Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Garda Valsabbia: Alla Rocca d'Anfo i bambini imparano la storia camminando

GAL Garda Valsabbia

immagine

Dal 25 giugno al via le visite didattiche ideate dal Sistema Museale di Valle Sabbia

Alla Rocca d'Anfo i bambini imparano la storia camminando

La passeggiata interattiva per giovani esploratori dai 6 anni in su arricchisce il calendario di aperture tutti i weekend. Prenotazioni e info nel sito www.roccadanfo.eu


La Rocca d'Anfo a dimensione bambino: questa la nuova sfida della Comunità Montana di Valle Sabbia, che gestisce il prezioso patrimonio architettonico in seguito alla convenzione con Regione Lombardia. Dopo aver accolto migliaia di turisti in Rocca nei mesi scorsi, nell'estate 2017 propone una nuova originale proposta didattica, che la dr.ssa Michela Valotti, Coordinatrice del Sistema Museale di Valle Sabbia racconta in dettaglio: "Armati di caschetto e mappa i giovani esploratori potranno conoscere, nelle sue caratteristiche storico-architettoniche fondamentali la Rocca d'Anfo, approfondirne in particolare la sezione di età veneta, riconoscere le tracce più evidenti della vita quotidiana presso la Rocca e accostare il lessico specifico dell'architettura militare antica". Le visite saranno a cura degli operatori specializzati della Cooperativa La Melagrana, che dal 2002 opera sul Garda e in Valle Sabbia svolgendo attività di educazione ambientale, didattica museale, promozione della cultura e delle tradizioni  di questo territorio. "Crediamo moltissimo in questa operazione e abbiamo identificato nel Sistema Museale l'ente più idoneo a sviluppare una proposta seria, approfondita ma anche divertente perché è indispensabile avvicinare anche i più piccoli al nostro patrimonio storico identitario - spiega Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia (CMVS) - Si tratta di una prima sperimentazione che aprirà la strada a una più strutturata promozione della Rocca come meta per visite di istruzione e attività didattica per i prossimi anni".

Il percorso partirà dalla biglietteria (situata presso la Biblioteca di Anfo), dove ai bambini verrà consegnata un'accurata carta topografica. La prima tappa si terrà al Museo, gestito in collaborazione con l'Associazione Gruppo Sentieri Attrezzati Idro '95, e consentirà una prima accoglienza ed introduzione, grazie anche ai preziosi reperti qui esposti. Dopo la salita, alla Batteria Veneta sarà avviata una sorta di caccia al tesoro per fornire qualche elemento più specifico rispetto ai termini utilizzati. La visita si concluderà con un passaggio alla soprastante struttura allestita con i pannelli esplicativi. Infine, i bambini rientreranno per il percorso carrabile alla Caserma Zanardelli. La possibilità di effettuare la visita anche in lingua inglese.

I bambini dovranno necessariamente essere accompagnati da un adulto. La visita, al costo di 5€ a persona, va prenotata sul sitowww.roccadanfo.eu e si svolgerà secondo il seguente calendario:
 
GIUGNO
   domenica 25 - visita in lingua italiana
LUGLIO
   sabato 8 - visita in lingua italiana
   domenica 16 - visita in lingua inglese
   domenica 25 - visita in lingua italiana
   sabato 29 - visita in lingua italiana
AGOSTO
   giovedì 3 - visita in lingua inglese
   giovedì 10 - visita in lingua inglese
   sabato 12 - visita in lingua italiana
   giovedì 17 - visita in lingua italiana
   domenica 20 - visita in lingua inglese
   giovedì 24 - visita in lingua inglese
   domenica 27 - visita in lingua italiana
SETTEMBRE
   sabato 9 - visita in lingua italiana
   domenica 17 - visita in lingua inglese
   domenica 24 - visita in lingua italiana

Per ogni giornata si propongono due turni di attività, con inizio alle 9.30 e alle 15.30. L'equipaggiamento obbligatorio richiesto prevede scarponcini da trekking, acqua, una torcia (meglio se frontale), oltre a qualcosa per coprirsi in caso di maltempo.
Il progetto di valorizzazione turistica della Rocca d'Anfo, oltre al forte coinvolgimento di Regione Lombardia, CMVS e Comune di Anfo è sviluppato con il coordinamento del GAL GardaValsabbia, con il supporto di Fondazione Cariplo.


Per informazioni e contatti
GAL GardaValsabbia
via Mulino Vecchio, 4
25087 Salò (BS)
tel. 0365-21261
francesca.goffi@gal-gardavalsabbia.it
www.gal-gardavalsabbia.it

 
 

Per ulteriori informazioni:

Visita il sito del GAL Garda Valsabbia.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Lombardia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 20/11/17 - 16:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.