Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Innovazione 2014-2020  >  La Formazione  >  Formazione - Glossario dei termini

Il Glossario dei termini

"Definizione dei termini ricorrenti nell'ambito delle attività per il trasferimento di conoscenze e per le azioni di informazione (Misura 1)".
Il seguente Glossario è stato curato da Mena Izzi

 
  1. Innovazione 2014-2020
 

Attività dimostrative

Sessioni pratiche per illustrare tecnologie,uso di nuovi o di significativi e migliori macchinari, un nuovo metododi protezione delle colture o una specifica tecnica di produzione. L'attivitàpuò avvenire in una azienda agricola o in altri luoghi come centri di ricerca,palazzi espositivi, ecc.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 -Measure fiche art. 14

Azioni di informazione

Attività per diffondere le informazioni riguardanti l'agricoltura,silvicoltura e il business delle PMI al fine di trasmettere, ad un gruppotarget, conoscenze rilevanti per il loro lavoro. Queste azioni possono assumerela forma di mostre, incontri, presentazioni o possono essere informazionitrasmesse a mezzo stampa o da mezzi di comunicazione digitali. I materiali disupporto e le azioni non possono contenere riferimenti a marchi aziendali,produttori o promuovere prodotti specifici.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 -Measure fiche art. 14

Beneficiari

Prestatori di servizi e di formazione o di altri tipi di trasferimento di conoscenze e responsabili delle azioni di informazione.
Fonte: Reg. 1305/2013 art. 14

Coaching

Il coaching è un servizio su misura per dare risposte e soluzioni aspecifiche esigenze. Sono eleggibili anche i corsi di apprendimento on line.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 -Measure fiche art. 14

Consulenti

I soggetti che operano nel sistema di consulenza aziendale in agricoltura e che possiedono qualifiche adeguate o che ricevono una adeguata formazione di base edi aggiornamento, in relazione agli ambiti di applicazione dei sistema di consulenza.
Fonte:Legge 11 agosto 2014, n. 116

Corsi di formazione

Sessioni specifiche per raggiungere obiettivi di formazione concreti pergruppi target. I corsi di istruzione e formazione che rientrano nei programmi ocicli normali dell'insegnamento secondario o superiore sono esclusi dallamisura 1. Sono eleggibili anche i corsi di apprendimento on line.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 -Measure fiche art. 14)

Destinatari

Addettidei settori agricolo, alimentare e forestale, dei gestori del territorio e dialtri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali.
Fonte: Reg. 1305/2013 art. 14

Dimostrazioni

Sessioni pratiche per divulgare le innovazioni tecnologiche (l'uso di macchinari nuovi o significativamente migliorati, un nuovo metodo di protezione delle colture o una tecnica/pratica di produzione specifica e ecosostenibile) attraverso la verifica in campo dei risultati applicativi della ricerca o la dimostrazione dell'utilità tecnico-economica di una innovazione, da realizzare presso aziende agricole o centri di ricerca o altri siti dimostrativi.
Fonte: PSR regionali 2014-2020

E-learning

Apprendimentoon line mediante l'uso di tecnologie multimediali e di internet.
Fonte: PSR regionali 2014-2020

Formazione continua

Al finedi garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nelmigliore interesse dell'utente e della collettività, e per conseguirel'obiettivo dello sviluppo professionale, ogni professionista ha l'obbligo dicurare il continuo e costante aggiornamento della propria competenzaprofessionale negli ambiti di consulenza.
Fonte: D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012

Organismo di consulenza

Organismopubblico o privato che presta servizi di consulenza negli ambiti di cuiall'art. 1-ter. Comma 2, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 convertito ,con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
Fonte: Decr. MIPAAF 03/02/2016

Qualifiche dei consulenti

Iscrizioneagli ordini e ai collegi professionali; possesso del titolo di studio richiestoper l'iscrizione agli ordini o ai collegi professionali, o adeguato all'ambitodei consulenza; per i soggetti non iscritti ai relativi albi, documentataesperienza lavorativa di almeno 3 anni nel campo dell'assistenza tecnica edella consulenza nei rispettivi ambiti di consulenza con relativa attestazioneda parte dell'organismo di consulenza oppure attestato di frequenza/conprofitto, per i rispettivi ambiti di consulenza, al termine di una formazionedi base che rispetti i criteri minimi previsti all'art. 4 comma 3 del Decreto.
Fonte: Decr. MIPAAF 03/02/2016)

Scambi interaziendali e di gestione forestale di breve durata

Regime di scambi per permettere agli agricoltori di recarsi pressoun'altra azienda agricola nell'UE, per apprendere di persona e in manierapratica da un altro agricoltore, potenziare lo scambio di conoscenze e le buonepratiche. I programmi di scambi devono essere concentrati, in particolare, supratiche e  tecnologie di produzioneagricola e forestale sostenibili, diversificazione agricola, partecipazionedell'azienda agricola alla filiera corta, sviluppo di nuove opportunità commercialie nuove tecnologie e miglioramento della resilienza delle foreste. Il contenutoe la durata dei programmi di scambi sono definiti nell'ambito dei PSR.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 - Measurefiche art. 14; Reg. (UE) 807/2014 art. 3

Soggetti accreditati

Organizzazionipubbliche o private che possiedono i requisiti strutturali e le competenze adeguateper svolgere attività formative. I criteri di selezione per l'accreditamentosono stabiliti da specifiche norme regionali.
Fonte: PSR regionali 2014-2020

Temi formativi e informativi

Tematichesu cui devono vertere gli interventi formativi ed informativi corrispondenti aifabbisogni emersi nell'ambio dell'analisi SWOT e coerenti con gli obiettivi delProgramma di Sviluppo Rurale.
Fonte: PSR regionali 2014-2020

Visite in aziende agricole e forestali

Visite in azienda per apprendere questioni specifiche o metodi produttivi (ad esempio, imparare a utilizzare un particolare macchinario,conversione all'agricoltura biologica, ecc.). I programmi delle visite devono essere concentrati, in particolare, su pratiche e  tecnologie di produzione agricola e forestale sostenibili, diversificazione agricola, partecipazione dell'azienda agricola alla filiera corta, sviluppo di nuove opportunità commerciali e nuove tecnologie e miglioramento della resilienza delle foreste. Le principali differenze dei programmi delle visite rispetto a quelli degli scambi interaziendali si riscontrano nel fatto che le visite hanno durata più breve eseguono principalmente un approccio insegnamento-apprendimento anziché scambio di pratiche-apprendimento. Il contenuto e la durata dei programmi di visite sono definiti nell'ambito dei PSR.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 - Measurefiche art. 14; Reg. (UE) 807/2014 art. 3

Voucher formativi

Sonobuoni spesa destinati ai fruitori dei servizi di formazione da impiegare per lapartecipazione a corsi specifici anche fuori regione.
Fonte: PSR regionali 2014-2020

Workshops

Incontri tematici o forum di discussione per affrontare una questionespecifica.
Fonte: DISR 02, n. 0002767 del 04/02/2014 - Measurefiche art. 14


Torna alla Home Formazione.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 13/12/17 - 15:33
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.