Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Lo sviluppo rurale in musica
          3. RurArt Gallery
          4. Istantanee Rurali
          5. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Open farms 2023
        6. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        7. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        8. Eccellenze Rurali
        9. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Innovazione 2014-2020  >  Panorama Innovazione  >  Documentazione del Convegno "Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo" e premiazione concorso Sudinnova
  1. Innovazione 2014-2020
Documentazione del Convegno "Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo" 

Bari, 17 maggio 2017

Referenti regionali, esponenti del mondo dell'innovazione e Rete rurale nazionale si sono confrontati il 17 maggio scorso a Bari per fare il punto della situazione sul Partenariato Europeo dell'Innovazione per l'Agricoltura in Italia.
Dopo una breve descrizione del contesto in cui il PEI AGRI si realizza e la verifica dello stato di attuazione di azioni e finanziamenti, Lorenzo Tosi di Terra e Vita ha moderato una variegata Tavola rotonda in cui si sono confrontati  gli operatori  dei Gruppi Operativi  e i responsabili regionali dei bandi di finanziamento.
Durante l'evento sono state anche esposti i poster descrittivi delle 12 migliori idee di innovazione partecipanti al Concorso indetto in Ottobre dalla Rete rurale e sono state premiate le prime 6 con un buono di 1.000 €  da spendere in materiale multimediale.

 

 (318.69 KB)Scarica il programma del Convegno "Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo" (318.69 KB).
 
Leggi l'articolo sul convegno di Bari nell'ultimo numero di Terra e vita (pag. 6-7).

 
Le Presentazioni
 (2.16 MB)Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l'innovazione in ambito italiano ed europeo - Serenella Puliga, MIPAAF (2.16 MB).
 
 (1.28 MB) Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell'attuazione, i successi, le questioni aperte - Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- RRN (1.28 MB).
 
I Poster descrittivi delle Idee di Innovazione
 (348.29 KB)Scarica la Graduatoria del Concorso (348.29 KB).
 
 (828.82 KB)"Biofertilizzanti organici" - Domenico Ronga (828.82 KB).
 
 (1.73 MB)"Le tecnologie spazieli per il settore agricolo" - Valerio Caroselli (1.73 MB).
 
 (1.13 MB)"L'impronta idrica nel processo di produzione del latte" - Carlo Cosentino (1.13 MB).
 
 (1.48 MB)"Start up per il commercio on line dei prodotti avicoli" - Cinzia Giuliano (1.48 MB).
 
 (1.11 MB)"Coltivazione sociale di frutta esotica e tropicale" - Gianluca Bove (1.11 MB).
 
 (3.78 MB)"Il Robot SERVAGRI" - Maraia Concetta Castorina (3.78 MB).
 
 (949.45 KB)"Seminbio: sistema di semina per il contrasto delle erbe infestanti nei cereali" - Pasquale De Vita (949.45 KB).
 
 (1.13 MB)"Siepi Informali Polospecifiche" - Alessia Di Seclì (1.13 MB).
 
 (1.27 MB)"Misano Irrigation System" - Daniele Palmisano (1.27 MB).
 
 (5.81 MB)"Produzione e commercializzazione di Fiori Eduli" - Rosanna Dimita (5.81 MB).
 
 (1.07 MB)"Parchi Fotovoltaici: nuovi giardini foto-ecologici" - Roberta Aretano (1.07 MB).
 
 (315.98 KB)"Sicurezza alimentare: l'uso dell'ozono per le contaminazioni da micotossine" - Matteo Sorrenti (315.98 KB).
 
I Le foto dell'evento
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 13/12/17 - 11:36
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.