Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  GAL Antico Dogado - Veneto

GAL Antico Dogado

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cavarzere/Chioggia/Cona - VE

Una rete attiva di inclusione sociale nelle campagne della bassa pianura veneziana
"...Il progetto ha avuto delle ricadute positive sul tessuto sociale..."

 

Approfondimento

Ci troviamo nella parte a sud della provincia di Venezia, in particolare nel territorio dei comuni di Cavarzere, Chioggia e Cona. Si tratta di un'area a forte caratterizzazione rurale che ha avuto nel passato una storica e virale attività legata alla pesca.

Il Progetto

Nel 2011, prende avvio un progetto finanziato dal PSR 2007/2013 della Regione Veneto attraverso un bando a regia dell'Asse 4 Leader nell'ambito del Piano di Sviluppo Locale del GAL Antico Dogado.  Inclusione sociale, attenzione e volontà di intervenire verso le persone in disagio, sono gli elementi attorno al quale nasce una rete di operatori del territorio e del  sistema socio-sanitario, del mondo della cooperazione e di quello agricolo. Il progetto denominato "Percorsi di recupero attraverso la terapia assistita e i servizi per la mobilità" si inserisce in un contesto sociale ed economico tradizionalmente svantaggiato e dove il sistema dei servizi per alcune categorie vulnerabili di cittadini attraversa un momento di forte difficoltà.

Il progetto, rappresenta una concreta risposta ad un bisogno del territorio che ha visto nel GAL e soprattutto nelle relazioni che esso intrattiene con gli attori locali,  il soggetto che ha favorito le condizioni operative, di partenariato e di opportunità finanziaria tali soddisfare l'esigenza rilevata. Il ruolo di capofila svolto dall'Azienda ULSS 14 di Chioggia ha garantito un efficace coordinamento, ma soprattutto una puntuale analisi del fabbisogno rilevato e l'individuazione di una modalità di lavoro di tipo multidisciplinare (scienze sociali e psicoterapeutiche, agronomia, zootecnica) che si sono rilevati particolarmente adatti ad un contesto rurale nel quale l'agricoltura ha chiaramente anche una funzione sociale. Il partenariato o meglio la rete di soggetto coinvolge: 

  • Il GAL Antico Dogado

    Fondato nel 2002, promuove lo sviluppo rurale di un territorio che si estende per oltre 800 kmq tra le province di Venezia e di Padova, interessa 13 Comuni e oltre 140 mila abitanti.
    Attraverso il Programma di Sviluppo locale, il GAL Antico Dogado, si è dato una strategia nell'ambito della quale i temi dell'inclusione sociale e dello sviluppo di servizi rivolti alla popolazione in disagio rappresentano un tema centrale della sua azione. Questo, anche in relazione alle difficoltà che il sistema dei servizi socio-sanitari incontra nel  rispondere alla domanda proveniente dai territori rurali.

  • L'Azienda USLL 14 di Chioggia

    Capofila del progetto, l'Azienda opera nei Comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona. Il Piano di Zona 2011/2015 dell'AUSSL 14, dedica una particolare attenzione alle aree del disagio della famiglia e dei minori, delle persone anziane, degli utenti disabili, delle dipendenze, della salute mentale, marginalità sociale e immigrazione.

  • L'azienda agricola "Civrana"

    L'azienda agricola Civrana è immersa nelle campagne della bassa pianura veneziana, nel comune di Pegolotte di Cona.  Si estende per 365 ettari e la sua singolarità è rappresentata dalla diversità ambientale: accanto alle superfici coltivate ad ortaggi, sono presenti ambienti naturali di elevato valore quali boschi planiziali e ambienti umidi, che svolgono un´importante funzione di fitodepurazione oltre a presentare degli ambienti importanti per flora e fauna. L'azienda è anche "Fattoria didattica ed "Agriturismo". Nell'ambito del progetto offre l'occasione di inserimento sociale ai disabili coinvolti.

  • La cooperativa "Emmanuel"

    Con sede nel Comune di Cavarzere, la cooperativa Emmanuel è stata costituita nel 1995.  Nasce da una esperienza di volontariato, e nel corso degli anni matura la consapevolezza della necessità di un intervento più strutturato ed organizzato in risposta all'assenza di servizi rivolti all'handicap nel territorio cavarzerano. Nell'ambito del progetto la cooperativa, fornisce interventi a carattere educativo-riabilitativo-assistenziale rivolti all'aumento e al mantenimento delle abilità di persone con disabilità con diversi profili di autosufficienza.

Con il sostegno del PSR 2007/2013 della Regione Veneto, l'azienda USLL 14 è stata capofila di un progetto finanziato con un bando a Regia del GAL Antico Dogado, nell'ambito della Misura 321 "Servizi Essenziali per il sostegno e la popolazione rurale" - Azione 1 Servizi sociali".
Il progetto ha coinvolto 16 adulti in situazione di disagio psichico e di marginalizzazione sociale che sono state impegnate in attività di riscoperta del territorio, lavori orticoli e cura e gestione degli animali. Inoltre, le attività di informazione e incontri sul territorio hanno favorito una maggiore sensibilizzazione della comunità e delle istituzioni locali per promuovere una rete integrata di sostegno e di supporto nei luoghi familiari e del lavoro.

I punti di forza

La creazione di una rete per l'inclusione sociale rappresenta uno degli elementi di forza del progetto. Accanto a questo l'opportunità "sociale" dell'attività agricola rappresenta un modello di intervento su problematiche di marginalità e disagio psichico dei soggetti deboli. Attraverso una convergenza di diversi soggetti e competenze verso la risoluzione di tali problematiche è stato realizzato un progetto che vede l'agricoltura svolgere un ruolo di primo piano (rappresenta infatti il "contesto" di intervento) nell'aiuto degli adulti coinvolti nel progetto.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 321 - Servizi Essenziali per il sostegno della popolazione rurale
Azione 1 - Servizi sociali
Investimento ammesso: € 139.000
Contributo concesso: € 100.000

 
 (442.68 KB)Leggi l'intervista (442.68 KB).
 
 (365.18 KB)Focus (365.18 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Creazione di una rete di soggetti "attivi" sul territorio nel recupero e reinserimento sociale dei disabili.
  2. Agricoltura sociale: l'attività agricola è utilizzata come forma di recupero e riabilitazione oltre che come occasione di svago per soggetti disabili.
  3. Risposta da parte del GAL, attraverso il PSR, a specifiche esigenze
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Nell'area sud della provincia di Venezia è attivo il GAL Antico Dogado. Il progetto di inclusione sociale "Percorsi di recupero attraverso la terapia assistita e i servizi per la mobilità"nasce dall'esigenza di supportare gli operatori del territorio nell'ambito di soggetti deboli. E' così che, attraverso il PSL del GAL è stata finanziata un'azione che prevede la creazione di una rete per l'inclusione sociale. Capofila del progetto  l'USSL 14 di Chioggia, Cavarzene e Cona che, con il Centro diurno per persone disabili della Coop Emmanuel di Cavarzene e con l'Azienda Agricola "Civrana", ha realizzato percorsi di inclusione sociale per 16 soggetti disabili del territorio. Ruolo strategico è rappresentato dall'attività agricola che rappresenta il contesto di riferimento entro il quale si sviluppano i percorsi di inserimento.L'agricoltura qui assume una forte connotazione sociale. Il progetto, finanziato nell'ambito della Misura 321 "Servizi essenziali per il sostegno della popolazione rurale"mediante approccio Leader, ha previsto un investimento di € 139.000

Fonte: Intervista / Regione Veneto
A cura di Piergiovanni Rodina
I dati sono aggiornati a dicembre 2013


 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 05/05/20 - 12:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.