Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Etruria: Al via i bandi per le microimprese artigiane e commerciali

GAL Etruria

logo GAL

Prorogati a giugno i bandi GAL per attività artigianali e commerciali

Aggiornamento del 21 maggio 2020

Il GAL Etruria comunica che, al fine di concorrere a garantire l'efficacia delle opportunità di sostegno agli investimenti delle imprese nel contingente periodo di emergenza Covid 19, sono stati ulteriormente prorogati i termini per la presentazione delle domande di aiuto a valere sul bando 6.4.3 - sviluppo delle attività artigianali e sul bando 6.4.4 -sviluppo delle attività commerciali. 
Il nuovo termine per il bando 6.4.3 è il 05.06.2020 ore 13.00 mentre per il bando 6.4.4 è il 12.06.2020 ore 13.00. 

 
Scarica il terzo avviso di proroga (BURT n. 19 parte III del 06.05.2020).
Vai al bando 6.4.3 - artigianato.
Vai al bando 6.4.4 - commercio.
Consulta i bandi nella sezione RRN "I Bandi Leader 2014-2020 GAL della Toscana.

Aggiornamento del 25 marzo 2020
Il GAL Etruria comunica che, causa emergenza COVID 19, è stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di aiuto per i bandi 6.4.3 e 6.4.4 alle seguenti date:
- martedì 12.05.2020 ore 13.00 per il bando 6.4.3 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività artigianali;
- venerdì 22.05.2020 ore 13.00 per il bando 6.4.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività commerciali.

Scarica il secondo avviso di proroga.

Aggiornamento del 4 marzo 2020

Il GAL Etruria comunica proroga e nuova dotazione finanziaria dei seguenti bandi:

- 6.4.3 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività artigianali: nuova dotazione finanziaria € 579.479,18 e proroga termini al 10 aprile 2020 ore 13.00

- 6.4.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività commerciali: nuova dotazione finanziaria € 579.479,18 e proroga termini al 21 aprile 2020 ore 13.00

Tutti gli aggiornamenti (COMPRESO L'AVVISO DI PROROGA E NUOVA DOTAZIONE FINANZIARIA) sono già pubblicati sul sito web del GAL alle pagine http://www.galetruria.it/bando-6-4-3-sostegno-a-investimenti-nella-creazione-e-nello-sviluppo-delle-attivita-artigianali/ e http://www.galetruria.it/bando-6-4-4-sostegno-a-investimenti-nella-creazione-e-nello-sviluppo-di-attivita-commerciali/ e sono stati pubblicati sul BURT n. 10 parte III del 4.03.2020. 

Per ulteriori informazioni:

Scarica l'avviso di proroga.

Comunicato Stampa del 17 dicembre 2019

Al via i bandi per le microimprese artigiane e commerciali
Contributi a fondo perduto al 40% sulle spese per investimenti delle microimprese artigiane e commerciali operanti nei Comuni rurali L.E.A.D.E.R. delle Province di Pisa e Livorno. Riqualificazione dei locali, acquisto e installazione di nuove attrezzature e macchinari, acquisizione di programmi informatici: queste le principali tipologie di investimento ammissibili riferite a progetti di miglioramento di processo e di prodotto che si intendono sostenere attraverso i nuovi bandi emessi dal GAL Etruria in attuazione delle misure 6.4.3 e 6.4.4 della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 finanziata dalla Misura 19 - Metodo L.E.A.D.E.R. del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana. 

Precisamente il bando 6.4.3 è dedicato alle microimprese artigiane e il bando 6.4.4 è dedicato invece alle microimprese che svolgono attività di commercio. Il testo dei bandi è già disponibile sul sito web del GAL Etruria (http://www.galetruria.it/bando-6-4-3-sostegno-a-investimenti-nella-creazione-e-nello-sviluppo-delle-... e http://www.galetruria.it/bando-6-4-4-sostegno-a-investimenti-nella-creazione-e-nello-sviluppo-di-att...) mentre la loro pubblicazione sul BURT è prevista per il 24 dicembre 2019 (BURT N. 52 parte III). 

Le domande dovranno essere presentate tramite la piattaforma di ARTEA  (www.artea.toscana.it) a partire dal 20 gennaio 2020 ed entro le ore 13:00 dell'8 marzo per il bando 6.4.3 (artigiani) mentre per il bando 6.4.4 (commercianti) il termine ultimo per presentare le istanze è il 16 marzo 2020 sempre alle ore 13:00.

Sul sito web del GAL Etruria www.galetruria.it e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/galetruria/ verrà prossimamente pubblicato il calendario degli incontri pubblici di animazione e informazione sui bandi.
Gli uffici del GAL sono a disposizione per info al numero 0565 979114 (sede Portoferraio: chiamare il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 13.30) o al numero 0587 672449 (sede Peccioli: chiamare il mercoledì e il venerdì dalle ore 10 alle ore 13.30) o via mail scrivendo a gal@galetruria.it.

Il Presidente del GAL Etruria
Stefano Paperini 

Scarica il comunicato stampa del GAL.
Visita il sito del GAL Etruria.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Toscana.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 27/05/20 - 01:08
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.