Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Cooperativa Cuore Verde - Molise

Cooperativa Cuore Verde

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Guglionesi - CB

Lavorare insieme per vincere insieme
"...Le risorse del PSR hanno permesso di realizzare il mio progetto imprenditoriale e ritornare nella mia terra..."

 

Approfondimento

Guglionesi sorge sulle colline del Basso Molise, in provincia di Campobasso, in un paesaggio delineato dai colori dei campi coltivati e dal blu, all'orizzonte, del mare Adriatico. Il paese nel Medioevo è stato il principale punto di riferimento sociale, economico, artistico del territorio. L'economia è basata principalmente sul settore agricolo, con coltivazioni di cereali, ortaggi, barbabietole da zucchero, uva, olive e produzione di olio e vini pregiati.

La Cooperativa

Cuore Verde è nata nel 2007, quando Giuseppe La Palombara, terminati gli studi in Economia presso l'Università Bocconi di Milano, ha deciso di dare vita ad una società cooperativa agricola con il fondamentale supporto del padre Gabriele Domenico. Con i fondi del PSR Molise 2007/2013, misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali", ha realizzato una struttura per la lavorazione, la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione di prodotti agricoli (olio, cereali, legumi), aggregando l'offerta e chiudendo la filiera in azienda.

La cooperativa è composta da 7 soci e conta oltre 250 produttori agricoli conferenti che coltivano, su una superficie complessiva di 2.500 ha, ortaggi (pomodori, spinaci, finocchi, zucche, bietole, carote, sedano), legumi, olive e cereali. Parte delle aziende associate sono state convertite in regime biologico, con il fine di immettere sul mercato prodotti di qualità, tra i quali il "cece molisano", una specie tipica locale quasi scomparsa, che è stata riscoperta grazie al progetto Cuore verde. La cooperativa, oltre a raccogliere le materie prime e a trasformarle nell'impianto finanziato con il PSR, mette a disposizione degli associati servizi di consulenza in campo agronomico e amministrativo ed ha creato il Marchio commerciale Cuore Verde che consente la rintracciabilità dei prodotti.

L'attività è gestita da Giuseppe e occupa 5 giovani collaboratori del posto, 3 a tempo indeterminato e 2 stagionali

I punti di forza

Aggregazione di produttori locali, filiera corta, innovazione di processo, alta formazione e specializzazione dell'imprenditore sono gli aspetti che caratterizzano il progetto aziendale di Giuseppe La Palombara. Il giovane imprenditore dopo la Laurea, e dopo un'esperienza lavorativa nel marketing a Milano, ha deciso di tornare in Molise e mettere a frutto le conoscenze acquisite a favore della sua azienda e del tessuto economico locale. Giuseppe è presidente dell'Associazione Bieticoltori del Molise e ha una ricca rete di relazioni con soggetti economici e pubblici del territorio.

Con il contributo del padre Gabriele Domenico, da sempre impegnato nell'associazionismo agricolo, Giuseppe ha avviato un'attività volta a inserire in un percorso comune aziende agricole che, con il passare degli anni, stavano scomparendo o perdendo vitalità. L'aggregazione in cooperativa permette di restituire valore aggiunto alla produzione con evidenti vantaggi per gli associati. Gli imprenditori associati vengono assistiti durante tutte le fasi della produzione: dalla rotazione del terreno, alla fornitura di semi di qualità, all'introduzione di tecniche innovative, nel rispetto dei disciplinari di difesa integrata e di lotta biologica.

Il contributo del PSR Molise 2007/2013 ha svolto un ruolo importante a vantaggio di tutti gli associati. Con i fondi disponibili sulla misura 123 è stato realizzato un fabbricato, messo a disposizione dei soci della cooperativa, dove vengono lavorate le materie prime in nuovi impianti e con macchinari altamente tecnologici, come l'innovativo sistema di stoccaggio silo-bags, che conserva i prodotti sottovuoto, preservandone le proprietà.

Le produzioni agricole sono ottenute attraverso metodi agronomici rispettosi dell'ambiente, inoltre, grazie alla creazione del Marchio Cuore Verde, sono rintracciabili lungo la filiera, garantendo al consumatore qualità e sicurezza.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
Investimento ammesso: € 1.343.736
Contributo concesso: € 537.494

Fonte: Intervista / Regione Molise
A cura di Mena Izzi
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (454.14 KB)Leggi l'intervista (454.14 KB).
 
 (228.58 KB)Focus (228.58 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Aggregazione tra produttori: la costituzione della Cooperativa ha permesso agli imprenditori associati di aggregare l'offerta, recuperando il valore aggiunto dell'attività agricola.
  2. Innovazione di processo: grazie all'impianto realizzato con il PSR è stato avviato un progetto innovativo, specializzato e competitivo.
  3. Giovane imprenditore, con un'alta formazione e percorsi di specializzazione che ha deciso di tornare nella regione di origine, nel basso Molise, per avviare una nuova attività e un nuovo progetto di vita.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Società Cooperativa Agricola "Cuore Verde" è nata a Guglionesi (CB), nel 2007 su iniziativa del giovane Giuseppe La Palombara che, a seguito della laurea in Economia presso l'Università Bocconi di Milano e di un'esperienza lavorativa nel campo del marketing, ha realizzato un nuovo progetto imprenditoriale. Nel 2013, con le risorse del PSR Molise 2007/2013, misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali" è stata realizzata una struttura per la lavorazione, la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione di prodotti agricoli (olio, cereali, legumi), aggregando l'offerta e chiudendo la filiera.
La Cooperativa è composta da 7 soci, e conta oltre 250 produttori agricoli conferenti, che coltivano su una superficie complessiva di 2.500 ha, ortaggi (pomodori, spinaci, finocchi, zucche, bietole, carote, sedano), legumi, olive e cereali. La cooperativa, oltre a raccogliere le materie prime e a trasformarle nell'impianto finanziato con il PSR, mette a disposizione degli associati servizi di consulenza in campo agronomico e amministrativo.
Con il contributo della misura 123 è stata realizzata una nuovastruttura per la lavorazione, la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione di prodotti agricoli. Grazie al nuovo progetto imprenditoriale è stato creato il Marchio Commerciale Cuore Verde.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:23
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.