Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Isolabella Agricola - Piemonte

Isolabella Agricola

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Isolabella - TO

La forza dell'agricoltura è la forza delle persone
"...L'azienda è nata con grossi sacrifici, ma la fatica è stata ampiamente premiata..."

 

Approfondimento

Isolabella è un piccolo comune della provincia di Torino che deve il suo nome ai due piccoli corsi d'acqua che lo attraversano. Ha origini molto antiche, un diploma imperiale ne attesta l'esistenza già dal 1041. L'economia agricola locale è caratterizzata dalle coltivazioni cerealicole e dall'allevamento di bovini da latte.

L'Azienda

L'azienda zootecnica Isolabella è nata nel 1981, quando 6 famiglie di agricoltori specializzate nella zootecnia da latte hanno deciso di unire le loro aziende per avviare un percorso collettivo finalizzato ad ottenere una maggiore redditività. Nel corso del tempo l'azienda è cresciuta e oggi è composta da 18 soci, riconducibili a 12 nuclei famigliari, tutti impegnati nella conduzione dei fondi e nella gestione delle stalle.

Con gli ultimi due cicli di Programmazione per lo Sviluppo Rurale (2000/2006 - 2007/2013) l'azienda ha ampliato e migliorato le strutture dedicate agli animali (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") e percepisce i premi annuali per la partecipazione alle misure 214.1  "Pagamenti agro ambientali" - "Applicazione di tecniche di produzione integrata" e 215 "Benessere degli animali".

L'allevamento è composto da 1.000 capi di bovini di razza Frisona allevati in stalle a stabulazione libera e/o cuccette; circa un terzo dei capi, a rotazione, è in lattazione con una produzione media giornaliera di 100 q latte di alta qualità conferito interamente al Caseificio Pugliese di Torino. La superficie coltivata è di circa 500 ha, di cui la metà è dedicata alla coltivazione del mais, circa 100 ha a frumento, 42 ha a prato stabile e la restante superficie a triticale ed erba medica, che coprono l'intero fabbisogno nutrizionale dell'allevamento. L'azienda dispone di un impianto a biogas utilizzato per lo smaltimento dei liquami e dei reflui zootecnici, e degli esuberi delle produzioni agricole; sono presenti, inoltre, pannelli fotovoltaici sui tetti di tre capannoni. Grazie al biogas e al fotovoltaico, l'azienda è completamente autonoma dal punto di vista dei consumi energetici.

L'azienda aderisce all'Associazione Regionale degli Allevatori ed a quella della Provincia di Torino; è centro di selezione per il miglioramento genetico della razza frisona da latte.

I punti di forza

Un'esperienza collettiva capace di ridurre i costi e ottimizzare i fattori di produzione assicurando un maggiore reddito è la caratteristica distintiva dell'Azienda Isolabella. Grazie alla realizzazione del progetto associativo iniziale le famiglie di allevatori hanno potuto unire risorse e capacità per contrastare le difficoltà economiche del comparto, condividendo ricavi e impegni lavorativi.

Le dimensioni attuali dell'azienda consentono di realizzare economie di scala significative. L'azienda, infatti, può contenere le spese fisse, aumentare il potere contrattuale rispetto ai fornitori, soddisfare le richieste commerciali dei clienti e realizzare maggiori margini di profitto. L'organizzazione interna consente un'equa suddivisione dei carichi lavorativi; tutti i componenti delle 12 famiglie di allevatori partecipano all'attività aziendale secondo un calendario di turni di lavoro e tenendo conto delle specializzazioni individuali. Questo sistema ha permesso anche una razionalizzazione delle attività lavorative.

Infine, l'azienda Isolabella contribuisce a mantenere vivo il tessuto rurale ed economico del territorio, rappresentando un punto di riferimento per le attività produttive della zona. L'accorpamento dei fondi in un'unica realtà ha consentito di mantenere presidi colturali e ambientali, rispetto a dinamiche inverse legate all'abbandono ed alla parcellizzazione fondiaria.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 380.000
Contributo concesso: € 118.000
Misura 214.1 - Pagamenti agro ambientali - Applicazione di tecniche di produzione integrata
- 70,00 €/ha/anno
Misura 215 - Pagamenti per il benessere degli animali
- 25,00 €/UBA/anno

Fonte: Intervista / Regione Piemonte
A cura di Andrea Gamba
Dati aggiornati a luglio 2013

 
 (375.32 KB)Leggi l'intervista (375.32 KB).
 
 (315.51 KB)Focus (315.51 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Organizzazione "collettiva" dell'azienda: le 12 famiglie associate hanno unito le aziende per dare vita ad un soggetto unico. Ciò ha consentito di realizzare una significativa economia di scala e una divisione razionale delle attività lavorative
  2. Sostenibilità e produzioni di qualità: l'azienda presta attenzione alle tematiche ambientali  - produzione di energia da fonti rinnovabili e abbattimento del carico inquinante legato all'attività di allevamento bovino - e produce latte di alta qualità, mediante la selezione ed il miglioramento genetico delle vacche allevate e grazie a una corretta e sana alimentazione
  3. Spinta per lo sviluppo per il territorio: l'azienda rappresenta un punto di riferimento per il territorio, ha consentito il mantenimento di presidi colturali e ambientali, contribuendo a rivitalizzare il tessuto economico
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda Agricola Isolabella  si trova in provincia di Torino; è nata nel 1981, quando 6 famiglie di allevatori hanno deciso di unirsi e creare un soggetto unico. Nel corso del tempo l'azienda è cresciuta molto. Oggi è composta da 18 soci, riconducibili a 12 nuclei famigliari, tutti impegnati nella conduzione dei fondi e nella gestione delle stalle.L'allevamento è composto da 1.000 capi di bovini allevati in stalle a stabulazione libera e/o cuccette, con una produzione giornaliera media di 100 q latte di alta qualità, conferito interamente al Caseificio Pugliese di Torino. La superficie coltivata è di circa 500 ha, suddivisa in coltivazioni di mais, frumento, prato stabile, triticale ed erba medica, che coprono l'intero fabbisogno nutrizionale dell'allevamento. L'azienda dispone di un impianto a biogas utilizzato per lo smaltimento dei liquami e dei reflui zootecnici, e degli esuberi delle produzioni agricole; sono presenti, inoltre, pannelli fotovoltaici sui tetti di tre capannoni. Grazie al biogas e al fotovoltaico, l'azienda è completamente autonoma dal punto di vista dei consumi energetici.Con la Programmazione per lo Sviluppo Rurale Piemonte 2007/2013 l'azienda ha ampliato e migliorato le strutture dedicate agli animali (misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") e percepisce i premi annuali per la partecipazione alle misure 214.1  "Pagamenti agro ambientali" - "Applicazione di tecniche di produzione integrata"e 215"Benessere degli animali".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:21
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.