Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Delta 2000 - FLAG CER: Appuntamenti per i progetti di reti partecipative del FLAG

FLAG CER

Comunicato stampa del 9 dicembre 2019

immagine locandina

ALTRI DUE APPUNTAMENTI PER I PROGETTI DI RETI PARTECIPATIVE DEL FLAG per condividere i risultati raggiunti con gli operatori del mondo della pesca ed acquacoltura

In programma il 10 DICEMBRE a Rimini presso la Coop. Lavoratori del Mare alle ore 15.30 ed il 17 DICEMBRE a Cesenatico presso la Coop. Casa del Pescatore, sempre alle ore 15.30, gli appuntamenti volti a condividere i risultati dei Progetti di Reti partecipative, finanziati dal FLAG Costa dell'Emilia-Romagna, mediante l'Azione 4C del Piano di Attuazione FALG - Programma Operativo FEAMP 2014 - 2020.

Tre le tematiche esplorate dai rispettivi gruppi di lavoro, mediante la promozione di reti di relazioni tra il mondo scientifico, i settori produttivi coinvolti e gli enti pubblici, di grande interesse ed attualità per il settore della pesca e acquacoltura: 1. La Gestione piccola pesca artigianale, di gestione della piccola pesca e della fascia costiera regionale; 2. Tendenze evolutive dello stato trofico e biologico con particolare riferimento all'abbondanza degli stock ittici; 3. La definizione di soluzioni più adeguate per consolidare l'approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi da destinare all'allevamento. A coordinare i gruppi di lavoro rispettivamente Soc. Coop M.A.R.E. di Cattolica, Centro Ricerche Marine di Cesenatico, ed Istituto Delta Ecologia Applicata di Ferrara.

Nel corso dell'appuntamento che si terrà a Rimini il 10 dicembre, il primo intervento sarà sulla Piccola pesca artigianale, una delle eccellenze dell'Emilia-Romagna, sia come qualità del prodotto sbarcato, sia come sostenibilità delle attività. Tre le specie di punta ci sono lumachini, seppie e canocchie, molto apprezzate sui mercati e nei ristoranti. Specie che vengono pescate con trappole selettive e arrivano praticamente vive sul mercato. La piccola pesca artigianale è molto dinamica e negli ultimi venti anni è andata incontro a un profondo rinnovamento, in termini di barche, attrezzature e personale. Un quadro aggiornato è stato realizzato dalla cooperativa di ricerca M.A.R.E. di Cattolica, con il progetto e una ricerca dedicata alla "Gestione piccola pesca artigianale - Piano di gestione locale della piccola pesca e della fascia costiera". Sarà presentata a pescatori, cooperative e associazioni la proposta di un piano di gestione sostenibile per l'intero comparto della piccola pesca a livello regionale.

Seguirà la presentazione, a cura di Fondazione Centro Ricerche Marine, dello studio condotto da un da un folto gruppo di ricercatori appartenenti ai principali Istituti di ricerca dell'alto e medio Adriatico sulla stato trofico e biologico dell'Alto Adriatico, con particolare riferimento alle relazioni tra apporti trofici generati nel bacino del Po, rischio eutrofico, fenomeni di anossia, ed abbondanza degli stock ittici, sottolineando la variazione di taglia ed età di alici e sardine ed attribuendo tali modificazioni ai minori livelli di qualità e quantità delle risorse alimentari a disposizione di queste specie ittiche, e l'aumento della produzione di mitili nella nostra regione e della superficie di mare adibita a maricoltura, l'adozione di nuove tecnologie di allevamento, la diversificazione delle produzioni e la valorizzazione dei servizi ambientali forniti dalla molluschicoltura.

Il terzo intervento riguarderà il work in progress guidato da Istituto Delta per la definizione di soluzioni combinate per l'approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi da destinare all'allevamento. Dopo una definizione dello stato di fatto della molluschicoltura a livello nazionale e regionale sulle 3 specie consolidate a livello produttivo (il mitilo Mytilus galloprovincialis, la vongola verace filippina Ruditapes philippinarum e l'ostrica concava Crassotrea gigas (il cui interesse nello sviluppo è legato all'ultimo decennio) e l'indagine svolta presso le cooperative di acquacoltura sulle modalità attuate fino ad oggi per l'approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi destinati all'allevamento, sono in corso analisi di tipo biologico, economico e tecnologico per definire la migliore combinazione di soluzioni al fine di aumentare la competitività degli allevatori e al contempo a migliorare la gestione ambientale.

Replica a Cesenatico il 17 Dicembre prossimo presso la Coop. Casa del Pescatore, con la presentazione dei risultati raggiunti con i due progetti "Gestione Piccola Pesca artigianale - definizione di un piano di gestione" e "Definizione di soluzioni per l'approvvigionamento di novellame di molluschi bivalvi". 

 

Per ulteriori informazioni:

Scarica il comunicato stampa del GAL.
Scarica il programma del workshop del 10 dicembre 2019.
Visita il sito del GAL Delta 2000.

Vai alla pagina il Leader 2014-2020 in Emilia Romagna.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 19/12/19 - 13:56
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.