Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
        1. Monitoraggio fisico RRN 2017-18
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Gallery multimediale
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. Proposte regolamento PAC post 2020
        3. PSRN
        4. Regioni
        5. PSR 2014-2020
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Benessere animale
        5. Giovani
        6. Produzione integrata
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali storici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. Proposte regolamento PAC post 2020
        3. PSRN
        4. Regioni
        5. PSR 2014-2020
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Benessere animale
        5. Giovani
        6. Produzione integrata
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  GOOD PRACTICE WORKSHOP: 'Assessing RDP achievements and impacts in 2019'

GOOD PRACTICE WORKSHOP: 'Assessing RDP achievements and impacts in 2019'

Programma evento

Roma, 7 dicembre 2018

Il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari Forestali e per il Turismo, La Rete Rurale Nazionale e lo European Evaluation Helpdesk for Rural Development sono lieti di invitarLa al GOOD PRACTICE WORKSHOP:  'Assessing RDP achievements and impacts in 2019', l'evento annuale di capacity building organizzato in ogni Stato Membro al fine di rafforzare la conoscenza dei temi di valutazione tra gli stakeholder dello sviluppo rurale.

 

L'argomento di quest'anno

Il tema di quest'anno: Nel giugno 2019, le AdG dei PSR invieranno la seconda RAA rafforzata alla Commissione europea. La RAA conterrà un aggiornamento dei risultati riportati nel 2017 e, in aggiunta,fornirà informazioni in merito ai progressi verso il raggiungimento degli obiettivi del Programma, nonché della Strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Ciò avverrà tramite la valutazione dei contributi netti del Programma ai valori degli indicatori di impatto della PAC e, di conseguenza, fornendo risposta ai relativi quesiti valutativi.

 
 (239.26 KB)Scarica il Programma (239.26 KB).
 

Scarica le presentazioni:

 
 (2.47 MB)Presentazione (2.47 MB).
 
 (3.92 MB)Linee guida (3.92 MB).
 
 (2.15 MB)Piani di valutazioni (2.15 MB).
 
 
 (470.89 KB)Scarica il report (470.89 KB).
 

CALENDARIO EVENTI

<Dicembre 2019>
LuMaMeGiVeSaDo
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 13/03/19 - 15:30
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.