Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Birrificio Troll - Piemonte

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Birrificio Troll

Vernante - CN

la passione per la filiera
"...la passione per le tradizioni mi ha guidato nella realizzazione del mio progetto..."

 

Approfondimento

Vernante è un piccolo centro delle Alpi, in provincia di Cuneo, all'interno del Parco naturale delle Alpi Marittime; è un territorio ricco di torrenti, cascate e laghi con una ricca flora e fauna selvatica. All'entrata del Paese è stato eretto un monumento a Pinocchio, opera degli artigiani locali fratelli Bertaina e sulle abitazioni sono stati dipinti da Bruno Carlet e Meo Cavallera oltre centocinquanta "murales" che raccontano le vicende del celebre burattino, creando un'atmosfera suggestiva.

Progetto Integrato di Filiera della segale e dei cereali minori "Dalla terra alla tavola"

Il progetto

Il progetto del Birrificio Troll di Vernante (CU), finalizzato alla produzione di birra artigianale a base di segale, si inserisce nel Progetto Integrato di Filiera della segale e dei cereali minori "Dalla terra alla tavola", gestito dal GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio nell'ambito del PSL. Il PIF è finalizzato alla valorizzazione dei cerali minori coltivati nell'area GAL; è partecipato da 6 imprese agricole (Luchino Augusta, Silvana Brao, Bruna Busso, Fabrizio Lerda, Alberto Rosso, Paola Sordello), 1 microimpresa artigiana (Ali degli Angeli), 2 microimprese commerciali (Bottega Ratatuia e Selena e Luca) e il  Birrificio Troll.

Il Progetto di Filiera si sviluppa in due fasi. Una prima fase di produzione dei cereali, dei quali una parte viene commercializzata come farina e la restante conferita al Birrificio Troll per la produzione di birra. La seconda fase vede il coinvolgimento dell'impresa artigiana e degli esercizi commerciali per la lavorazione di biscotti e gallette bio, per l'allestimento di un punto espositivo per i prodotti della filiera, per l'organizzazione di degustazioni e serate a tema, e la creazione di  un sito web per la vendita on line.

Il Birrificio nasce nel 2003 come struttura annessa alla Birreria - esistente dal 1983 - grazie alle risorse del Programma Leader Plus del PSL Valli Gesso nell'ambito di una filiera locale birra-formaggi. Nel 2007 lo stabilimento di produzione è stato trasferito per ospitare nuovi impianti e attrezzature. Grazie ai finanziamenti per lo Sviluppo Rurale 2007/2013 misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese" attivata con approccio Leader dallo stesso GAL, il Birrificio ha acquistato i macchinari necessari per produrre la birra Brunalpina, ottenuta con l'impiego della segale della Valle Gesso. La produzione è di circa 700 hl di birra all'anno suddivisi in 15 tipologie. Il 50% della produzione viene impiegata nella birreria, la rimanente parte è conferita a rivenditori della zona e ad un'azienda specializzata per la distribuzione in tutta Italia, un importante circuito è rappresentato da Eataly.
Oltre al titolare, Alberto Canavese, ed al suo socio, collaborano in azienda 9 dipendenti: 2 addetti alla produzione e 7 addetti alla birreria.

I punti di forza

Valorizzazione delle tradizioni locali, recupero di cultivar locali (cereali minori), filiera corta, creazione di una rete di imprese sono le peculiarità che caratterizzano il Progetto di filiera.
La produzione di birra di segale a partire dal prodotto locale intende rafforzare il processo di recupero della tradizione e di prodotti di montagna. Grazie al PIF il Birrificio ha potuto acquistare nuove attrezzature che consentono di ottenere un prodotto di qualità. Analogamente, grazie ai partner del progetto si valorizza la materia prima, incrementando le occasioni di reddito, determinate dalla produzione di biscotti e gallette. Il progetto ha previsto anche la promozione e la commercializzazione della produzione; la circolazione dei prodotti locali all'interno dell'area GAL (punto espositivo e degustazioni a tema) e al di fuori (commercio via internet) permettono di diffondere la conoscenza del territorio delle sue tradizioni.
Con i contributi del PIF il Birrificio Troll ha creato una rete di realtà produttive che insieme collaborano alla realizzazione di una filiera corta locale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese
Azione 1 -Sviluppo delle attività artigianali - attuata mediante approccio Leader del GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio
Investimento ammesso: € 96.000
Contributo concesso: € 38.574

Fonte: Intervista / Regione Piemonte
A cura di Andrea Gamba
Dati aggiornati a luglio 2013

 
 (247.92 KB)Leggi l'intervista (247.92 KB).
 
 (268.38 KB)Focus (268.38 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Creazione di una filiera produttiva territoriale: il Birrificio e le imprese partecipanti al PIF, con i fondi del PSR, hanno avviato e strutturato una filiera corta dei cereali tipici del territorio montano.
  2. Valorizzazione delle tradizioni locali: attraverso il recupero di cultivar tradizionali, la messa a coltura di terreni abbandonati e la diffusione dei saperi tradizionali è stata recuperata la produzione di cereali minori.
  3. Creazione di una rete di imprese: coinvolgimento di imprese appartenenti a diversi settori produttivi e del terziario per la realizzazione di una filiera corta delle segale e dei cereali minori
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Birrificio Troll nasce a Vernante (Cuneo) nel 2003 grazie al Programma Leader Plus del PSL Gal Valli Gesso Vermegnana Pesio 2000/2006. Originariamente il Birrificio artigianale si trovava in una struttura annessa alla Birreria (già esistente dal 1983), nel 2007 con i fondi del PSR Piemonte 2007/2013 lo stabilimento di produzione è stato trasferito a Robilante (paese limitrofo), per ospitare gli impianti e le nuove attrezzature.Il birrificio produce circa 700 hl di birra all'anno, il 50% circa della produzione viene impiegata per soddisfare la vendita al consumo nella birreria stessa, la rimanente parte viene conferita già imbottigliata a rivenditori della zona nonché ad un'azienda specializzata che provvede alla distribuzione in tutta Italia. Oltre al titolare, Alberto Canavese ed al suo socio, collaborano in azienda 9 dipendenti: 2 addetti alla produzione e 7 addetti alla birreria.Con i finanziamenti del PSR Piemonte 2007/2013, ottenuti attraverso il PIF "Dalla terra alla tavola" attivato nell'ambito del PSL del GAL Valli Gesso, Vermenagna e Pesio (misura 312), l'azienda è riuscita ad acquistare importanti attrezzature per la produzione ed il confezionamento della birra, e a realizzare interventi strutturali per migliorare la produzione ed il consumo di energia elettrica utilizzata nei processi produttivi.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:21
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.