Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2019-2020
        3. Piano biennale 2017-2018
        4. Piano biennale 2015-2016
        5. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
        1. Schede fabbisogni
        2. Report semestrali
        3. Report emergenza COVID-19
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione
          1. Comunicazione Feasr
        2. Campagne di comunicazione
        3. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Riunioni CdC 2017
          2. Riunioni CdC 2018
        4. Eccellenze Rurali
        5. Rural4Learning
          1. Scheda progetto 2019-2020
          2. Pubblicazioni divulgative
          3. Gallery multimediale
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2020
      2. Schede progetto
      3. Comitato di sorveglianza
      4. Postazioni regionali
      5. Valutazione RRN
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC post 2020
        1. Il percorso nazionale
        2. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Link utili
      3. Servizi informatici
      4. La redazione
      5. Servizi di Open Data
Sei in Home | Approccio Leader  >  Programmazione Leader 2014-2020: GAL Delta del Po - Incontri pubblici "Verso il PSL 2014-2020"
Programmazione Leader 2014-2020

GAL Polesine Delta del Po

logo gal Delta Po

VERSO il Programma di Sviluppo Locale 2014-2020 (PSL)

Incontri pubblici nel territorio
Le opportunità di finanziamento del PSL 2014-2020


In allegato, la locandina del calendario degli incontri pubbliciorganizzati dal GAL Delta Po, in collaborazione con i Comuni, che si svolgeranno nelle prossime settimane del mese di ottobre

Castelmassa- Sala Polivalente, Piazza G. Garibaldi - martedì 20 ottobre 2015, ore 18.00
Rosolina- Sala Consiliare del Comune, Viale Marconi 24 - giovedì 22 ottobre 2015, ore 17.30
Porto Viro - Biblioteca Comunale ex macello, via Navi Romane 8 - martedì 27 ottobre 2015, ore 17.30
Crespino- Sala Polivalente Biblioteca Comunale, Via Trieste 33 - mercoledì 28 ottobre 2015, ore 17.30
Fiesso Umbertiano - Biblioteca Comunale, via G. Verdi 480 - giovedì 29 ottobre 2015, ore 17.30


LA TUA OPINIONE CONTA
Partecipa anche TU alla consultazione per costruire il PSL 2014-2020
Compila la scheda raccolta proposte che trovi nel sito del GAL ( http://www.galdeltapo.it/images/PSL-2014-2020/scheda_proposte_psl%202014-2020.pdf)

Nell'ambito della programmazione comunitaria 2014-2020 e della Misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto (PSR), il GAL Polesine Delta del Po ha avviato una fase di consultazione pubblica per preparare il Programma di Sviluppo Locale 2014-2020 (PSL), al fine di definire le strategie di sviluppo locale condivise con il territorio. L'ambito territoriale designato (ATD) in cui interverrà il GAL con i contributi del PSL 2014-2020, in continuità con il PSL 2007-2013, è rappresentato dai seguenti 33 Comuni del Polesine

1. Adria 2. Ariano nel Polesine 3. Bagnolo di Po 4. Bergantino 5. Bosaro 6. Calto 7. Canaro 8. Castelmassa 9. Castelnovo Bariano 10. Ceneselli 11. Corbola 12. Crespino 13. Ficarolo 14. Fiesso Umbertiano 15. Frassinelle Polesine 16. Gaiba 17. Gavello 18. Guarda Veneta 19. Loreo 20. Melara 21. Occhiobello 22. Papozze 23. Pincara 24. Polesella 25. Pontecchio Polesine 26. Porto Tolle 27. Porto Viro 28. Rosolina 29. Salara 30. Stienta 31. Taglio di Po 32. Trecenta 33. Villanova Marchesana

 
 

Per ulteriori informazioni:

 (365.9 KB)Scarica la locandina degli incontri (365.9 KB).
Visita il sito del GAL Polesine Delta del Po.

Vai al Focus Leader 2014-2020.
Vai alla pagina il Leader 2014-2020 in Veneto.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Servizi di Open Data
  3. Newsletter
Ultima Modifica: 16/10/19 - 13:45
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.