Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Delta 2000: FLAG CER, si è chiuso il progetto "Impariamo con i pescatori - L'oro azzurro dell'Adriatico"

FLAG CER

immagine locandina

Comunicato stampa

Si è chiuso con un partecipassimo convegno finale nella suggestiva cornice del Museo della Marineria di Cesenatico il progetto Impariamo con i pescatori - L'oro azzurro dell'Adriatico: percorsi didattici per conoscere i luoghi e le risorse del nostro mare, delle valli e delle lagune, finanziato con fondi FEAMP 2014 - 2020 dal FLAG Costa dell'Emilia-Romagna e coordinato dal GAL DELTA 2000.

Grande entusiasmo sin dall'ingresso in sala per i numerosi ragazzi, accompagnati da insegnati e genitori, dove hanno visti esposti gli elaborati da loro realizzati per il "Concorso impariamo con i pescatori". 

Grande soddisfazione per la realizzazione di questo progetto espressa anche da parte dei relatori intervenuti, a partire da Mauro Gasperini Vicesindaco di Cesenatico, che entusiasta della platea ha esortato i ragazzi ad aver cura del nostro mare, evidenziando il grande valore del progetto per le tematiche trattate e per il ruolo centrale che i pescatori hanno avuto nei percorsi didattici realizzati.
Massimo Gottifredi, Presidente della Coop. Atlantide, ringraziando i ragazzi per la loro energia, ha aggiunto "Amare il mare significa amare noi stessi, e per farlo occorre impegnarsi ogni giorno con energia, perché il nostro futuro possa essere più giusto, sostenibile e responsabile".    
Dopo la presentazione degli importanti risultati ottenuti, grazie anche alle innovative metodologie didattiche, i pescatori Lele e William sono stati intervistati dai due ragazzi che non si lasciano scappare l'occasione per colmare qualche altra curiosità. "A che ora partite per andare al lavoro? È un mestiere difficile? Lo rifaresti?" Lele risponde di getto: "Sono nato pescatore e non cambierei lavoro per nulla al mondo". "Quanta plastica trovate nel mare?" chiede Matilde, e William coglie l'opportunità per ricordare che, a fronte della tanta plastica presente in mare, è a partire dalle piccole cose che si raggiungono grandi risultati. "Sono stato da poco a Portonovo - racconta - dove in uno stabilimento balneare hanno promosso il riutilizzo della bottiglietta dell'acqua, la prima si acquista e la bottiglietta vuota ti viene riempita con costo dimezzato. In un mese sono state consumate 800 bottigliette di plastica in meno. Pensate se ogni stabilimento balneare della nostra costa facesse lo stesso!"
Per chiudere la consegna degli attestati di partecipazione al concorso "Impariamo con i pescatori" alle classi presenti, e la visita guidata al suggestivo Museo della Marineria, in cui si respirano cultura e tradizione delle marinerie della nostra costa. 

Lorenzo Marchesini, Presidente del FLAG CER, afferma "I FLAG con le risorse disponibili riescono a realizzare iniziative che coinvolgono l'intera collettività delle marinerie ed in particolare le nuove generazioni, il cui valore è dimostrato da lettere che riceviamo, come questa, emblematica, inviata da una delle insegnanti e dai ragazzi che hanno partecipato al progetto." 

 
immagine locandina

Dalla lettera di una insegnante: 
<<La conservazione dell'ambiente è un'urgenza prioritaria per tutti. Il problema ambientale è soprattutto un problema di salute e questa è di stretta competenza di ogni cittadino, di ogni persona, di ogni famiglia. L'educazione allo sviluppo sostenibile diventa oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro pianeta.I docenti hanno raccolto questa sfida aderendo alla proposta progettuale "Impariamo con i pescatori: percorsi didattici per conoscere i luoghi e le risorse del nostro mare, delle valli e delle lagune", del piano di azione del FLAG - Costa dell'Emilia-Romagna, sotto l'obiettivo 4.A "Informazione e formazione: diffondere la conoscenza sulle opportunità offerte dal mondo della pesca e dai mestieri del mare" .
Gli alunni hanno potuto conoscere e approfondire aspetti caratterizzanti del loro ambiente tipico. L'intervento dell'esperta ha suscitato interesse e motivazione a conoscere, a divulgare le informazioni e a sostenere corretti comportamenti.
I docenti e i diversi esperti hanno coinvolto gli alunni in esperienze concrete e con un lavoro di analisi e riflessione, hanno maturato in loro la consapevolezza dell'importanza del mare e del diventare tutori per la conservazione di tale patrimonio. 
L'intero percorso è il risultato della sinergia di forze sul territorio, tesa alla difesa e alla valorizzazione della propria ricchezza: il mare.
L'intera attività ha sicuramente raggiunto lo scopo di sensibilizzare i ragazzi al fine di sviluppare il concetto di "cittadinanza del mare" e rendere gli studenti cittadini "attivi">>.

 

Il progetto Impariamo con i pescatori - L'oro azzurro dell'Adriatico, finalizzato a  promuovere la conoscenza del Mare e delle Marinerie della costa dell'Emilia-Romagna e a sensibilizzare studenti e studentesse su temi oggi fondamentali quali la  biodiversità dei nostri luoghi della pesca, l'importanza di una sana e corretta alimentazione integrata da prodotti ittici locali e la rilevanza delle attività economiche e produttive legate a pesca e acquacoltura, ha coinvolto 79 classi delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado dell'area territoriale del FLAG compresa tra Goro e Cattolica, 1666 studenti, 26 le classi che hanno partecipato al Concorso a premi "Impariamo con i pescatori", 9 le classi vincitrici che si sono aggiudicate l'uscita in motonave attrezzata alla stregua di un battello oceanografico. 

         Alcuni dei ragazzi premiati e alcuni dei loro elaborati presentati durante il convegno conclusivo


Per ulteriori informazioni: info@deltaduemila.net,  www.flag-costaemiliaromagna.it

Visita il sito del GAL Delta 2000.

Vai alla pagina il Leader 2014-2020 in Emilia Romagna.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 02/07/19 - 13:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.