Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Delta 2000 - FLAG CER: Comunicato stampa workshop presentazione bandi

FLAG CER

immagine

Comunicato stampa

Nuove risorse per il mondo della pesca con i due bandi pubblicati dal FLAG Costa dell'Emilia-Romagna

Il FLAG Costa dell'Emilia -Romagna, guidato dal GAL DELTA 2000, in attuazione al P.O. FAEMP 2014-2020 ha pubblicato due nuovi bandi: il Bando Azione 1.C.b) "Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l'attività dell'operatore ittico" - INTERVENTI IMMATERIALI per il quale la dotazione finanziaria prevista è pari a € 194.286,00, ed il Bando Az. 4A "Informazione - Azioni informative per operatori della pesca e collettività", con una dotazione finanziaria pari a € 101.027,00.

Due gli incontri programmati per la presentazione dei nuovi bandi pubblicati il 16 ottobre scorso, che si terranno lunedì 28 ottobre ore 15.00 a Rimini, presso la Coop. Lavoratori del Mare, Via F.lli Leurini 1, e venerdì 6 novembre ore 17.00 a Marina di Ravenna presso c/o Sala Auditorium della Circoscrizione del Mare Comune di Ravenna, P.zzle Marinai d'Italia 19.

Finalità del Bando Azione 1.C.b) "Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l'attività dell'operatore ittico" - INTERVENTI IMMATERIALI, per il quale la dotazione finanziaria prevista è pari a € 194.286,00, è sostenere diverse tipologie di interventi finalizzati a qualificare le attività e i prodotti ittici nelle diverse fasi di lavorazione, promozione e commercializzazione. In particolare il bando punta alla valorizzazione del partenariato come strumento di fondamentale importanza per il rafforzamento della coesione tra i soggetti che fanno parte del mondo produttivo della pesca e le istituzioni scientifiche quali ad esempio Università, Istituti e Centri di ricerca, che possono contribuire alla diffusione e all'introduzione di conoscenze e buone pratiche per un miglioramento della competitività delle imprese del settore ittico.

Ulteriore obiettivo del partenariato come forma di collaborazione/compartecipazione tra più soggetti è quello di condividere finalità e obiettivi di un'operazione, facendo assumere ai soggetti coinvolti una partecipazione attiva alle diverse fasi attuative dell'operazione stessa ovvero essendone promotori in base ad uno specifico fabbisogno/interesse di cui sono portatori.

Possono presentare domanda nella forma del partenariato: Pescatori in forma singola o associata comprese le Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato membro; Imprese acquicole, ossia che svolgono attività di acquacoltura in maniera esclusiva o prevalente, in forma singola e/o associata;  Armatori di imbarcazioni da pesca; Organismi scientifici o tecnici quali Università, Istituti e centri di ricerca pubblici e privati ( per questi ultimi solo se ricompresi all'elenco degli Istituti riconosciuti dal MIPAAF - Direzione Generale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura). Inoltre per progetti di filiera corta e per progetti di commercializzazione potranno essere attivate collaborazioni tra i soggetti sopra elencati, attivando partenariati, con PMI con le modalità di dettaglio previste da bando.

Gli interventi: Le risorse del bando sono destinate a sostenere investimenti riguardanti le seguenti tipologie di interventi: adozione di processi di certificazione; creazione di marchi collettivi d'area e/o di prodotti; introduzione di tecniche di innovazione di processo, di prodotto, e di commercializzazione; progetti di filiera corta dei prodotti ittici, compreso le relative attività di promo-commercializzazione delle produzioni ittiche; progetti pilota volti alla commercializzazione dei prodotti ittici provenienti dai pescatori della Costa dell'Emilia-Romagna; creazione e gestione di spazi commerciali all'interno di centri distributivi ed agro-alimentari, anche a livello regionale, tramite consorzi e/o altre forme associative che coinvolgano operatori ittici del l'area del FLAG Costa dell'Emilia-Romagna. Gli interventi devono essere realizzati nel territorio di riferimento del FLAG Costa dell'Emilia-Romagna; per alcune tipologie di intervento la possibilità di realizzazione al di fuori dall'area del FLAG con i vincoli riportati nel testo del bando.

Per beneficiare dei contributi pubblici i progetti presentati dovranno prevedere una spesa ammissibile compresa tra un minimo di 10.000 e un massimo di 70.000 euro. Il contributo è fissato nella quota del 100% della spesa ammissibile per BENEFICIARI PUBBLICI, mentre per BENEFICIARI PRIVATI è pari all'80% della spesa ammissibile se il progetto soddisfa gli interessi collettivi, al 50 % se non soddisfa gli interessi collettivi, è inoltre prevista una riduzione del 20% qualora il soggetto richiedente sia una impresa che non rientra tra le PMI.

 
immagine

Il Bando Az. 4A "Informazione - Azioni informative per operatori della pesca e collettività", con una dotazione finanziaria pari a € 101.027,00, è volto a sostenere iniziative di informazione verso operatori, scuole e cittadini, finalizzate a migliorare le conoscenze e competenze degli operatori del settore ittico, a sensibilizzare i giovani sull'importanza del settore della pesca e dell'acquacoltura nei territori della costa emiliano-romagnola e sulle opportunità di lavoro derivanti dai comparti della pesca, acquacoltura e vallicoltura e più in generale legate ai mestieri del mare.

Possono presentare domanda: Associazioni ed organizzazioni di categoria che operano nel settore della pesca e dell'acquacoltura, Associazioni di pescatori e/o di acquacoltori, associazioni di imprese di pescatori e/o di acquacoltori, compresi consorzi, cooperative ed altre forme associative, e comprese le Organizzazioni di pescatori e dell'acquacoltura riconosciute dallo Stato membro; Organismi non governativi senza scopo di lucro: sono ricompresi a titolo di esempio Fondazioni, Associazioni no profits di promozione sociale di cui alla Legge Regionale 9 dicembre 2002, n. 34, e le organizzazioni di volontariato di cui alla L. R. n. 12 del 21 febbraio 2005; Centri di ricerca di diritto privato solo se tali organismi rientrano nella categoria degli organismi non governativi senza scopo di lucro; Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico (per le ultime due categorie - Centri di ricerca di diritto privato e Organismi tecnici e scientifici di diritto pubblico solo se ricompresi nell'elenco degli Istituti riconosciuti dal MIPAAFT - Direzione Generale della Pesca Marittima e dell'Acquacoltura).

Gli interventi: Le risorse del bando sono destinate a sostenere investimenti riguardanti iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte ad operatori del settore della pesca e dell'acquacoltura ed alla collettività, declinate sulle seguenti tipologie di intervento: 
a) realizzazione di workshops informativi e seminari sui temi di prevenzione dell'inquinamento marino e salvaguardia della biodiversità degli ambienti marini, vallivi e lagunari; tecniche di costruzione, manutenzione, riparazione delle reti e degli attrezzi di pesca; ecologia, mesologia e geomorfologia dell'Alto Adriatico; buone pratiche per l'acquisto del prodotto ittico, spreco alimentare, salvaguardia degli ecosistemi marini e gestione della fascia costiera nonché la tutela della pesca artigianale in quanto espressione di una tradizione locale; 
b) organizzazione e partecipazione a study visit ad aziende del settore ittico e/o ad altre realtà produttive, commerciali o di formazione nell'ambito del settore pesca e acquacoltura anche di altre aree FLAG finalizzati ad apprendere nuove tecniche di processo, di prodotto e di commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura; 
c) iniziative rivolte alle scuole secondarie di secondo grado dell'Emilia-Romagna, a società e associazioni sportive (cfr. testo del bando) con il  coinvolgimento di allievi, docenti, istruttori con l'obiettivo di trasferire le conoscenze, recuperare e/o conservare le memorie legate alla cultura marinara e alle professionalità tipiche del settore ittico e dei mestieri del mare delle marinerie dell'area del FLAG: ad es. incontri nelle marinerie, organizzazione di laboratori dimostrativi, realizzazione di materiali per la divulgazione (video, e-book, pubblicazioni, ecc.), visite a mostre e partecipazione ad eventi promozionali dell'artigianato e dei mestieri legati al mare e agli ambienti vallivi; 
d) eventi ed iniziative rivolte alla collettività finalizzate a far conoscere le qualità organolettiche, alimentari, salutistiche e culinarie dei prodotti ittici della Costa dell'Emilia-Romagna, nonché gli elementi della biodiversità degli ambienti marini e vallivi del territorio del FLAG della Costa dell'Emilia-Romagna: workshops informativi; laboratori gastronomici; percorsi marittimi, etc. 

 

Come presentare la domanda?
Per entrambi i bandi la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 dicembre 2019 ore 17.00. La domanda di contributo dovrà essere compilata utilizzando l'apposita modulistica allegata al bando, nel rispetto di quanto indicato nel bando stesso, e in regola con l'imposta di bollo. La modulistica è reperibile al sito internet del FLAG.  La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere inviata al FLAG Costa dell'Emilia-Romagna c/o sede del Capofila dell'ATS DELTA 2000 Soc. cons. a r.l., da un indirizzo di posta elettronica certificata all'indirizzo di posta elettronica certificata deltaduemila@pec.it con file formato PDF.

Nel corso degli incontri verranno date informazioni dettagliate sui soggetti ammissibili a finanziamento, sulle spese ammissibili e non, sulle modalità di presentazione delle domande.

Info: FLAG COSTA DELL'EMILIA-ROMAGNA, C/O DELTA 2000
0533 57693-4 - www.flag-costaemiliaromagna.it

Per ulteriori informazioni:

Visita il sito del GAL Delta 2000.

Vai alla pagina il Leader 2014-2020 in Emilia Romagna.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 04/11/19 - 11:42
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.