Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Delta 2000 - FLAG CER: Operazione mare pulito: 5 progetti approvati grazie al bando FLAG

FLAG CER

Comunicato stampa del 13 gennaio 2020

immagine locandina

OPERAZIONE MARE PULITO: 5 progetti approvati per un mare pulito in tutta la costa da Goro a Cattolica grazie al bando FLAG Costa dell'Emilia-Romagna

Oltre 200.000 euro per incentivare la raccolta dei rifiuti dal mare da parte dei pescatori

Il tema delle plastiche e dei rifiuti in mare è di grande attualità e a giusta ragione molto sentito. In particolare le microplastiche che si creano dalla disgregazione nel tempo di materiali plastici abbandonati in mare rappresentano un problema importante per la salubrità del prodotto ittico e dunque per la salute dell'uomo.

Proprio con lo scopo di tutelare e salvaguardare gli ecosistemi marini della costa emiliano-romagnola da un lato e la necessità di garantire una elevata qualità del prodotto locale al consumatore dall'altro, il FLAG Costa dell'Emilia-Romagna, sotto la guida di DELTA 2000, ha emanato un bando per finanziare interventi finalizzati a migliorare la raccolta dei rifiuti del mare e dei prodotti dell'attività ittica (attrezzi da pesca perduti, rifiuti marini, plastica ed altri rifiuti presenti in mare) attuati da operatori della pesca e/o con il coinvolgimento diretto degli stessi.

Sono 5 i progetti presentati ed approvati, che coinvolgono più di 35 pescatori coinvolti, assieme a Comuni e Gestori dei rifiuti HERA e CLARA: Grande soddisfazione per il numero di progetti presentati sul bando FINANZIATO CON FONDI FEAMP della Misura 4.63 assegnati al FLAG Costa dell'Emilia-Romagna, su un tema alquanto complesso, quello dei rifiuti.

Il Valore aggiunto di questi progetti non è soltanto il tema della raccolta dei rifiuti, ma le reti di collaborazione e di relazioni che si creano per affrontare il problema dei rifiuti in mare, ovvero il coinvolgimento in ognuno dei 5 progetti approvati di pescatori in sinergia con centri di ricerca e con i soggetti che si occupano della raccolta a terra e del possibile riutilizzo. 5 esempi di economia circolare che mettono in rete i pescatori delle marinerie emiliano-romagnole rispettivamente con Università, Centri di Ricerca e Fondazioni, oltre ad HERA e CLARA, le aziende che localmente gestiscono la raccolta e smaltimento, ricoprendo l'intera Costa della Regione con la partecipazione di pescatori di Goro, Comacchio, Ravenna,  Cervia, Cesenatico, Bellaria, Rimini, Cattolica.

Tra le idee progetto proposte, non soltanto la raccolta dei rifiuti ma anche la analisi delle materie plastiche recuperate, finalizzata ad una catalogazione delle tipologie di polimeri e successiva individuazione della parte riciclabile che potrà essere destinata ad essere rivalorizzata; dunque la definizione di processi virtuosi che con le azioni di raccolta, analisi  e riutilizzo dei materiali recuperati in successivi cicli produttivi, si inseriscono a pieno nell'ottica di una economia circolare riducendo al massimo gli sprechi.

Ma anche la sperimentazione di tecnologie e strumentazioni innovative che possano semplificare ed ottimizzare le attività di pesca degli operatori e al contempo la raccolta e smaltimento di rifiuti che inevitabilmente rimarrebbero impigliati nelle reti da pesca.

A seguire il dettaglio dei progetti presentati ed approvati in graduatoria FLAG, reperibile al link http://www.flag-costaemiliaromagna.it/wp-content/uploads/Az-1CA-int-C-Rifiuti-Graduatoria-Dettagli-S..., già sottoposta al vaglio della Regione Emilia-Romagna per gli adempimenti necessari:

 

- PESC.A.MI (PESCcatori Amanti dei MarI): il progetto capofilato da Fondazione Flaminia definisce un percorso virtuoso in grado di contrastare il fenomeno della presenza dei rifiuti in mare e della pesca fantasma. Attraverso la stretta collaborazione con i pescatori selezionati per tre tipologie di pesca (pescatori/sub di cozze, piccola pesca artigianale, imbarcazioni da pesca a strascico) è prevista la realizzazione di azioni di raccolta di rifiuti a mare, conferimento e smaltimento grazie alla collaborazione con gli enti gestori dei rifiuti, presso le marinerie di Porto Garibaldi, Marina di Ravenna e Cervia. L'individuazione delle aree a mare di maggior accumulo e concentrazione di Marine litter sarà svolta da organismo tecnico di ricerca. Con una campagna informativa saranno fornite agli operatori della pesca coinvolti tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle attività, mentre specifiche azioni di pubblicizzazione e promozione daranno visibilità al progetto ed ai risultati ottenuti.

- Raccolta e gestione innovativa dei rifiuti a mare con interventi dei pescatori della Marineria di Goro: Il progetto presentato da UNIFE - Dipartimento di Scienze della vita prevede una sperimentazione con il duplice obiettivo: liberare ampi tratti di mare e area SIC da reti fantasma ed altri rifiuti, ed istituire per la prima volta una raccolta differenziata di tali rifiuti in banchina. I rifiuti raccolti che vede il coinvolgimento dei pescatori saranno stoccati nelle imbarcazioni in appositi sacchi dai pescatori, sbarcati a Goro in apposite aree attrezzate con cassonetti forniti a titolo gratuito da CLARA Spa, saranno catalogati, suddivisi per tipologie e quantificati. Campioni di materiali saranno analizzati in Spetrofotometria FT-IR per la determinazione della composizione polimerica al fine di individuare la parte recuperabile. Campagne di informazione saranno realizzate mediante i media locali e Riciclostile di CLARA. E' previsto inoltre un corso di formazione per i pescatori che sarà realizzato da CFP CESTA di Codigoro.

- Raccolta, caratterizzazione e smaltimento di rifiuti marini della marineria di Cattolica: Il progetto che vede la parte scientifica da parte di Alma Mater Studiorum - DIMEVET interviene a Cattolica, con la raccolta dei rifiuti presenti in mare, caratterizzazione degli stessi e smaltimento. La prima fase sarà realizzata con il coinvolgimento di 9 imbarcazioni, i cui equipaggi forniranno nell'arco di tre mesi i dati circa le quantità e differenti tipologie di rifiuti raccolti durante le normali attività di pesca. I rifiuti raccolti saranno poi analizzati da operatori addestrati secondo criteri quali-quantitativi. Non mancherà la collaborazione di HERA SpA per lo smaltimento dei rifiuti, mentre il Comune fornirà gli spazi adeguati in banchina per le attività. Ai pescatori verranno forniti adeguati strumenti per la descrizione e registrazione delle aree di provenienza dei rifiuti che permetteranno una prima mappatura. Tutte le informazioni saranno raccolte con un sistema informatico per l'analisi e la redazione di un report finale. I risultati del progetto saranno poi comunicati a stakeholders e collettività.

- Raccolta da parte dei pescatori di MARINE LITTER compresa la rimozione degli attrezzi da pesca perduti: Il progetto presentato da Fondazione Centro Ricerche Marine di Cesenatico, coniugando gli aspetti ambientali a quelli economici e sociali, propone la messa a punto di un protocollo operativo per raccolta e gestione di marine litter.  Le azioni di progetto prevedono: la raccolta dei rifiuti marini con il coinvolgimento dei pescatori e consegna in porto in una area dedicata ed attrezzata; la suddivisione, pesatura e quantificazione del materiale raccolto; la gestione e conferimento, smaltimento rifiuti e valutazione della possibilità di riciclo e/o recupero; la verifica e validazione del protocollo operativo; la formazione degli operatori ittici sulle modalità di raccolta, stoccaggio e smaltimento di marine litter e di rifiuti prodotti dalle attività di pesca; la disseminazione dei risultati ottenuti.

- Prevede la sperimentazione di un modello di rete da pesca a strascico il progetto presentato da Fondazione CETACEA Onlus, e dunque l'utilizzo di uno strumento innovativo che permetterà di separare in origine i rifiuti dal pescato, con l'obbiettivo di una efficace raccolta dei rifiuti e la riduzione dei tempi di lavoro in mare, ottenendo un pescato più pulito e di qualità. Verranno realizzate 50 calate con 3 imbarcazioni, e pescate di confronto svolte sugli stessi tratti di mare, per verificare se la conformazione della rete sperimentale incida ed in quale modo sui quantitativi di pescato commerciale. L'evento finale riporterà, oltre a sensibilizzare il pubblico sulla problematica dei rifiuti in mare, i risultati preliminari della sperimentazione e le prospettive future.

Info: FLAG COSTA DELL'EMILIA-ROMAGNA, C/O DELTA 2000
0533 57693-4 - info@deltaduemila.net - www.flag-costaemiliaromagna.it

Per ulteriori informazioni:

Scarica il comunicato stampa del GAL.
Visita il sito del GAL Delta 2000.

Vai alla pagina il Leader 2014-2020 in Emilia Romagna.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 14/01/20 - 11:34
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.