Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Olga Casanova - PA Trento

Olga Casanova

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Val di Sole - TN

Dove la natura è bellezza
"...lavorare a contatto con la natura, tutelandola, dà qualcosa in più..."

 

Approfondimento

Situata al centro di gruppi montuosi e catene alpine, la Val di Sole si sviluppa nella parte nord-occidentale della provincia di Trento a circa 1.500 m slm, lungo il corso del torrente Noce. Le aree naturali protette del Parco Nazionale dello Stelvio a nord e del Parco Naturale Adamello Brenta a sud fanno di questa vallata un territorio di grande valore naturalistico. L'economia dell'alta valle si basa soprattutto sul turismo estivo e invernale, ma trova risorse importanti anche nella zootecnia e nel settore forestale. Uno dei principali centri della valle è Pejo, le cui terme sono conosciute fin dall'antichità.

L'azienda

L'azienda florovivaistica biologica è nata nel 2010, quando Olga Casanova, seguendo le orme del nonno - pastore ed esperto di erbe officinali - e del compagno Enrico, impegnato nel campo del florovivaismo, ha deciso di lasciare la professione di estetista, avviando una nuova attività. Dapprima l'imprenditrice ha frequentato un corso di coltivazione, raccolta e trasformazione di piante officinali tenuto dalla Fondazione Edmund Mach presso l'Istituto Nazionale di San Michele all'Adige, e poi grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, misura 112 "Insediamento giovani agricoltori", ha rilevato l'azienda florovivaistica del padre di Enrico. Parallelamente, l'imprenditrice ha presentato, nell'ambito del PSL del GAL Val di Sole, un progetto per la realizzazione di un giardino botanico alpino, ottenendo i contributi della misura 411 "Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale", azione 121 "Ammodernamento delle aziende agricole". L'attività è gestita dalla titolare e dal compagno, con l'aiuto di 7 collaboratori.

L'azienda è composta da due corpi aziendali: il primo, situato a Pellizzano, è costituito da circa 5.000 mq impiegati principalmente per la coltivazione delle stelle alpine ad uso ornamentale, oltre ad altre piante perenni da fiore. Il secondo, nel comune di Pejo, è costituito da circa 1 ha di terreno coltivato a piante aromatiche e officinali (arnica montana, timo, calendula e molte altre), utilizzate per la produzione di tisane e prodotti cosmetici. Inoltre, sulla stessa porzione di terreno, sono stati messi a dimora piccoli frutti, una parte del terreno è stata destinata alla realizzazione del parco botanico alpino, ed è presente una serra per la produzione e la moltiplicazione delle piante biologiche.

La commercializzazione delle produzioni avviene principalmente attraverso l'iniziativa "Mercati Europei" organizzata da Confcommercio, una fiera che permette all'imprenditrice di siglare accordi con diversi compratori. La restante parte è venduta in azienda.

I punti di forza

Legare le produzioni floricole tipiche della montagna alla realizzazione di prodotti per benessere e relax è l'obiettivo che ha caratterizzato fin dall'inizio l'attività dell'azienda. La particolarità delle specie coltivate e la cura con cui sono realizzati e confezionati i prodotti hanno permesso all'azienda di essere chiamata a rappresentare il Trentino nell'ambito di "Mercati Europei", una mostra-mercato itinerante che consente di far conoscere le specificità regionali ed estere su tutto il territorio italiano.

Altro aspetto interessante del progetto decritto è la sua apertura al pubblico che può visitare il parco botanico. Grazie al rapporto di collaborazione con gli albergatori della zona, l'azienda accoglie gli ospiti e propone la visita del parco botanico e della coltivazione di stelle alpine. L'azienda, inoltre, organizza visite  guidate indirizzate ai visitatori e alle scuole della Valle, sulle tecniche di coltivazione delle piante e sulle possibilità di impiego in campo cosmetico e alimentare.

Un'altra interessante forma di collaborazione è quella instaurata con il "Caseificio Turnario di Pejo Paese", cui l'azienda conferisce le erbe per la produzione dei formaggi. Il caseificio, l'ultimo del Trentino ancora in funzione che produce burro e formaggio con il latte di bovini e caprini allevati nella frazione, è gestito collettivamente. Ogni "caserada", l'insieme dei prodotti lavorati in un giorno, è a turno di proprietà di uno dei soci del caseificio: il numero delle "caserade" cui ciascun socio ha diritto è proporzionale alla quantità di latte conferita.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori
premio di € 35.000
Misura 411 - Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale, Azione 121 - Ammodernamento delle aziende agricole - realizzata nell'ambito del PSL del GAL Val di Sole

Investimento ammesso: € 96.000 finanziato al 60% (ristrutturazioni)

Investimento ammesso: € 58.000 finanziato al 50% (acquisto di macchinari e attrezzature)

Fonte: Intervista / Provincia Autonoma di Trento
A cura di Filippo Chiozzotto
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (707.76 KB)Leggi l'intervista (707.76 KB).
 
 (451.91 KB)Focus (451.91 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Attività unica nel contesto agricolo locale: l'imprenditrice ha dato vita ad un'azienda con produzioni diversificate - fiori e cosmesi - mettendo a frutto le sue competenze nel campo dell'estetica.
  2. Canali di vendita: l'azienda ha diversificato i canali di commercializzazione, partecipando alla manifestazione "Mercati Europei", e ad altre fiere regionali. Questa strategia imprenditoriale ha consentito di trovare sbocchi di mercato differenziati in vari settori, dalla gastronomia alla cosmesi, all'utilizzo delle piante a scopo ornamentale.
  3. Agricoltura biologica: le produzioni sono biologiche certificate; erbe e fiori sono coltivati nel rispetto dell'ambiente per ottenere prodotti naturali di alta qualità, che vengono impiegati nella produzione di tisane e prodotti per la cosmesi
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda florovivaistica biologica si trova in Val di Sole (TN); è stata avviata da Olga Casanova nel 2010 grazie ai contributi del PSR 2007/2013 attivati nell'ambito del PSL del GAL Val di Sole. L'attività è gestita da Olga e dal suo compagno Enrico, con l'aiuto di 7 collaboratori.L'azienda si estende su una superficie complessiva di circa 1,5 ha dove vengono coltivate stelle alpine, piante perenni da fiore e  piante officinali come arnica montana, mirtillo rosso, cicerbita alpina (radicchio dell'orso), sambucco, aronia, rosa canina, rabarbaro, gentiana, menta, melissa, timo, fiordaliso, monarda, calendula, alchemilla, ruta, malva e ribes. In azienda è presente una serra per la produzione e la moltiplicazione delle piante biologiche. Le produzioni sono diversificate; da un lato stelle alpine ed altre piante da fiore perenni a uso ornamentale; dall'altro piante aromatiche e officinali da impiegare nella realizzazione di tisane e prodotti cosmetici. Inoltre, sono stati messi a dimora piccoli frutti e una parte del terreno è stata destinata alla realizzazione di un parco botanico alpino aperto al pubblico.Grazie ai contributi del PSR, misura 112 "Insediamento giovani agricoltori", l'imprenditrice ha rilevato l'azienda florovivaistica del suocero e con i contributi previsti della misura 411"Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale", azione 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", ha ristrutturato i terreni aziendali e acquistato nuove macchine e attrezzature.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:09
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.