Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  GAL Kalat: Il contributo del GAL Kalat Est per la promozione del territorio siciliano e delle sue produzioni agroalimentari

GAL Kalat - Filiera Sicilia: Le eccellenze siciliane si mettono in rete

Il contributo del GAL Kalat Est per la promozione del territorio siciliano e delle sue produzioni agroalimentari

La valorizzazione delle produzioni agroalimentari, le risorse culturali, artigianali ed enogastronomiche di qualità dei territori siciliani, saranno i veri protagonisti dell'evento promosso dalGAL Kalat Est e dal Comune di Palagonia che si terrà a Rest Art Rome, martedì 17 maggio 2016, alle ore 18.30 sul tema: «Strategie di valorizzazione dell'agroalimentare di qualità - Rete Filiera Sicilia -  e promozione della prima vetrina dei prodotti della piattaforma Valore Sicilia».
Durante l'evento, esperti del settore turistico e referenti delle aziende presenteranno le peculiarità dei loro territori, alla presenza di giornalisti, blogger, distretti produttivi agroalimentari, operatori Horeca, GDO, buyers coordinati da Giuseppe Grifeo, giornalista, collaboratore de Il Tempo e direttore responsabile del quotidiano online Di Roma (www.di-roma.com ).
Si tratta di un'azione di sistema realizzata nell'ambito del Piano di Sviluppo del Calatino, a valere sul PSR Sicilia 2007-2013, con la realizzazione di una «Struttura operativa per l'organizzazione, la commercializzazione e il marketing dell'offerta territoriale».
L'evento, in sinergia con la recente costituzione della «Rete Filiera Sicilia» -il contratto di rete d'imprese del sistema«Valore Sicilia» - consente di veicolare un'immagine comune legata a tracciabilità, sostenibilità e garanzia di origine siciliana e connessione con le specificità del territorio e vanta tra i punti di forza la commercializzazione diprodotti d'eccellenza fortemente legati al territorio siciliano.
Nei locali di Rest Art Rome, a Circo Massimo, nel cuore della Capitale, in una location frequentatissima visitata da migliaia di turisti,è stata allestita la prima vetrina stabile che fungerà da punto espositivo permanente delle specialità agroalimentari del territorio. I prodotti del paniere«Valore Sicilia» saranno anche una vetrina del territorio, che suggerirà percorsi e itinerari alla scoperta delle tipicità alimentari e delle bellezze culturali e artistiche alle quali i prodotti fanno riferimento.
Questa prima attivazione farà parte di una rete di vetrine, in regime di vendita diretta organizzata dei prodotti agroalimentari di qualità, con un paniere rappresentativo dei prodotti siciliani.
Per il raggiungimento di tali obiettivi sono state avviate azioni di sostegno alle filiere produttive mediante il supporto allo sviluppo e organizzazione delle aziende esistenti e di nuova costituzione, con un approccio collettivo alle strategie di valorizzazione e alla verifica di forme di collaborazione innovative.
Le aziende interessate a valorizzare i propri prodotti e/o servizi, presentarli in questa vetrina e partecipare ai programmi strategici avviati, devono registrarsi alla piattaforma www.valoresicilia.net
Il portale rappresenta tutti i prodotti e le aziende della Rete, dedicando particolare attenzione a quelli certificati e in possesso di denominazioni d'origine; permette l'apertura dell'offerta agroalimentare a livello nazionale e internazionale, attraverso lo sviluppo di azioni e rapporti di tipo commerciale supportate da tecnologie d'avanguardia. In tal senso, attraverso la scansione del QR Code,l'utente verrà automaticamente profilato dal GAL ed entrerà in un sistema biunivoco. Tramite i dispositivi mobili avrà libero accesso alle informazioni su aziende e prodotti e sul relativo sistema di rintracciabilità che garantisce l'origine siciliana dei prodotti.
L'obiettivo strategico per la programmazione 2014-2020, considerati i risultati tangibili delle attività promosse dai GAL siciliani e dall'Agenzia per il Mediterraneo, con i precedenti Piani di Sviluppo Locale nell'ambito di Leader, sarà il consolidamento dei risultati ottenuti, in particolare, con le azioni di sistema rappresentate dalle piattaforme «Nodo di Rete-Valore Sicilia», «Il Passaporto del Gusto», «Itinerari Calatini», «Ruralità Mediterranea», e la messa a punto di strumenti efficaci per supportare l'implementazione della appena costituita«Rete Filiera Sicilia», ulteriori vetrine ed e-commerce per la competitività sui mercati.
L'evento si concluderà con una gustosa cena preparata con cibi della tradizione enogastronomica legata ai prodotti del sistema «Valore Sicilia».

 

Per ulteriori informazioni:

 (506.27 KB)Scarica il Comunicato Stampa (506.27 KB).
Visita il sito del GAL Kalat.

Vai alla pagina Il Leader 2014-2020 in Sicilia.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 27/07/17 - 14:11
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.