Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Daunia Rurale 2020: Valorizzazione patrimonio culturale e sviluppo servizi socio-culturali, pubblicati due bandi per Comuni ed Enti pubblici dell'Alto Tavoliere

GAL Daunia Rurale 2020

immagine notizia

Prorogati al 30 marzo i bandi 3.1 e 4.2 del GAL Daunia Rurale 2020

Aggiornamento

Il Consiglio di Amministrazione del GAL Daunia Rurale 2020, in data 18/01/2021, ha stabilito di prorogare al 30 marzo 2021 i termini per la presentazione delle domande relative agli Interventi 3.1 "Recupero, restauro ed allestimento di spazi e immobili finalizzato ad accogliere servizi di base, innovativi e creativi per la comunità locale, comprese le attività culturali e ricreative" e 4.2 "Recupero e restauro di spazi all'interno degli attrattori culturali e realizzazione di servizi e prodotti innovativi per la fruizione culturale e ad essi complementari". 

I due bandi, rivolti ai Comuni dell'Alto Tavoliere e agli Enti pubblici, mirano a qualificare l'offerta socio - culturale dell'Alto Tavoliere, incentivando lo sviluppo di servizi innovativi che possano rendere più attrattivo il territorio, per un importo complessivo di oltre 1 milione e 200 mila euro.

Prorogato al 23 marzo 2021 (ore 23.59) anche il termine finale di operatività del portale SIAN. 

Tutte le info al seguente link:
https://www.galdauniarurale2020.it/bandi-enti-pubblici-scadenza-prorogata-al-30-marzo/ 

 
Scarica il comunicato stampa del GAL.
Scarica la proroga dei bandi.

Valorizzazione patrimonio culturale e sviluppo servizi socio-culturali, pubblicati due bandi per Comuni ed Enti pubblici dell'Alto Tavoliere

Qualificare l'offerta culturale dell'Alto Tavoliere, incentivando lo sviluppo di servizi innovativi che possano rendere più attrattivo il territorio. Con questi due obiettivi il GAL Daunia Rurale 2020 ha pubblicato due nuovi bandi rivolti ai Comuni di sua pertinenza e agli Enti pubblici, per un importo complessivo di oltre 1 milione e 200 mila euro. 

Si tratta dell'intervento 3.1 (rif. misura 7.4 PSR) "Recupero, restauro ed allestimento di spazi e immobili finalizzato ad accogliere servizi di base, innovativi e creativi per la comunità locale, comprese le attività culturali e ricreative" e 4.2 "Recupero e restauro di spazi all'interno degli attrattori culturali e realizzazione di servizi e prodotti innovativi per la fruizione culturale e ad essi complementari". 

Il primo (3.1) intende migliorare il livello di attrattività socio-culturale dell'Alto Tavoliere anche per fini turistici, potenziando il legame dei cittadini con il territorio e la sua identità, favorendo al contempo l'inclusione sociale. Con una dotazione di 450mila euro, saranno finanziate operazioni mirate alla realizzazione di servizi rivolti a bambini, giovani, anziani, con particolare riferimento alle fasce deboli della popolazione. Il bando finanzia servizi sociali, socio-assistenziali, servizi educativi, socio-culturali, ricreativi, sportivi e per il tempo libero che favoriscano la diffusione del benessere e il miglioramento della qualità della vita della popolazione.

Ai fini dell'ammissibilità agli aiuti, l'investimento minimo previsto quale condizione di accesso al bando è di 50mila euro. Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 100% del costo totale ammissibile e il contributo massimo erogabile per domanda è di 150mila euro. 

I soggetti beneficiari sono i Comuni (singoli o associati) ricadenti nel territorio del Gal Daunia Rurale 2020: (Apricena, Chieuti, Poggio Imperiale, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola, Torremaggiore). 

L'intervento 4.2 (rif. Misura 7.6 PSR) punta invece al potenziamento delle strategie di valorizzazione del patrimonio culturale e rurale. Con una dotazione finanziaria di 810mila euro, il bando sostiene il recupero e restauro del patrimonio culturale e delle aree urbane di rilevanza storico-culturale e paesaggistica. Inoltre supporta l'innovazione delle strategie di fruizione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale dell'Alto Tavoliere, anche con l'ausilio delle moderne tecnologie.

A beneficiare di tale bando saranno gli Enti pubblici proprietari dei beni o aventi titolo a realizzare gli interventi (tramite specifiche convenzioni di durata almeno decennale), ricadenti nel territorio del Gal Daunia Rurale 2020.

Ai fini dell'ammissibilità agli aiuti, l'investimento minimo previsto quale condizione di accesso al bando è di 50mila euro. Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 100% del costo totale ammissibile. Il contributo massimo erogabile per domanda è di 200mila euro.

Tutte le info ai seguenti link:
https://www.galdauniarurale2020.it/pubblicazione-bando-3-1-recupero-restauro-ed-allestimento-di-spazi-e-immobili-per-infrastrutturazione-di-servizi-di-piccola-scala/ 

https://www.galdauniarurale2020.it/pubblicazione-bando-4-2-recupero-e-restauro-di-spazi-allinterno-di-attrattori-culturali-per-la-fruizione-e-valorizzazione-innovativa-degli-stessi/ 

Per ulteriori informazioni:

Scarica i bandi e gli allegati dal sito del GAL Daunia Rurale 2020.
Consulta i bandi nella sezione RRN "I Bandi Leader 2014-2020 dei GAL della Puglia".

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Puglia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 02/03/21 - 16:16
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.