Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio 'Terre Di Montagna' - Emilia Romagna

Consorzio 'Terre Di Montagna'

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Montese - MO

Il valore delle nostre montagne è il valore del nostro parmigiano
."...valorizzare il prodotto e soprattutto il legame con il suo territorio..."

 

Approfondimento

Montese, è situato sull'alto crinale appenninico per cui beneficia di panorami mozzafiato e di un'aria particolarmente frizzante. E' terra di antichi castelli, circondato da una ragnatela di sentieri e da profumati boschi di castagni e di querce. Si colloca in una posizione strategica, come spartiacque tra i due capoluoghi di Modena (a 60 km) e Bologna (a 65 km).

Il Consorzio

Il Consorzio "Terre di Montagna" nasce nel 2008 come progetto cooperativo di dieci  cooperative casearie dell'Appenninoper associare realtà produttive attive da più di mezzo secolo. Il Consorzio è finalizzato alla promozione del Parmigiano Reggiano di montagna, quale prodotto con caratteristiche che solo il bestiame allevato al altimetrie elevate può garantire.
L'idea da cui prende il via il Consorzio è  di sostenere quelle aziende che producono contribuendo allo sviluppo sostenibile delle terre in cui operano con una forte attenzione al mantenimento della biodiversità.

I punti di forza

Il Consorzio raggruppa un centinaio di aziende agricole situate in territorio montano al di sopra dei 600 m s.l.m. tra Modena e Bologna, produttrici di latte con 100 stalle nelle quali vengono allevate circa 3.500 vacche che producono annualmente 250 mila quintali di latte che viene lavorato e trasformato in 45 mila forme di Parmigiano Reggiano, sviluppando un fatturato complessivo superiore a 20 milioni di euro. 

Le aziende agricole e i caseifici si trovano in territori non inquinati e operano nel pieno rispetto del Disciplinare di produzione del Consorzio Parmigiano Reggiano, nutrendo le vacche esclusivamente con alimenti naturali, senza additivi chimici e senza sottoprodotti di origine animale. Il formaggio prodotto gode di particolari caratteristiche di peculiarità: sapore, aroma, genuinità e soprattutto salubrità oggi fortemente richieste dal consumatore sempre più attento ad una sana alimentazione. 

Il Consorzio ha partecipato al bando del PSR nel 2009, in qualità di soggetto capofila presentando il progetto di Filiera "Parmigiano reggiano di montagna: un prodotto da scoprire, un territorio da sostenere" nato per la valorizzazione del prodotto legato al territorio dell'Appennino. Il PIF ha previsto l'attivazione di diverse misure: la 124 "Cooperazione", la 111 "Formazione", la 121 "Ammodernamento", la 123 "Trasformazione" e la 114 "Consulenza".

Sono state 22 le aziende agricole beneficiarie dirette (zone appenniniche delle province di Bologna e Modena) e 5 imprese di trasformazione (caseifici) e/o di commercializzazione tra cui il Consorzio "Terre di Montagna". Sono stati coinvolti nel progetto anche vari Enti locali (Comuni, Province, Comunità Montane) e soprattutto con un ruolo determinante, l'Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Il Progetto ha come obiettivo quello di aumentare l'aggregazione tra allevatori e caseifici valorizzando il prodotto e soprattutto il legame con il suo territorio di origine.
Nell'ambito del progetto di filiera con il sostegno erogato alla misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie", in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo è stata condotta una ricerca incentrata sulla valorizzazione delle differenze organolettiche tra il Parmigiano Reggiano di montagna e quello di pianura e sullo studio dei diversi packaging per la commercializzazione del prodotto (tipo di imballaggio, materiale, ecc.) da utilizzare per un'ulteriore distinzione del prodotto.

Inoltre, con la società di marketing Fruitecom è stata condotta una ricerca di mercato per capire quale fascia di consumatore possa essere "aggredita" ed interessata al Parmigiano di montagna sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto ha previsto poi lo svolgimento di uno studio di fattibilità per l'applicazione di un data matrix alle forme di formaggio durante la lavorazione in collaborazione con il CRPA che ha fornito il software necessario per la registrazione e la lettura dei data matrix attraverso un lettore ottico consentendo di migliorare la tracciabilità e distinguersi dalle contraffazioni.

La valorizzazione del prodotto è stata portata avanti anche con la formazione promossa dalla Misura 111 "Formazione professionale e azioni di informazione" prevedendo due tipologie di corsi: orientamento alle buone pratiche per la conduzione dell'azienda rivolto agli allevatori e formazione dei commessi presso i punti vendita del consorzio per migliorare la presentazione del prodotto ai clienti. L'attività di formazione ha consentito ai giovani di acquisire le necessarie competenze teoriche per decidere di intraprendere la strada della produzione, trasformazione o commercializzazione del latte.

Sono stati inoltre realizzati interventi nell'ambito del progetto di filiera con le Misure 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" e 123 "Trasformazione e/o commercializzazione di prodotti", sui punti vendita per i caseifici consorziati piuttosto che nei laboratori per la trasformazione con l'obiettivo di puntare all'efficientamento della catena.
Inoltre, sono stati realizzati con la misura 114 "Consulenza aziendale" una serie di prodotti promozionali (presentazioni del Consorzio in varie lingue, traduzioni di pagine web) per conquistare nuovi mercati esteri.

Oltre ai beneficiari diretti alcuni soggetti appartenenti alla fase primaria e di trasformazione e commercializzazione hanno aderito al progetto in qualità di beneficiari indiretti, quindi senza realizzare investimenti, ma beneficiando dello scambio di know-how e delle innovazioni introdotte.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 111 - Formazione professionale e azioni di informazione -
Misura 114 - Consulenza aziendale
Presentate 22 domande.
Importo richiesto: € 11.220
Contributo pubblico: € 10.098
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole.
Presentate 8 domande.
Importo richiesto: € 623.898
Contributo pubblico: € 224.772
Misura 123 - Trasformazione e/o commercializzazione di prodotti
Presentate 4 domande.
Importo richiesto:  € 897.269
Contributo pubblico: € 358.907
Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie
Presentata 1 domanda.
Importo richiesto: € 71.000
Contributo pubblico: € 49.700

Fonte: Intervista / Regione Emilia Romagna
A cura di Marilù D'Aloia
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (228.49 KB)Leggi l'intervista (228.49 KB).
 
 (327.71 KB)Focus (327.71 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Valorizzazione e tutela del territorio: forte legame con il territorio di origine come risorsa da tutelare e valorizzare che sollecita lo spirito di aggregazione tra allevatori e caseifici.
  2. Innovazione: ricerca di strumenti per identificare il prodotto e le sue qualità per distinguerlo dalle contraffazioni.
  3. Riproducibilità e trasferibilità: le iniziative promosse, in grado di valorizzare un prodotto di qualità e il suo territorio di origine, possono essere riprodotte e trasferite anche in altri contesti all'interno della filiera agroalimentare
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Consorzio "Terre di Montagna" raggruppa un centinaio di aziende agricole situate in territorio montano al di sopra dei 600 m s.l.m. tra Modena e Bologna produttrici di latte con 100 stalle nelle quali vengono allevate circa 3.500 vacche che producono annualmente 250 mila quintali di latte che viene lavorato e trasformato in 45 mila forme di Parmigiano Reggiano, sviluppando un fatturato complessivo superiore a 20 milioni di euro. Le aziende agricole e i caseifici si trovano in territori non inquinati e operano nel pieno rispetto del Disciplinare di produzione del Consorzio Parmigiano Reggiano, nutrendo le vacche esclusivamente con alimenti naturali, senza additivi chimici e senza sottoprodotti di origine animale. Il formaggio prodotto gode di particolari caratteristiche di peculiarità: sapori, aromi, genuinità e soprattutto salubrità oggi fortemente richieste dal consumatore sempre più attento ad una sana alimentazione. 
Il Consorzio punta sull'innovazione per poter sempre più caratterizzare il proprio prodotto legato indissolubilmente al territorio di origine distinguendolo dalle contraffazioni e a conquistare nuovi segmenti di mercato nazionale e internazionale.
Attraverso il PSR Emilia Romagna 2007/2013 il Consorzio ha partecipato come soggetto capofila al PIF "Parmigiano Reggiano di montagna: un prodotto da scoprire, un territorio da sostenere" che ha previsto l'attivazione di diverse Misure quali la 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie", la 111 "Formazione professionale e azioni di informazione", la 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", la 123 "Trasformazione e/o commercializzazione di prodotti", e la 114 "Consulenza aziendale".
L'importo complessivo del PIF ha raggiunto la cifra di 1,6 milioni di euro, di cui oltre 600.000 euro di finanziamento pubblico, coinvolgendo 22 aziende agricole, 5 di trasformazione e di commercializzazione.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/08/19 - 11:03
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.