Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Leader 2014-2020: Tavoli tecnici "Migliorare l'attuazione della misura 19 nella programmazione 2014-2020"

Leader 2014-2020: Tavoli tecnici "Migliorare l'attuazione della misura 19 nella programmazione 2014-2020"

immagine

5-6 giugno 2019

In occasione dell'incontro dell'11 aprile u.s. "Misura 19: stato dell'arte, criticità e buone pratiche" (Roma, c/o CREA) è stato concordato fra i partecipanti di incontrarsi nuovamente per affrontare operativamente alcune questioni rilevanti per una migliore gestione e attuazione di LEADER: Leader e aree interne, Valutazione dei PSR e valutazioni di Leader a livello locale, procedure per la misura 19.3, CUP e azioni specifiche leader; controllo preventivo sulle attività delegate al GAL, ecc. 
Per maggiori informazioni sull'incontro dell'11 aprile: 
https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19385

Con l'obiettivo di dare seguito a quanto concordato, il CREA nell'ambito dell'attività della RRN-ReteLeader, sta organizzando a Roma c/o il CREA-PB (via Po n.14) nei giorni 5-6 giugno c.a. dei tavoli di lavoro a cui sono inviati a partecipare referenti delle AdG (per la misura 19, il monitoraggio e la valutazione di Leader, l'assistenza tecnica, ecc.) 
La durata dei tavoli sarà variabile a seconda dell'andamento della discussione, in ogni caso i lavori inizieranno alle ore 10.00 e termineranno entro le 16.30.
I risultati dei lavori di ogni tavolo saranno resi disponibili alla fine di ogni giornata (ore 15.30) in una sessione plenaria e successivamente pubblicati sul portale della RRN nell'area dedicata al LEADER https://www.reterurale.it/leader20142020.

 

Calendario

5 GIUGNO 
Tavolo 1. La richiesta del CUP per le azioni specifiche Leader. Obiettivo: accompagnare le Regioni nell'operazione di classificazione delle azioni specifiche Leader per la richiesta del CUP. La ReteLEADER effettuerà una pre-analisi di quanto previsto dalle Strategia Locali dei GAL afferenti alle Regioni presenti al tavolo. Su questa base si condivideranno gli abbinamenti con i criteri di classificazione previsti dal CIPE.
Rapporteur del tavolo: Assunta Amato, Fabio Muscas

Tavolo 2. Controllo sulle attività delegate al GAL con particolare riferimento alla capacità amministrativa.
Obiettivo: il tavolo si propone di favorire, attraverso il confronto fra i partecipanti, l'elaborazione di una check-list utile allo svolgimento delle verifiche sulla capacità amministrativa dei GAL lungo tutto il periodo di operatività della misura 19.
Rapporteur del tavolo: Roberta Ciaravino, Giulia Diglio, Emilia Reda

Tavolo 3. Procedure per i progetti di cooperazione transnazionale LEADER.
Obiettivo: il tavolo si propone approfondire operativamente le attività di accompagnamento all'attuazione dei progetti di cooperazione (monitoraggio, controllo, ecc.).
Rapporteur del tavolo: Barbara Zanetti, Annalisa del Prete, Giuseppe Gargano 

6 GIUGNO
Tavolo 4 - Leader e aree interne. Obiettivo. Alla luce delle attività di costruzione delle strategie locali nelle aree interne, che hanno portato sinora ad approvare un grande numero di APQ, ma che hanno anche sollecitato diverse problematiche di interazione tra SNAI e strategie di sviluppo locale Leader, si ritiene prioritario organizzare uno specifico incontro sul contributo del Leader alla SNAI, in particolare sui seguenti punti: 1. stato dell'arte sul ruolo del Leader nella SNAI nelle diverse regioni; 2. ruolo dei GAL nella progettazione della SNAI; 3. coerenza delle misure e dei piani finanziari dei PSL; 4. problematiche specifiche nei casi in cui il GAL non è coinvolto nella SNAI; 5. problematiche specifiche di monitoraggio e valutazione 
Rapporteur: Franco Mantino

Tavolo 5 - Il monitoraggio e la valutazione di leader nei PSR e la valutazione di Leader a livello locale.
Obiettivo: favorire il confronto e l'integrazione fra le AdG sui temi rilevanti per il monitoraggio e la valutazione di LEADER a livello regionale e locale per una migliore programmazione, attuale e futura, di Leader. 
Rapporteur: Raffaella Di napoli, Emilia Reda


Materiali

Tavolo 1

Tavolo Tecnico N. 1 - Modalità di attuazione degli interventi delle SSL (Fabio Muscas, ReteLeader).
Tavolo Tecnico N. 1 - CUP per le azioni Leader (Assunta Amato, ReteLeader).
Rapporto di sintesi Tavolo Tecnico N. 1.

Tavolo 2

Tavolo Tecnico N. 2 - Controllo preventivo sulle attività delegate al GAL (Roberta Ciaravino, ReteLeader).
Rapporto di sintesi Tavolo Tecnico N. 2.

Tavolo 3

Rapporto di sintesi Tavolo Tecnico N. 3.

Torna alla Home Leader 2014-2020.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 29/10/19 - 14:43
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.