Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda La Marca Flowers - Liguria

Azienda La Marca Flowers

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Arma di Taggia - IM

Innovare per competere
"...ampliare e diversificare per rimanere sul mercato..."

 

Approfondimento

La vocazione floricola del Ponente ligure risale a circa 150 anni fa, quando la necessità di trovare un'alternativa all'agrumicoltura, divenuta poco concorrenziale con le produzioni provenienti da altre zone d'Italia, fece affiancare alle tradizionali coltivazioni di aromatiche e di violetta per l'industria profumiera, quella di fiori da reciso. Unici testimoni sono rimasti i giardini delle ville di cui la Riviera è punteggiata. Oggi, che alla tradizionale coltivazione della rosa e del garofano si è sostituita quella del ranuncolo, la floricoltura è la principale caratteristica del paesaggio e dell'economia del territorio.

L'azienda

L'azienda "La Marca Flowers" è attiva dagli anni '60; si trova ad Arma di Taggia, in provincia di Imperia, nel cuore del Distretto florovivaistico del Ponente Ligure. L'azienda è sempre stata a conduzione familiare ed oggi è gestita dai figli dei fondatori: Maria Teodora e Domenico La Marca. La storia dell'azienda è caratterizzata da una continua innovazione, volta renderla più competitiva, attraverso la qualità e la diversificazione del prodotto. In 50 anni le produzioni aziendali sono infatti cambiate tre volte: dai garofani ai ranuncoli passando per i crisantemi. Con il PSR Liguria 2000/2006, l'azienda ha portato innovazione, realizzando un impianto di ombreggiamento esterno alla serra e l'impiantistica per l'automazione degli sportelli di colmo delle serre. In seguito con il PSR Liguria 2007/2013, misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", i titolari dell'azienda hanno adottato un impianto di irrigazione innovativo che permette di ottimizzare i consumi in base alle condizioni climatiche e del substrato.

Oggi l'azienda ha raggiunto i 2,3 ha, di cui 1,8 ha di SAU, tutti sottocopertura ed è specializzata nella coltivazione di ranuncolo da reciso, la cui produzione si concentra nei mesi invernali e primaverili, e di crisantemo, che invece si produce in estate per essere venduto durante le ricorrenze autunnali, affiancate dalla produzione di talee di crisantemo. L'organizzazione delle produzioni permette di impegnare le serre per tutto l'anno. Inoltre, essendo il ranuncolo una specie invernale può essere coltivato in serra fredda ed è quindi una specie strategica per il contenimento dei costi.

L'azienda è molto attenta alla sostenibilità, sia sociale che ambientale; è infatti provvista della certificazione "Fiore Giusto", uno schema che rispetta i parametri dello standard FFP (Fair Flowers and Plants). Gli aderenti si impegnano a rispettare un disciplinare che prevede obblighi in tema di sicurezza e benessere dei lavoratori e di rispetto dell'ambiente.

I punti di forza

I punti di forza

I titolari dell'azienda hanno grande esperienza derivante sia dall'essere cresciuti in azienda, sia dalla formazione a livello universitario (sono laureati in agraria), sono quindi in grado di gestire al meglio un'azienda così complessa. Le dimensioni aziendali, fuori dal comune in Liguria, dove la media è al di sotto dei 10.000 mq, permettono l'attivazione di importanti economie di scala. Il maggior volume delle produzioni mette l'azienda in condizioni di godere di un certo vantaggio competitivo in un mercato dinamico come quello dei prodotti floricoli, in quanto riesce a rispondere con maggiore prontezza alle esigenze del commerciante, sia in termini di quantità che di varietà.
Altro aspetto importante riguarda la sostenibilità ambientale, fondamentale per l'azienda anche dal punto di vista economico, in quanto l'adozione di tecniche "environmental friendly" consente di risparmiare sui costi di produzione. Per questa ragione l'azienda ha avviato una collaborazione con il CeRSAA di Albenga che ha contribuito alla progettazione dell'innovativo impianto d'irrigazione finanziato con i fondi del PSR Liguria 2007/2013. Si tratta di un impianto completamente automatico che ricicla l'acqua di irrigazione e quella che proviene dai frigo di conservazione, consentendo quindi un notevole risparmio. La pulizia dell'acqua di recupero avviene attraverso filtri a sabbia, che ne favoriscono la depurazione in modo del tutto sostenibile.
Per la commercializzazione l'azienda si rivolge in via esclusiva al Mercato dei Fiori di Sanremo, un struttura di aggregazione dell'offerta che permette di collocare celermente grandi quantitativi di prodotto; una soluzione ideale per un'azienda di queste dimensioni. Infine, i titolari sono tra gli animatori dell'OIGA-Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura locale, per la promozione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura, di cui fanno parte i rappresentanti delle maggiori organizzazioni agricole giovanili.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 "Ammodernamento dell'azienda agricola
Investimento ammesso: € 180.000
Contributo concesso: € 120.000

Misura 114 "Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura
Investimento ammesso: € 1.440
Finanziato al 100%

Fonte: Intervista / Regione Liguria
A cura di Alberto Sturla
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (511.48 KB)Leggi l'intervista (511.48 KB).
 
 (349.71 KB)Focus (349.71 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Azienda di dimensioni notevoli, decisamente superiori alla media delle aziende floricole liguri, che ha permesso di diversificare le produzioni e quindi di essere più competitivi sui mercati globali
  2. Attenzione alla sostenibilità dei processi produttivi, considerata come un fattore strategico di competitività
  3. Riconoscimento dell'importanza della collaborazione. L'azienda ha in passato collaborato con il CeRSAA e in tempi recenti ha stabilito iniziative di cooperazione con altri floricoltori della zona specializzati in ranuncolo, con l'obiettivo di favorire la certificazione di gruppo e l'acquisto collettivo
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Ad Arma di Taggia, nel cuore del distretto florovivaistico del  Ponente Ligure, si trova l'azienda "La Marca Flowers" gestita da Maria Teodora e Domenico La Marca. Si tratta di un'azienda specializzata in ranuncolo e crisantemo, di notevoli dimensioni, circa 2,3 ha, ben al di sopra della media aziendale ligure.
L'azienda è fortemente orientata verso il mercato e, pertanto, ha necessità di innovare costantemente i processi produttivi. Da quando, infatti, ormai una ventina di anni fa il timone è passato ai figli del fondatore, l'azienda è andata incontro a notevoli trasformazioni che l'hanno portata ad ampliare le dimensioni aziendali, a diversificare le produzioni e al rinnovamento tecnologico degli impianti.
Grazie anche alla misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" del PSR Liguria 2007/2013 i conduttori hanno potuto innovare l'azienda, rendendola più competitiva e con costi di produzione contenuti. Il sostegno pubblico ha permesso l'acquisto di un impianto di irrigazione all'avanguardia (che gestisce anche la distribuzione di fertilizzante) dotato di un sistema di recupero delle acque reflue, la ristrutturazione di vecchie serre, il rifacimento degli impianti e la messa in opera di un impianto fotovoltaico.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:53
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.