Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda viticola Didonna - Puglia

Azienda viticola Didonna

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Noicattaro - BA

Viticoltura tra opportunità e competitività
"...L'agricoltura è stata una scelta di vita, grazie al contributo del PSR ho realizzato il mio progetto..."

 

Approfondimento

La cittadina di Noicattaro è situata a circa 15 Km a sud di Bari su un pendio digradante verso la scogliera dell'Adriatico ed è solcato da formazioni carsiche ricche di lecci, ginestre e canneti. Il territorio è particolarmente vocato alla produzione agricola; oltre l'uva da tavola, molto diffuse sono le coltivazioni di ciliegio e albicocco. Di interesse artistico si ricordano la Chiesa Matrice S. Maria della Pace, costruita tra il XIII e XIV secolo di stile romanico pugliese e la Chiesa di S. Maria del Carmine del XV secolo.

L'azienda

L'azienda viticola nasce nel 2010 quando Daniele Didonna, all'epoca ventenne, decide di continuare la lunga tradizione agricola di famiglia, a seguito della scomparsa del padre. Il giovane imprenditore ha potuto realizzare il suo progetto grazie ai contributi del Pacchetto Giovani del  Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007/2013. Con gli aiuti comunitari, Daniele ha acquisito nuovi terreni (misura 112 "Insediamento giovani agricoltori"), ampliando l'azienda di famiglia, acquistato macchinari (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole) che garantiscono una maggiore efficienza energetica e ridotte emissioni in atmosfera, partecipato a un corso di formazione (misura 111 "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione) e ha utilizzato i servizi di consulenza di un agronomo (misura 114 "Utilizzo dei servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali").

L'azienda è gestita dal titolare con il supporto di un perito agrario e di un agronomo. L'imprenditore si avvale dell'aiuto di 5 operai a tempo pieno e di 84 operai stagionali, per l'esecuzione di alcune operazioni colturali e per il confezionamento dei prodotti.

I vigneti si sviluppano su una superficie di 23 ha, di cui 13 in affitto, con una produzione annua di uva da tavola di circa 7.000 q. Le varietà di uva coltivate sono "Vittoria", "Italia", "Red Globe" e "Michele Paglieri" allevate con il sistema a tendone, introdotto proprio a Noicattaro da Vito Dipierro nel 1922 (prima il sistema era comunemente denominato "pergolato a tendone"), e presto diffusosi come sistema di allevamento della vite in tutto il meridione.

I punti di forza

Spirito imprenditoriale e innovazione sono gli elementi che distinguono il progetto aziendale di Daniele Didonna. Il Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 è stato il "trampolino di lancio" che ha permesso al giovane imprenditore di avviare l'attività agricola che è diventata una "scelta di vita".

Con il premio di primo insediamento Daniele ha compiuto il suo primo passo, ampliando l'azienda e grazie al cofinanziamento relativo all'ammodernamento aziendale ha potuto rendere l'impresa più efficiente e competitiva. Nell'ottica del miglioramento e dell'adeguamento alle logiche del mercato l'imprenditore si è avvalso della collaborazione di esperti del settore, non trascurando il suo percorso formativo. In questo senso il Pacchetto Giovani si è rivelato uno strumento importante, grazie al quale Daniele ha potuto sviluppare l'azienda.

Grazie all'acquisto di nuovi macchinari, l'imprenditore ha ridotto le emissioni di gas a vantaggio delle produzioni, ottenendo un prodotto salubre con ottime proprietà organolettiche, riducendo l'impatto ambientale.

Per incrementare il valore aggiunto sulle produzioni, Daniele ha adottato una strategia commerciale che gli permette di ottimizzare i processi produttivi e di offrire opportunità di lavoro. L'imprenditore, infatti, provvede in proprio alla raccolta e al primo confezionamento dell'uva, ricorrendo all'intermediazione solo per quello che riguarda il trasporto e la vendita. In questo modo Daniele ha accorciato la filiera, recuperando il valore aggiunto della raccolta precedentemente affidata ad un soggetto esterno.

Contributi PSR 2007/2013

Pacchetto Giovani
Misura 112 - Insediamento giovani agricoltori
Premio pari a € 25.000
Misura 111 - Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione (az. 1 - Formazione)
Investimento ammesso: € 3.000  - Finanziato al 100%
Misura 114 - Utilizzo dei servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
Investimento ammesso: € 1.500 - Finanziato al 100%
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 44.891
Contributo concesso: € 22.445

Fonte: Intervista / Regione Puglia
A cura di Gaetano Pellegrino
I dati sono aggiornati a settembre 2013

 
 (633.25 KB)Leggi l'intervista (633.25 KB).
 
 (406.06 KB)Focus (406.06 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Spirito imprenditoriale: il giovane conduttore è subentrato nell'azienda di famiglia, portando avanti un progetto innovativo che ha reso l'azienda più efficiente e competitiva.
  2. Impresa e tutela dell'ambiente: l'imprenditore ha ammodernato l'azienda, acquistando macchinari  che permettono una maggiore efficienza energetica e riducono le emissioni in atmosfera a vantaggio dell'ambiente e della qualità delle produzioni.
  3. Strategie commerciali: l'azienda ha operato la scelta strategica di impiegare forza lavoro locale per confezionare il prodotto direttamente in campo, trattenendo valore aggiunto sul territorio e accorciando la filiera
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda viticola di Didonna è situata nell'agro di Noicattaro a circa 15 Km a sud di Bari e si sviluppa su una superficie di 23 ha. L'azienda è nata nel 2010 quando Daniele, allora ventenne, è subentrato nell'azienda di famiglia, grazie all'adesione al Pacchetto giovani del Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007/2013. 
L'azienda è gestita dal titolare con il supporto di un peritoagrario e di un agronomo. L'imprenditore si avvale dell'aiuto di 5 operai a tempo pieno e di 84 operai stagionali, per l'esecuzione di alcune operazioni colturali e per il confezionamento dei prodotti. L'azienda produce circa 7.000 q di uva da tavola all'anno, in particolare tra le cultivar più rappresentative si segnalano la "Vittoria", l'"Italia", la "Red Globe" e la "Michele Paglieri".
I finanziamenti hanno avuto un ruolo importante nel rilancio dell'azienda. L'imprenditore con la possibilità offerta dal Pacchetto giovani ha attivato la misura 112 "Insediamento giovani agricoltori" grazie alla quale ha ampliato i terreni aziendali. Con la misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" ha acquistato macchine innovative a maggiore efficienza energetica e a ridotte emissioni in atmosfera per la corretta conduzione del vigneto. Con la misura 111, l'imprenditore ha potuto seguire un corso di formazione, mentre grazie alla misura 114 si è avvalso dei servizi di consulenza professionale sulla sicurezza sul lavoro.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 13/02/24 - 12:22
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.