci, verze, topinambour, misticanza, rucola, prezzemolo, ramolaccio, radicchio, finocchi, zucche, fragole, asparagi...), sono presenti 8.000 metri di serre.

Parte della superficie aziendale è dedicata a frutteto (mele, pere, kaki, pesche, albicocche, susine, ciliegie), si coltivano in piccola parte anche piccoli frutti (uva spina), erbaio e alcune parcelle sono destinate alla sperimentazione agricola. Attualmente l'azienda alleva 14 asini prevalentemente di razza romagnola, 12 capre adulte della varietà Saanen e i loro cuccioli e una quarantina di galline ovaiole. Gli ortaggi prodotti  sono di "qualità omeodinamica", ossia ottenuti seguendo il metodo omeodinamico, che non contempla nemmeno i prodotti concessi dal regime biologico ma tratta le piante ed il terreno con preparati omeopatici elaborati da EUREKA. Oltre alla cooperativa agricola La Nuova Terra nella comunità dell'Ecovillaggio sono presenti anche altre realtà: l'Istituto di Ricerca EUREKA, l'Associazione Arca della Vita che divulga i risultati delle ricerche di EUREKA  e la cooperativa in edilizia ecocompatibile "Casa e Salute" che si occupa della realizzazione di edifici di altissima qualità a basso costo sia per l'Ecovillaggio che per terzi. L'azienda è certificata biologicamente con BIOS ed i prodotti aziendali vengono venduti direttamente in azienda o nei mercati rionali. La cooperativa agricola conta di 30 soci di cui una ventina occupati nel lavoro dei campi. Con il contributo del PSR l'azienda ha realizzato la costruzione del centro aziendale, comprendente uffici e foresteria. Un edificio con caratteristiche tecniche innovative che utilizza materiali biologici, il più g rande d'Europa con queste caratteristiche realizzato in legno e paglia.

I punti di forza

Le scelte aziendali si basano sullo sviluppo di nuove metodiche a bassissimo impatto ambientale ed economicamente sostenibili mediante l'utilizzo di fitopreparati opportunamente potenziati per sviluppare il processo di formazione dell'humus (anche senza concimazione organica), sostenere le funzioni vitali delle piante (radicazione, vigoria, azotofissazione, fioritura, fruttificazione, conservabilità, resa in olio, grado zuccherino, ecc.), migliorarne la resistenza alle varie parassitosi ed agli stress climatici (eccesso o scarsità di acqua, luce, calore, ecc.).

L'Ecovillaggio vuole essere un luogo in cui applicare, sperimentare ed imparare nuove metodologie di agricoltura ecocompatibile. L'obiettivo è sostenere la natura nella sua biodiversità, le nuove tecniche di bioedilizia "povera" ed alla portata di tutti, in grado di garantire una qualità di vita a standard superiori di quelli attuali. Nuove soluzioni energetiche nell'ottica dell'autosufficienza, nuove metodologie di disinquinamento (da inquinanti fisico-chimici, da onde radar, campi elettromagnetici, fino ad arrivare ai pollini OGM, ecc.), nuovi sistemi di depurazione, rivitalizzazione e aumento della capacità bagnante dell'acqua e tutto quanto possa migliorare la qualità della vita per l'uomo ed i regni naturali sono al centro della filosofia di questa realtà produttiva. La cooperativa negli anni è diventata un polo di riferimento per molti agricoltori che decidono di trascorrere dei periodi presso di essa per imparare le pratiche omeodinamiche applicate all'agricoltura. E' degno di nota l'aspetto internazionale di questa frequentazione aperta a  vari Paesi europei ed extra europei, in quanto la cooperativa è anche associata al circuito W.W.O.O.F., oltre ad essere Fattoria Didattica certificata ERSA e Fattoria Panda del WWF.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 548.852
Contributo concesso: € 497.629

Fonte: Intervistabr /> A cura di Gabriele Zanuttig
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (459.31 KB)Leggi l'intervista (459.31 KB).
 
 (372.45 KB)Focus (372.45 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Capacità di innovare utilizzando tecniche e soluzioni del tutto alternative all'agricoltura convenzionale, affiancando alla produzione ricerche e applicazioni dell'agricoltura omeodinamica.
  2. Sostenibilità: il metodo omeodinamico non contempla nemmeno i prodotti concessi dal regime biologico ma tratta le piante ed il terreno con preparati omeopatici elaborati da EUREKA. L'azienda è certificata biologicamente con BIOS.
  3. Strategia competitiva: completamento in azienda della filiera produttiva e sviluppo di diverse attività
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Coop Agricola "La Nuova Terra" nasce nel 2000 dalla necessità di realizzare una azienda agricola produttiva che fosse al contempo campo di sperimentazione per gli studi omedinamici. Questa necessità si è concretizzata con la nascita dell'Ecovillaggio La Nuova Terra.L'azienda sorge a Beano frazione di Codroipo (Ud), si estende su circa 12 ettari e produce ortaggi in pieno campo e sotto serra, frutta e cereali. Sempre all'interno della cooperativa sono presenti 8 mila metri quadrati di tunnel per la coltivazione protetta ed una parte è riservata alle parcelle sperimentali di EUREKA, per la rigenerazione delle piante (miglioramento varietale, resistenza alla siccità ed agli stress climatici). EUREKA è l'Istituto di Ricerca fondato all'interno dell'ecovillaggio che promuove il metodo di coltivazione omeodinamico.Questo metodo rappresenta la fusione di due filosofie differenti, ossia l'omeopatia  applicata alle coltivazione delle piante e il metodo biodinamico. Il metodo omeodinamico è totalmente ecologico e privo di residui ed è in grado di portare miglioramenti al terreno anziché depauperarlo. La cooperativa agricola è composta  da una trentina di soci di cui una ventina sono operativi nel lavoro dei campi. Grazie ai finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Friuli Venezia Giulia 2007/2013 l'azienda ha ottenuto il supporto necessario la costruzione del centro aziendale, un edificio con caratteristiche tecniche innovative ed uso di materiali biologici. Il più grande d'Europa con queste caratteristiche realizzato in legno e paglia.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.