Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda agrituristica biologica Giandriale - Liguria

Azienda agrituristica biologica Giandriale

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Maissana - SP

Outdoor ed educazione ambientale in agriturismo
"...Non riusciamo a concepire un'attività agricola separata dall'ambiente..."

 

Approfondimento

La Val di Vara si trova nella parte occidentale della Lunigiana, zona corrispondente ai possedimenti facenti capo all'antica città romana di Luni che controllava un'ampia area tra la Liguria e la Toscana. La Val di Vara  è il territorio più esteso della provincia della Spezia, grazie alla scarsa pressione antropica conserva ancora oggi una grande ricchezza di paesaggi incontaminati. La principale risorsa economica del territorio è rappresentata dalla zootecnia, dalla silvicoltura e dal turismo agro-alimentare. Negli ultimi anni si è infatti assistito ad un incremento esponenziale del numero di agriturismi presenti.

L'azienda

L'azienda "Giandriale" è nata nel 1994, quando Nereo Giani e la moglie Lucia Marelli si sono trasferiti dalla Lombardia per avviare un'attività agrituristica a Tavarone, una piccola frazione del Comune di Maissana. L'attenzione per l'ambiente e per la biodiversità ha guidato le scelte dei due coniugi: "Giandriale" è la prima azienda in Val di Vara ad aver ottenuto la certificazione biologica. Guida l'azienda Nereo aiutato dalla moglie Lucia e da 3 operai stagionali.

L'azienda si estende su una superficie di 150 ha, di cui 120 sono occupati dal bosco, che fa parte di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC), 29 ha sono dedicati al pascolo su cui insiste un allevamento bovino da carne di 15 capi, mentre la restante parte è coltivata ad ortive e alberi da frutta. L'azienda pratica anche l'apicoltura e dispone di 36 arnie. Con il PSR Liguria 2007/2013 i titolari hanno arricchito le produzioni aziendali con un piccolo impianto di ribes nero e si sono dotati di un laboratorio dove trasformano la frutta in confetture e lavorano il miele (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole"). Fa parte dell'azienda un agriturismo che dispone di 22 posti letto e di 60 coperti, in cui vengono utilizzate per la gran parte produzioni aziendali.

Lucia e Nereo hanno deciso di mettere a frutto l'esperienza maturata con la loro precedente professione nel ramo dei servizi per l'outdoor, per diversificare l'offerta agrituristica. Il bosco viene, infatti, utilizzato a scopo ricreativo, tramite un sentiero naturalistico che è stato sistemato con il contributo della misura 311 ("Diversificazione verso attività non agricole"), mentre in un'area boschiva adiacente è stato realizzato un Parco Avventura che propone un insieme di percorsi sospesi a diverse quote da terra, installati sugli alberi ad alto fusto (misura 227 "Investimenti non produttivi nel settore forestale"). L'azienda offre anche servizi di Fattoria Didattica rivolti alle scuole e agli ospiti dell'agriturismo.

I punti di forza

Agricoltura biologica, diversificazione e valorizzazione dell'ambiente sono i punti di forza dell'azienda Giandriale. Fin dalla nascita dell'azienda Nereo e Lucia hanno aderito al regime biologico, prima ancora che la Val di Vara divenisse famosa con il nome di "Valle del biologico". Inoltre, in azienda è stata recuperata la coltivazione della Fagiolana di Torza, un legume caratteristico di questa zona la cui coltivazione è stata pressoché abbandonata. A fianco dell'offerta agrituristica classica gli imprenditori hanno puntato sulla diversificazione, proponendo percorsi di Fattoria didattica e attività ricreative a contatto con la natura. Il PSR è stato fondamentale in questo percorso. Con i fondi degli ultimi due cicli di programmazione è stato realizzato il Percorso Avventura, particolarmente richiesto dai turisti stranieri. La presenza del bosco è stato infatti lo stimolo che ha spinto gli imprenditori a valorizzare la risorsa in un'ottica di accrescimento del reddito aziendale. Il sentiero naturalistico permette a chi lo percorre di immergersi in un'area di grande pregio naturalistico (è infatti un'area SIC), e di visitare l'agrifoglio monumentale recuperato in seguito alla realizzazione del sentiero.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento giovani agricoltori
premio pari a € 30.000 per la giovane Orietta
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 160.000
Contributo concesso: € 123.000
Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole
Investimento ammesso: € 118.000
Contributo concesso: € 82.000

Fonte: Intervista / Regione Liguria
A cura di Alberto Sturla
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (1005.3 KB)Leggi l'intervista (1005.3 KB).
 
 (290.52 KB)Focus (290.52 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Multifunzionalità: agriturismo, orto biologico, apicoltura, allevamento bovino, cavalli, fattoria didattica unitamente all'offerta di attività ludico-didattiche coerenti con la tutela dell'ambiente - Parco Avventura e Sentiero naturalistico - permettono di distinguere l'offerta.
  2. Educazione Ambientale: i titolari considerano l'attività agricola un modo per comunicare rispetto per l'ambiente e tutela della biodiversità, per questo affiancano all'attività di fattoria didattica anche iniziative rivolte agli adulti. Il sentiero naturalistico in area SIC, per esempio, permette all'ospite di apprezzare da vicino la fauna e la flora della Val di Vara.
  3. Recupero del bosco: l'avviamento all'alto fusto del bosco rappresenta un intervento di grande valenza e testimonia come nelle realtà appenniniche la valorizzazione del bosco annesso alle azienda sia una risorsa turistica.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda "Giandriale" nasce nel 1994 a Maissana in provincia di La Spezia. Il titolare Nereo Giani e la moglie Lucia Marelli si sono trasferiti dalla Lombardia in questo piccolo centro dell'entroterra ligure con l'intenzione di cambiare vita, dedicandosi all'agricoltura. Le attività aziendali sono gestite da Nereo e Lucia con la collaborazione di 3 operai stagionali.
L'azienda si estende su una superficie di 150 ha di cui 120 di bosco misto di latifoglie (ricadente in area SIC), 29 di pascolo e 1 di ortive e fruttiferi; l'alleavmento è composto da 15 capi bovini, da due cavalli utilizzati per le attività didattiche e da 36 arnie. Tutte le produzioni vengono reimpiegate nell'agriturismo che conta 22 posti letto e 60 coperti. L'azienda diversifica le attività con la Fattoria Didattica, dove vengono organizzati corsi di educazione ambientale rivolti ai ragazzi delle scuole e agli ospiti dell'agriturismo e con attività ludico-ricreative, tra cui il Percorso Avventura.
Con i fondi delle ultime due programmazioni per lo Sviluppo Rurale (2000/2006 e 2007/2013) Nereo e Lucia hanno potuto recuperare i terreni e l'azienda. Con la misura 121"Ammodernamento delle aziende agricole" hanno realizzato un impianto di ribes nero, con la 227 "Investimenti non produttivi nel settore forestale" hanno recuperato il bosco e con la 311"Diversificazione verso attività non agricole" hanno realizzato il sentiero naturalistico e il Parco Avventura. Infine l'azienda percepisce il premio annuale della misura 214 "Pagamenti agroambientali" per il mantenimento dell'agricoltura biologica.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:53
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.