Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Annuncio di cooperazione interterritoriale "Memoria e web TV: raccontiamo i territori"

"Memoria e web TV: raccontiamo i territori"

Ambito tematico del progetto

Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio


Partner ricercato:

GAL o altro attore CLLD


Continuità progettuale

Asse IV


Stato attuale del progetto

Idea


Partenariato esistente

GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari e GAL Marmilla

 

Sintesi dell'idea progettuale

Nella programmazione 2007/2013, il GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari ha realizzato come Capofila in partenariato con altri 5 GAL di cui tre sardi, uno francese e uno finlandese, il progetto di cooperazione transnazionale Giovani e Sviluppo Rurale. Obiettivo del progetto è stato quello di favorire un approccio positivo al territorio di appartenenza, rafforzando così il legame fra i giovani e il loro territorio natio al fine anche del superamento del luogo comune secondo il quale vivere in aree rurali rappresenti uno svantaggio piuttosto che un valore aggiunto. Nel Progetto Giovani e Sviluppo Rurale l'identità e la cultura locali hanno assunto quindi i presupposti fondamentali per motivare i giovani alla permanenza sul territorio. Nella nuova programmazione 2014/2020 il GAL si propone di proseguire quanto avviato nella precedente programmazione, con la realizzazione di percorsi di approfondimento e di riscoperta delle proprie radici e della propria identità, nell'ottica di avviare un processo di sviluppo socio-economico stabile e duraturo attraverso la salvaguardia delle specificità culturali, delle tecniche dei saperi agricoli e artigianali tradizionali. Nelle aree rurali il patrimonio culturale materiale, come quello dell'artigianato tradizionale e delle produzioni agroalimentari rappresenta uno degli aspetti più rilevanti dell'identità culturale. Nel suo sviluppo economico e sociale, si riscontrano, tuttavia, non poche difficoltà legate principalmente a strutture aziendali poco organizzate, ad una scarsa capacità di innovazione di prodotto e di processo e in diversi casi alla perdita delle conoscenze e delle competenze necessarie al mantenimento di standard di qualità elevati. Inoltre, la mancanza di un'adeguata politica di tutela e salvaguardia dei saperi legati al patrimonio culturale materiale e immateriale delle aree rurali e più marginali ha causato un'importante perdita di valori e di conoscenze sia nell'elaborazione e produzione dei manufatti che nelle tecniche costruttive. Obiettivo generale del progetto è riscoprire, salvaguardare e valorizzare le competenze e i saperi ad essi legati con la costruzione di una rete di saperi e conoscenze delle aree rurali con il coinvolgimento attivo dei produttori e delle nuove generazioni attraverso l'utilizzo di tecniche innovative di apprendimento legate alle nuove tecnologie di informazione e comunicazione. Il valore aggiunto della cooperazione con altre aree LEADER che condividono le stesse problematiche è innanzitutto quello di individuare una strategia condivisa di salvaguardia, tutela e promozione comune. L'azione di cooperazione consisterà nel coinvolgimento delle scuole dei territori partner di progetto affinché si costituisca una rete di scuole locale, nazionale ed internazionale finalizzata al confronto, allo scambio con le altre realtà rurali ma anche alla conoscenza e promozione dei propri territori e della propria cultura. Si prevede la costruzione di un progetto di salvaguardia, tutela e valorizzazione dei saperi attraverso l'utilizzo di strumenti legati ai nuovi media come ad esempio la web TV, con fruizione attraverso internet con smartphone, iPad e supporti ottici. Si prevede, infatti, la creazione di una piattaforma digitale attraverso la realizzazione di un format televisivo (web tv) comune tra i partner di progetto, quale strumento che raccoglie e diffonde le esperienze e i documenti realizzati dalle scuole, le buone pratiche messe in atto e le presenta sotto forma di filmato, interviste agli operatori ed ai destinatari delle azioni, documentari, riprese video che testimoniano e valorizzano prodotti realizzati obiettivi raggiunti. Nella web TV dovrà inoltre confluire un altro strumento di condivisione e di scambio e ossia la realizzazione di un notiziario interculturale progettato, creato, scritto e realizzato interamente dagli studenti. Si tratta di un notiziario interculturale diffuso per via telematica sulla web TV. La realizzazione di questo notiziario sarà l'occasione per diffondere materiali prodotti dai ragazzi anche in luoghi molto distanti geograficamente.


Tipologia struttura proponente

 GAL 


Nome struttura proponente:

GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari


Regione

Sardegna


Referente

NICOLETTA PIRAS
Via Aldo Moro, n. 6 09010 Masainas (SU) 
Tel. 0781/697025; 
Cell. 328.2924549
Sito web: www.galsulcisiglesiente.it
E-Mail: n.piras@galsulcisiglesiente.it; gal.sulcisiglesiente.it

 

Torna alla pagina degli annunci.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 26/09/17 - 17:30
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.