Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
        1. Pianeta PSR
        2. Magazine
        3. Podcast
        4. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
          5. Rimani aggiornato
        5. Eccellenze Rurali
        6. PAC GAME
        7. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
        8. Pubblicazioni divulgative
      3. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
        8. Comitati di sorveglianza
        9. Valutazione RRN
        10. Relazione Annuale di Attuazione
        11. Monitoraggio fisico
        12. Comunicazione RRN 2014-22
          1. Comitato coordinamento comunicazione
          2. Archivio PdC 2014-2020
          3. Piano di comunicazione 2021-2023
          4. Campagne di comunicazione
          5. Campagne tematiche
          6. Comunicazione Feasr
          7. Open farms
          8. RURALWORLDS 2022
          9. Rural4Learning
        13. Postazioni regionali
          1. I focus delle postazioni regionali
          2. Le postazioni regionali sul territorio
          3. Punti di attenzione 2024
          4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          5. Report semestrali
          6. Report tematici
          7. Report emergenza COVID-19
          8. Network in progress - Bacheca
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma Rete PAC 2025-2027
      2. Comunicazione Rete PAC
      3. Programma RRN 2014-2022
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate e banche dati complesse
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Il GAL Terre di Murgia: News dal GAL 17 novembre 2017

GAL Terre di Murgia

immagine locandina

Newsletter del 17 novembre 2017

Il GAL Terre di Murgia inizia il percorso operativo 2014-2020
In seguito ad una riunione strategica convocata lo scorso 13 novembre dall'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, i 23 Gruppi di Azione Locale della Puglia sono entrati ufficialmente nel pieno della loro operatività e, con una dotazione complessiva di circa 161 milioni di euro, sono pronti per svolgere quella funzione strategica, per cui sono stati pensati, ossia quella di agenzie di sviluppo regionali. Strutture con una fortissima vocazione partecipativa, i 23 GAL sono oggi compagini sociali con una larga rappresentatività e con una governance qualificata in grado di coniugare il sostegno pubblico con una maggiore efficacia dell'intervento, oltre che con una efficienza della spesa pubblica. Ma soprattutto, i GAL sono in grado di sviluppare, migliorare e incrementare servizi utili alle comunità rurali e costiere, nell'ottica della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La nostra Regione, attraverso l'approccio pluri-fondo, è stata inoltre l'unica ad aver contemplato, nella sua strategia di sviluppo, la complementarietà del sostegno pubblico, a valere sia su fondi FEASR che su quelli FEAMP. Dopo una lunga e complessa fase di analisi, studio e raccolta di istanze e bisogni dei territori, i GAL hanno prodotto specifiche Strategie di Sviluppo Locale (SSL), selezionate e finanziate dalla Misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 'Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER'. Ciascun Piano di Azione Locale è stato costruito sulla base di progetti innovativi integrati e finalizzati alla valorizzazione del patrimonio e delle risorse e ambientali, con una duplice finalità: creare nuove forme di occupazione locale e promuovere azioni mirate ad un turismo sostenibile e consapevole.

Entra nel vivo il confronto strategico tra i Comuni del partenariato GAL Terre di Murgia
Si è svolto ieri, giovedì 16 Novembre, presso la sede del Gal Terre di Murgia, l'Incontro Istituzionale, tra le rappresentanze dei sei Comuni aderenti al partenariato: Altamura, Bitetto, Cassano delle Murge, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Toritto. In questa occasione è stato avviato un confronto strategico sulle tematiche territoriali afferenti alle Misure/Bandi che a breve saranno emessi dal GAL, a valere sul Piano di Azione Locale 2014-2020, e che vedranno beneficiari finali proprio i Comuni, in qualità di Enti pubblici.  Questo incontro è stato finalizzato inoltre alla condivisione delle linee di intervento future, nell'ottica di un sistema di rete territoriale, volto a promuovere l'attrattività, l'economia e l'occupazione dell'intera Area GAL.

A Cassano delle Murge ritorna la "Sagra del fungo cardoncello" il 25 e il 26 novembre
Sabato 25 e domenica 26 Novembre, a Cassano delle Murge si svolgerà la 9^ edizione della "Sagra del fungo cardoncello", un appuntamento autunnale molto atteso, che celebra uno dei prodotti più rappresentativi dell'altopiano murgiano e dell'Area del GAL Terre di Murgia. La manifestazione, all'interno della quale saranno realizzate numerose iniziative - laboratori didattici, passeggiate guidate e, naturalmente, la degustazione di questa prelibatezza - è organizzata dalla Proloco locale.

E' attivo il servizio FAQ - Domande e Risposte sui Bandi di prossima pubblicazione
E' attiva la casella e-mail bandi@galterredimurgia.it per ogni richiesta di informazione relativa ai bandi, la cui uscita è prevista nei prossimi mesi. Saranno evase le domande indirizzate solo ed esclusivamente  a questa casella e-mail. È comunque possibile ricavare informazioni su azioni e interventi dal nostro sito, al link seguente:
http://galterredimurgia.it/2020/interventi/

Attivato il servizio Prenotazioni Sale on line
E' attiva la pagina per la Prenotazione delle Sale del Monastero del Soccorso.La descrizione della Procedura e il Calendario della disponibilità degli spazi è visibile on line a questo indirizzo:
http://galterredimurgia.it/2020/prenotazioni-sale/

 

Per ulteriori informazioni:

Visita il sito del GAL Terre di Murgia.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Puglia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/06/20 - 15:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.