Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  GAL Oltrepo Pavese - Lombardia

GAL Oltrepo Pavese

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Varzi - PV

Rete ecologica di riscaldamento e cogenerazione per la comunità rurale
"...L'obiettivo del progetto è stato sensibilizzare il territorio riguardo i temi dell'ambiente, della sostenibilità e del risparmio energetico..."

 

Approfondimento

L'area Leader dell'Oltrepo Pavese include 50 comuni della provincia di Pavia. Il territorio è interessato dalla catena appenninica che digrada verso la pianura padana e presenta caratteristiche geografiche molto varie che si riflettono sull'economia locale. La coltivazione principale è rappresentata, in collina, dalla vite (vino DOC Oltrepo Pavese) e, in pianura, dalle coltivazioni di frumento mais e barbabietola da zucchero. La fascia montana è caratterizzata dalla zootecnia da latte e da carne. Tra i centri principali si annovera Varzi, dove ha sede il GAL.

L'Azienda

"Impianti fotovoltaici nelle scuole comunali" è il titolo del progetto promosso dal GAL Oltrepo Pavese, volto alla valorizzazione e alla diffusione delle energie rinnovabili nell'area Leader. Il progetto è stato realizzato nell'ambito della misura 413, sottomisura 321 "Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" nell'ambito del PSL "Oltrepo Pavese, un territorio in movimento".

Il Gruppo di Azione Locale ha deciso di sostenere il progetto di risparmio energetico nell'ottica della sostenibilità ambientale, e anche perché rappresentava un'opportunità economica per il territorio. La scelta di installare i pannelli fotovoltaici sulle scuole primarie è stata fatta con lo scopo di sensibilizzare i cittadini e di educare le nuove generazioni alla sostenibilità ambientale. Dal punto di vista economico i comuni hanno avuto il doppio vantaggio di cumulare il contributo garantito dal PSR, agli altri incentivi che lo Stato concede per la produzione di energia elettrica.

L'azione del GAL si è incentrata sulla comunicazione con i beneficiari e con il territorio, avviando una serie di attività di animazione e sensibilizzazione che hanno interessato i 50 comuni dell'area Leader. In un secondo momento il GAL insieme a Legambiente Lombardia ha organizzato un percorso di informazione sulle tematiche del risparmio energetico.

Attraverso la misura 413-321, che è stata dedicata esclusivamente ai progetti pilota per la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle scuole primarie, sono stati finanziati 15 impianti fotovoltaici nei 13 comuni che, avendo caratteristiche e requisiti richiesti, hanno aderito all'iniziativa.

I punti di forza

Costruzione di una rete di impianti pilota, sostenibilità ambientale ed economica per le scuole e replicabilità sono i punti di forza del progetto.
I comuni aderenti hanno partecipato agli incontri di animazione e sensibilizzazione del GAL, avendo la possibilità di confrontarsi sulle specifiche di attuazione del progetto, valutarne i benefici e proporre delle soluzioni adatte alle loro esigenze. La fase preliminare, relativa all'animazione, è stata impostata secondo l'approccio bottom up proprio del Leader, avviando una fase di ascolto dei bisogni locali, nello specifico dei comuni. Per questo motivo la misura 413-321 del PSL non è stata messa a bando, ma sono state stipulate delle convenzioni con i comuni beneficiari e con ognuno di essi è stato negoziato un progetto sia a livello economico sia a livello tecnico-attuativo. In questo processo la Provincia di Pavia ha giocato un ruolo importante per lo sviluppo di ogni singolo intervento. Il valore aggiunto di Leader in questo specifico progetto è dato proprio dall'aver previsto, gestito e realizzato un'azione con specifiche diverse - a seconda delle caratteristiche e delle richieste provenienti dai singoli comuni - ma in maniera coordinata, creando di fatto una "rete" di progetti pilota. Il GAL ha "lavorato con il territorio, per il territorio", seguendo da vicino non solo i beneficiari, ma tutto l'iter, costruendo insieme ad ogni singolo beneficiario il progetto da realizzare, intervenendo su eventuali criticità.

I progetti pilota hanno visto la realizzazione di impianti fotovoltaici messi in posa sui tetti delle scuole primarie. Durante l'inverno gli Istituti scolastici utilizzano l'energia per il funzionamento, mentre durante i mesi estivi immettono in rete il surplus energetico, traendone un piccolo guadagno che destinano all'attività scolastica ordinaria.

Il progetto presenta caratteristiche di trasferibilità e replicabilità chiare, rendendo attiva una rete di progetti pilota che può essere implementata a livello locale e fuori dall'area Leader.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 413 - sottomisura 321 - Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale - attuata mediante approccio Leader dal GAL Oltrepo Pavese
Investimento  ammesso: € 802.250
Contributo concesso: € 784.332

 
 (430.41 KB)Leggi l'intervista (430.41 KB).
 
 (284.97 KB)Focus (284.97 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. L'azione di animazione attuata dal GAL ha consentito un'informazione capillare sul progetto, coinvolgendo un ampio numero di comuni dell'area che hanno potuto negoziare il singolo progetto, calandolo sulle loro specifiche peculiarità
  2. Sostenibilità economica: un doppio vantaggio, per i comuni che possono cumulare il contributo garantito dal PSL agli altri incentivi che lo Stato concede per la produzione di energia elettrica e per le scuole che, grazie alla produzione di energia verde, sono autosufficienti dal punto di vista energetico e immettono in rete il surplus di produzione
  3. Replicabilità e trasferibilità: il progetto ha un'elevata trasferibilità. La rete di progetti pilota, infatti, può essere implementata a livello locale e non
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

"Impianti fotovoltaici nelle scuole comunali" è il titolo del progetto promosso dal GAL Oltrepo Pavese, volto alla valorizzazione e alla diffusione delle energie rinnovabili nell'ambito del PSL "Oltrepo Pavese, un territorio in movimento", realizzato nel PSR Lombardia 2007/2013.L'area di intervento del GAL riguarda 50 comuni della provincia di Pavia. L'azione di animazione e sensibilizzazione promossa dal GAL e rivolta a tutto il territorio Leader ha portato alla definizione di un progetto finalizzato alla produzione e all'utilizzo di energia verde di cui ha beneficiato la collettività.Attraverso la misura 413 - sottomisura 321 "Servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale"sono stati finanziati, nei 13 comuni dell'area Leader che, avendo caratteristiche e requisiti richiesti, hanno aderito all'iniziativa, 15 impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole primarie.

Fonte: Regione Lombardia
A  cura di Rita Iacono e Pietro Manzoni
I  dati sono aggiornati a ottobre 2013







 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 05/05/20 - 12:17
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.