Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Impresa 2014-2020  >  ISIC - indice sintetico di competitività delle filiere agroalimentari

ISIC - indice sintetico di competitività delle filiere agroalimentari

 

Cos'è ISIC? È l'indice sintetico di competitività dell'agroalimentare ossia un indicatore statistico che fornisce una misura delle performance competitive dell'agricoltura e dell'industria alimentare a livello regionale (ISIC regionale) e a livello settoriale (ISIC Filiere).

Data la natura multidimensionale della competitività, è utile avere a disposizione un indicatore di sintesi che permetta di misurare il posizionamento del sistema agricolo e alimentare delle diverse regioni, e la sua evoluzione nel tempo, rispetto alla media nazionale. È altresì utile poter disporre di un indicatore di sintesi che consenta di misurare il posizionamento delle singole filiere nazionali, e la loro evoluzione nel tempo, rispetto al settore agroalimentare nazionale nel suo complesso.

Le analisi sulla competitività sono, infatti, basate su una notevole quantità di dati statistici da cui è spesso difficile trarre conclusioni.
Il monitoraggio delle singole componenti consentirà di tenere sotto controllo la loro evoluzione e, quindi, i driver della competitività, i punti di debolezza, i progressi nel tempo.
L'ISIC può costituire un supporto innovativo, di immediata lettura e interpretazione, per il monitoraggio e la valutazione degli effetti delle politiche agricole e, in particolare, degli effetti delle politiche di sviluppo rurale che hanno come priorità il miglioramento della competitività del settore agroalimentare.
L'ISIC delle filiere è elaborato a livello nazionale e si affianca all'ISIC regionale dell'agricoltura e dell'industria alimentare, calcolato anch'esso dall'Ismea per la Rete Rurale. 

Ismea ha realizzato questo progetto nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 ed in particolare nell'ambito delle attività dedicate alla "Competitività delle filiere" della scheda 10.2 (Azione 113 E).

Disponibile l'edizione 2022 dell'ISIC regionale e dell'ISIC filiere con la serie storica aggiornata al 2019. Per la metodologia si rimanda alle note pubblicate sotto l'edizione 2021

 

 (783.09 KB)SCARICA LA PRESENTAZIONE L'ISIC FILIERE - ED. 2022 (783.09 KB).
 
 (49.84 KB)SCARICA I DATI DELL'ISIC FILIERE - ED. 2022 (49.84 KB).
 
 (1.27 MB)SCARICA LA PRESENTAZIONE L'ISIC REGIONALE - ED. 2022 (1.27 MB).
 
 (138.23 KB)SCARICA I DATI DELL'ISIC REGIONALE PER LA FASE AGRICOLA - ED. 2022 (138.23 KB).
 
 (112.44 KB)SCARICA I DATI DELL'ISIC REGIONALE PER LA FASE INDUSTRIALE - ED. 2022 (112.44 KB).

 
 (873.18 KB)SCARICA LA NOTA METODOLOGICA DELL'ISIC FILIERE - ED. 2021 (873.18 KB).
 
 (1021.03 KB)SCARICA LA NOTA METODOLOGICA DELL'ISIC REGIONALE - ED. 2021 (1021.03 KB).

 
 (47.25 KB)SCARICA I DATI DELL'ISIC FILIERE - ED. 2021 (47.25 KB).
 
 (1.28 MB)SCARICA LA PRESENTAZIONE L'ISIC FILIERE - ED. 2021 (1.28 MB).
 
 (1.81 MB)Scarica la presentazione L'ISIC regionale - ed. 2021 (1.81 MB).
 
 (128.64 KB)Scarica i dati dell'ISIC regionale per la fase agricola - ed. 2021 (128.64 KB).
 
 (106.69 KB)Scarica i dati dell'ISIC regionale per la fase industriale - ed. 2021 (106.69 KB).
 

 (3.65 MB)Scarica la presentazione L'ISIC regionale - ed. 2020 (3.65 MB).
 
 (149.96 KB)Scarica i dati dell'ISIC regionale per la fase agricola - ed. 2020 (149.96 KB).
 
 (111.52 KB)Scarica i dati dell'ISIC regionale per la fase industriale - ed. 2020 (111.52 KB).
 
 (2.43 MB)Scarica la presentazione L'ISIC delle filiere agroalimentari - ed. 2020 (2.43 MB).
 
 (45.21 KB)Scarica i dati dell'ISIC filiere - ed. 2020 (45.21 KB).
 
 (49.49 KB)Scarica i dati dell'ISIC dei settori agricoli - ed. 2020 (49.49 KB).

 
 (4.16 MB)Scarica la presentazione L'ISIC regionale - ed. 2019 (4.16 MB).

 
 (4.13 MB)Scarica la presentazione L'ISIC regionale - ed. 2018 (4.13 MB).
 
 (2.87 MB)Scarica la presentazione L'ISIC delle filiere agroalimentari - ed. 2018 (2.87 MB).
 
  1. Aree rurali
  2. Ambiente
  3. Agricoltura biologica
  4. Agricoltura sociale
  5. Buone pratiche e innovazioni
  6. Comunicazione
  7. Cooperazione
  8. Giovani
  9. Impresa
  10. Innovazione e Ricerca
  11. Leader 2014-2020
  12. Monitoraggio e valutazione
  13. Paesaggio
  14. Postazioni regionali
  15. Produzione integrata
  16. Programmazione
  17. Progettazione integrata
  18. PSN
  19. PSRN
  20. PAC e politiche di coesione
  21. Regioni
  22. Sicurezza e qualità
  23. Territorio
  24. SOS Api
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
Ultima Modifica: 10/03/22 - 16:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.