Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Annuncio di cooperazione interterritoriale - Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare

Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare

Ambito tematico del progetto

Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali


Partner ricercato:

Gal e Flag


Continuità progettuale

2014 - 2020


Stato attuale del progetto

Idea


Partenariato esistente

 GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari e FLAG Sardegna Sud Occidentale

 

Sintesi dell'idea progettuale

L'azione di cooperazione è finalizzata alla creazione di un mercato rurale locale in eventi e sagre sostenibili nel territorio. Il progetto si configura anche come progetto plurifondo in quanto intende promuovere la creazione di un progetto di filiera corta dei prodotti della terra e del mare attraverso il lavoro anche di GAL e FLAG insieme. Attraverso il progetto di cooperazione si vuole creare un format di mercato che promuova e valorizzi le produzioni tradizionali della terra, del mare e dell'artigianato tradizionale collegato a questi due settori, presso i territori dei partner di progetto, con l'obiettivo strategico di promuovere i prodotti e le eccellenze del territorio, coniugando anche la promozione territoriale delle nostre aree rurali e costiere in modo tale che i consumatori diventino effettivi cultori dei nostri luoghi, invogliati a visitarli ed a vivere le emozioni dei territori dei GAL Partner e a degustare in loco i prodotti. In questo modo le produzioni tipiche diventano un aspetto di differenziazione e di qualificazione dei territori dei GAL coinvolti, diventandone dei veri e propri ambasciatori del territorio. La costruzione del format di mercato consisterà, principalmente nelle seguenti azioni comuni:  Costruzione e adozione di una carta degli impegni da condividere a livello interterritoriale e transnazionale fra gli operatori e i partner coinvolti, anche attraverso realizzazioni di accordi di filiera intersettoriale, quali patti di Filiera, tra produttori agricoli e albergatori, ristoratori, commercianti, gruppi di acquisti fra consumatori, GDO, per la vendita e l'utilizzo consapevole dei prodotti del territorio;  Costruzione di una carta, a livello interterritoriale e transnazionale, dei diritti del produttore e del consumatore che attraverso la conoscenza di un prodotto, delle sue qualità, della sua storia, diventa co-produttore;  Promozione del format del mercato nei territori dei GAL e FLAG partner del progetto attraverso l'individuazione dei luoghi e delle forme in cui il progetto prende forma nei territori coinvolti, dalla presenza strategica all'interno di mercati di filiera corta già presenti e/o a crearsi nei territori coinvolti, alla presenza fisica dei mercati presso la Grande Distribuzione con dei corner allestiti ad hoc, dagli itinerari e cadenze temporali all'interno di ogni territorio;  Individuazione delle attività collaterali per l'integrazione delle attività del Mercato, quali laboratori del gusto, eventi culturali, ristorazione, ecc.  Costruzione di un piano di comunicazione e promozione delle iniziative e del progetto. Il progetto avrà ricadute: - sull'imprenditore agricolo, sul pescatore e acquacultore: attraverso la vendita diretta dei propri prodotti che consente di ottenere un reddito alternativo ed aggiuntivo a quello tradizionale, in un'ottica di multifunzionalità; - sul consumatore, in quanto la filiera corta (rapporto diretto produttore-consumatore) garantisce al consumatore un prezzo più conveniente rispetto a quello praticato negli esercizi commerciali oltre ad una garanzia di assoluta freschezza, qualità̀ e rintracciabilità̀ del prodotto con benefici effetti sulla salute del consumatore stesso, la certezza dell'origine e della provenienza ed il rispetto della stagionalità̀ dei prodotti; - sull'ambiente, in quanto grazie alla riduzione dei trasporti e degli imballaggi, si ha una riduzione di emissioni di anidride carbonica (trasporto a km 0); - sui territori coinvolti con la promozione del territorio e delle produzioni tipiche locali e l'aumento delle presenze di visitatori, la filiera corta significa garanzia occupazionale, ricchezza mantenuta in loco, al fine di evitare la delocalizzazione e l'impoverimento delle piccole comunità̀, polverizzate sul territorio, ma non solo. Il consumatore deve essere sensibilizzato al fatto che nel momento in cui sceglie un prodotto agroalimentare che proviene da una filiera corta, con le conseguenti ricadute positive ambientali (risparmio energetico e riduzione delle emissioni inquinanti), protegge in contemporanea il proprio territorio.


Tipologia struttura proponente

 GAL 


Nome struttura proponente:

GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari


Regione

Sardegna


Referente

NICOLETTA PIRAS
Via Aldo Moro, n. 6 09010 Masainas (SU))
Sito web: www.galsulcisiglesiente.it
E-mail: n.piras@galsulcisiglesiente.it ; gal.sulcisiglesiente.it
Telefono: 0781/697025 
Cellulare: 328 2924549 

 

Torna alla pagina degli annunci.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/09/17 - 18:12
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.