Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Delta 2000: FLAG CER - Presentazione del Bando FLAG "Rifiuti"

FLAG CER

immagine locandina

Comunicato stampa del 29 maggio 2019

A Porto Garibaldi la presentazione del Bando FLAG per finanziare interventi del pescatore volti a migliorare la raccolta dei rifiuti del mare

Si terrà venerdì 31 maggio p.v. a Porto Garibaldi - Comacchio (FE), presso la Coop. Piccola Grande Pesca, Via G. Matteotti 24, la presentazione del bando pubblicato dal FLAG Costa dell'Emilia-Romagna il 6 maggio scorso, che mette a disposizione degli operatori della pesca della Regione Emilia-Romagna € 128.487,87 per interventi finalizzati a migliorare la raccolta dei rifiuti del mare e dei prodotti dall'attività ittica, compresa la raccolta da parte dei pescatori di rifiuti dal mare.

Gli obiettivi sono valorizzare la qualità e sostenibilità delle produzioni ittiche in linea con la strategia del FLAG Costa dell'Emilia-Romagna e in particolare sostenere la qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l'attività dell'operatore ittico. 
Il tema delle plastiche e dei rifiuti in mare è di grande attualità e giustamente molto sentito. In particolare le microplastiche che si creano dalla disgregazione nel tempo di materiali plastici abbandonati in mare rappresentano un problema importante per la salubrità del prodotto ittico e dunque per la salute dell'uomo. Interventi di sensibilizzazione e informazione in materia di prevenzione dell'inquinamento marino e riduzione della plastica in mare sono dunque necessari per la salvaguardia dell'ambiente marino e dell'economia ittica locale al contempo.
Con lo scopo di tutelare e salvaguardare gli ecosistemi marini da un lato e la necessità di garantire una elevata qualità al consumatore dall'altro, il bando intende dare l'opportunità agli operatori della pesca di ricevere un contributo a finanziamento di interventi finalizzati a migliorare la raccolta dei rifiuti del mare e dei prodotti dell'attività ittica (attrezzi da pesca perduti, rifiuti marini, plastica ed altri rifiuti presenti in mare). 

Possono presentare domanda Pescatori in forma singola o associata comprese le Organizzazioni di pescatori riconosciute; Armatori di imbarcazioni da pesca; Organismi non governativi senza scopo di lucro (Fondazioni, Associazioni ed altre organizzazioni no profit, compreso centri di ricerca di diritto privato solo se tali organismi rientrano nella categoria degli organismi non governativi senza scopo di lucro); Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico.

Gli interventi: Le risorse sono destinate a sostenere investimenti da realizzarsi nell'area del FLAG Costa dell'Emilia-Romagna, che comprende i territori costieri della Regione del Compartimento di Ravenna e Rimini, ovvero dalla foce del Po di Goro (FE) fino ad arrivare alla foce del fiume Tavollo (porto canale di Cattolica (RN)), confinante con il Comune di Gabicce Mare (PU), per una fascia costiera complessiva di 130 km.Per beneficiare dei contributi pubblici i progetti devono essere compresi tra un minimo di 5.000 e un massimo di 50.000 euro di spesa ammissibile. Il contributo è fissato nella quota del 100% della spesa ammissibile per BENEFICIARI PUBBLICI, mentre è pari all'80% della spesa ammissibile per BENEFICIARI PRIVATI.

Quali le spese ammissibili? Le principali categorie di spese ammissibili riguardano:
- costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione (ad esempio, gli stipendi dei dipendenti e di altro personale qualificato, costi connessi con il luogo in cui avviene l'azione, noleggi, spese di coordinamento, ecc.);
- costi di investimento chiaramente connessi all'attività di progetto (ad esempio, acquisto di macchinari e attrezzature).

Ai fini degli interventi di raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare sono ammissibili le spese collegate a:
- rimozione dal mare degli attrezzi da pesca perduti, in particolare per lottare contro la pesca fantasma; 
- acquisto e, se del caso, installazione a bordo di sistemi di raccolta e stoccaggio dei rifiuti; 
- predisposizione di programmi di raccolta dei rifiuti per i pescatori partecipanti compreso il costo del servizio di pescatori che partecipano al programma di raccolta; 
- acquisto e, se del caso, installazione nei porti di pesca di sistemi di stoccaggio e riciclaggio dei rifiuti;
- campagne di comunicazione, d'informazione e di sensibilizzazione per incoraggiare i pescatori e altri portatori d'interesse a partecipare a progetti di rimozione degli attrezzi da pesca perduti; 
- formazione dei pescatori e degli agenti portuali, mediante organismi accreditati per la formazione stessa.

Per la definizione completa delle spese ammissibili si rimanda al testo del bando. Tutte le voci di spesa devono essere debitamente giustificate da fatture quietanzate o altro documento avente forza probante equivalente.   

Come presentare la domanda? Per la presentazione delle domande c'è tempo fino al 1 luglio 2019. La domanda di contributo dovrà essere compilata utilizzando l'apposita modulistica allegata al bando, nel rispetto di quanto indicato nel bando stesso, e in regola con l'imposta di bollo. La modulistica è reperibile al sito internet del FLAG www.flag-costaemiliaromagna.it.  La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa entro il 1° luglio 2019 ore 17.00 al FLAG Costa dell'Emilia-Romagna c/o sede del Capofila dell'ATS DELTA 2000 Soc. cons. a r.l., Strada Mezzano 10, 44020 Ostellato (Ferrara) secondo le modalità indicate nel bando.  

Info:  FLAG COSTA DELL'EMILIA-ROMAGNA, C/O DELTA 2000
0533 57693-4 - www.flag-costaemiliaromagna.it 

 

Per ulteriori informazioni:

 (1.26 MB)Scarica il comunicato stampa del GAL (1.26 MB).
 (522.21 KB)Scarica la locandina dell'incontro (522.21 KB).
Visita il sito del FLAG Costa dell'Emilia-Romagna.
Visita il sito del GAL Delta 2000.

Vai alla pagina il Leader 2014-2020 in Emilia Romagna.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 24/09/19 - 12:45
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.