Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Tirrenico: Giornata mondiale dell'ambiente - 3° Forum Turismo sostenibile

GAL Tirrenico

Aggiornamento - Comunicato GAL

logo evento

GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE FORUM NAZIONALE

3° Incontro Forum Turismo sostenibile 
Ripartiamo dalle Donne e dai territori 
È tempo di mettersi in cammino 

5 giugno 2020 dalle 16 alle 19,15 #statigeneralidonne on line

Come preannunciato, si è tenuto ieri in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, dalle 16 alle 19.30, il 3° Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile, aggregazione funzionale degli attori del settore, scaturito dal FORUM Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, costituito a seguito di Avviso pubblico da parte del Ministero dell'Ambiente nel 2019.I partecipanti, da tutta l'Italia, hanno presentato varie proposte per il rilancio del settore turistico, tutte caratterizzate da un motivo comune: il Turismo lento e di prossimità.

Fra i presenti il vice presidente della rete nazionale dei "Borghi più Belli d'Italia", Achille Lanfranchi, del direttore del GAL Tirrenico, Roberto Sauerborn, del direttore del GAL Metropoli Est, Salvatore Tosi.

Molto apprezzati gli interventi dei due direttori dei GAL siciliani.

Roberto Sauerborn, ha presentato quanto si sta facendo in Sicilia per la ripresa del settore grazie alle azioni che tutti i GAL siciliani stanno mettendo in essere proprio sul tema, cercando di proporre a breve un progetto di sistema quale sintesi delle istanze di tutti i territori, In particolare, ha presentato il progetto "Paesi Sani - PaeSani", quale proposta da attuare per la definizione di una piano di rilancio e di co-marketing tra tutti i borghi della Sicilia con la proposizione delle migliori pratiche che si attuano nei borghi e la nascita di "centri di interpretazione culturali" dedicati a tali pratiche.

Salvatore Tosi, ha presentato il progetto dei Cammini in Sicilia, soffermando l'attenzione sulla "Palermo-Messina per le Montagne" un percorso in 20 tappe che attraversa la dorsale appenninica siciliana coinvolgendo tutti i GAL attraversati con i loro borghi dove oltre alle magnificenze del paesaggi, delle architetture i pellegrini/camminatori potranno conoscere e provare i prodotti tipici quali valori eno-gastronomici della Sicilia. Un viaggio nella storia e nella cultura dei popoli. Il percorso è già attivo e sarà interessato da interventi di valorizzazione e promozione dai GAL Metropoli Est e Tirrenico che hanno già previsto di investire su di esso alcune delle misure dei loro PAL. 
(continua) 

 
Leggi tutto il comunicato del GAL Tirrenico.

"RETE CULTURA" E "SICILIA ISOLA SICURA"

Una buona pratica per la SM 19.3 del PSR Sicilia, anche da replicare a livello nazionale

Il Forum Nazionale del Turismo Sostenibile si incontra il 5 giugno 2020 alle ore 16 per il terzo meeting nazionale. Con proposte e molti passi avanti. 

STIAMO METTENDO AL CENTRO UN'ALTRA ITALIA CHE NON VIVE NELLE GRANDI CITTÀ MA IN PICCOLI CENTRI URBANI, NEI TRADIZIONALI BORGHI DELLE ZONE MONTANE O SULLE VIE DELL'ACQUA.

È questo uno degli obiettivi che il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, presso il Ministero per l'Ambiente, con il Gruppo di Lavoro "Prosperità", di cui il nostro GAL Tirrenico fa parte, intende perseguire.

Assieme al "Forum Nazionale per il Turismo Sostenibile" ed il Gruppo di Lavoro "Prosperità", abbiamo intrapreso un viaggio per preservare e valorizzare un patrimonio che rappresenta un nuovo modello economico, di produzione e di consumo, basato su salute, sostenibilità ambientale e qualità della vita.

Da mesi, con il Forum Nazionale per il Turismo Sostenibile ed GdL "Prosperità", stiamo lavorando intensamente a favore dei territorio per la costruzione di una Strategia che abbia in seno la proposta di soluzioni innovative capaci di aiutare nel concreto le PMI in termini di sostenibilità ed innovazione, favorendo sinergie tra giovani, enti pubblici e privati.

Siamo al varo di un programma su macroaree:
- Ricerca & Sviluppo;
- Economia Circolare;
- Creating Shared Value (CSV);
- Stakeholder Engagement;
- Standard e Bilancio di Sostenibilità;
- costruzione di un "Glossario della Sostenibilità" dal punto di vista delle PMI;
su cui si lavorerà già a partire dal 8 giugno 2020.

Ed, in questo ambito, si inserisce anche la nostra proposta Sicilia Isola Sicura con il progetto "Borghi di Sicilia/Sicilia dei Borghi", che come GAL stiamo portando avanti e sul quale abbiamo avviato una manifestazione di interesse, aperta a tutti i borghi che stanno aderendo da tutta la Sicilia.

Il progetto prende le mosse dalla "Rete Cultura", nata con la delibera  N.49/2019 della Giunta Regionale siciliana (voluta dall'allora Ass. reg. ai BBCC, prof. Sebastiano Tusa), con la quale veniva apprezzata la rete  dei GAL di tutta la Sicilia e che é condiviso, oltre che dai sindaci del nostro territorio e aderenti a "Borghi di Sicilia", anche dal Forum Nazionale per il Turismo Sostenibile e da GdL " Prosperità", quest'ultimi coordinati dalla dott.ssa Isa Maggi. 

Con il GdL "Prosperità" abbiamo pensato che la "Rete Cultura" (poi rimasta ferma per i fatti legati alla tragica scomparsa del prof. Sebastiano Tusa) possa essere proposta come buona pratica per lo Sviluppo Sostenibile e che pertanto, possa essere portata all'attenzione del  Governo Nazionale così da replicarla anche su scala nazionale con il Ministero della Cultura e Turismo e il Ministero per l'Ambiente.

La nostra proposta per l'attuazione della SM 19.3 del PSR Sicilia, di cui discuteremo già mercoledì 3 giugno con l'AdG del FEASR e gli altri GAL nell'ambito del tavolo di lavoro costituito sul tema, intende "Mettere in relazione le potenzialità locali di vita sostenibile dei borghi tra di loro e con un contesto più ampio, per raggiungere quella massa critica necessaria per garantire la vitalità di un progetto di rilancio del brand Sicilia quale Isola Sicura e Sostenibile secondo i parametri di Agenda 2030, in modo da porlo meglio in relazione con una dimensione economica globale. Potranno, per esempio, anche essere valorizzati, promossi, perché modulati in connessione sistemica con i 17 GAOL dell'Agenda 2030, alcuni elementi/pratiche/aspetti di vita tipici dei luoghi dei borghi. Il progetto  di cooperazione unitario su base regionale avrebbe quindi la funzione di permettere il superamento di taluni vincoli strutturali, insiti nella dimensione locale. Allargare la partnership regionale, nazionale ed internazionale, se richiesto, e costituire reti transnazionali".

Inoltre, abbiamo ricevuto conferma dell'interesse sul nostro progetto per la SM 19.3, da parte della Rete Nazionale dei GAL Bulgari, per il tramite della presidente dott.ssa Neli Kadieva, e di alcuni GAL della Polonia, che sono già stati da nostri ospiti e con cui abbiamo già avviato dei rapporti di collaborazione sulla loro SM 19.3 di cooperazione, che verranno ad attuare nella nostra Sicilia alla fine del lockdown.

Così, convinti della bontà e validità della nostra proposta, auspichiamo fortemente di poterla inserire nell'ambito della stesura della SM 19.3 del PSR Sicilia 2014-2020 in concertazione con tutti gli altri GAL della Sicilia e l'AdG del FEASR retta dal Dirigente Generale Dott. Dario Cartabellotta. 

Per ulteriori informazioni:

Segui le attività del GAL Tirrenico "Mare, Monti e Borghi".

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Sicilia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 09/06/20 - 16:08
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.