Conservazione e valorizzazione dell'Agrobiodiversità
Roma, 3 dicembre 2024 - evento in presenza e online
Eco-schema 5 e SRA 18: la biodiversità in agricoltura e apicoltura
Roma, 28 novembre presso Centro Congressi Forma Spazi (Via Cavour 181) a partire dalle ore 9.00. Iniziativa, organizzata dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA nell'ambito della Scheda 24.2 - Azioni di approfondimento sugli impollinatori e sulla filiera delle api e del Miele - del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2022.
LIFE Info Day regionale 2024 - Marche
26 Giugno 2024, 9:30 - 16:30 - San Benedetto del Tronto (AP) - Polo didattico Università di Camerino (Aula azzurra - Lungomare A. Scipioni, 6) (e online su Piattaforma Cisco Webex)
LIFE Info Day ITALIA 2024
LIFE Info Day ITALIA 2024 | 28 Maggio 2023, 9:30 - 17:00 (online su Piattaforma Teams)
Trova il tuo programma di finanziamento europeo per l'ambiente, Italia - Opportunità di finanziamento per la sostenibilità, il clima e l'energia pulita
14 novembre 2023, dalle 10.00 alle 12.00 online
LIFE Info Day ITALIA 2023
26 Maggio 2023, 9:30 - 17:00 (online su Piattaforma Teams)
Seminario "Towards a pact for Biodiversity in the Mediterranean"
10 MAGGIO 2023 | 10.00 -13.30
Ecoschema 2 - Inerbimento delle colture arboree/Ecoschema 3 - Salvaguardia olivi di particolare valore paesaggistico
Roma, 29 marzo 2023
Proseguono gli incontri sugli ecoschemi e sul loro ruolo all'interno del PSP come importanti strumenti per promuovere la transizione ecologica.
LIFE PASTORALP - Pastures vulnerability and adaptation strategies to climate change impacts in the Alps
Conferenza finale progetto 15-17 marzo 2023
Ecoschema 5 - Misure specifiche per gli impollinatori/Ecoschema 4 - Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento
Roma, 28 febbraio 2023
L'incontro è incentrato sul ruolo ricoperto dagli ecoschemi all'interno del PSP come importanti strumenti per promuovere la transizione ecologica.
Ciclo di Webinar sul Programma LIFE 2021-2027
Ciclo di 4 Webinar per far conoscere l'unico Programma europeo dedicato esclusivamente all'ambiente.
LIFE GoProFor: conferenza finale europea
LIFE GoProFor (LIFE17 GIE/IT/000561) entra nel suo ultimo anno di attività, e per l'occasione vi invita a partecipare alla conferenza finale europea, che si terrà online dal 16 a 18 febbraio 2022.
Premio Europeo Natura 2000 edizione 2022
Sul nuovo sito web, attraverso una mappatura, si possono visionare le candidature per l'edizione 2022, con attività in 15 paesi e in cinque categorie.
Le domande sottoposte mostrano la differenziazione delle attività legate a di Natura 2000 ed videnziano iniziative in vari habitat.
Lo #SviluppoRuraleMarche in uno scatto
la rubrica fotografica lanciata dal PSR Marche 2014-2020
Webinar Convegno finale Progetto GOI Biodiversità PSR Emilia Romagna 2014-2020 - 16 giugno 2021 - Ore 09:00
Webinar 16 giugno 2021 - Ore 09:00
Conservazione della Biodiversità e tutela dell'ambiente, 20 maggio 2021
Webinar Progetto Bio Land
Ciclo di semimari - Promuovere la diversità per innovare i sistemi agricoli
Roma 26 novembre - 21 gennaio 2019
Programma di seminari tecnici ARSIAL e Rete Semi Rurali nel Lazio 2019-2020
Life Greenchange
Roma 28 marzo 2019
Life Greenchange - Infrastrutture verdi per incrementare la biodiversità nell'agro pontino e nelle aree rurali maltesi
Seminario Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile, disponibili i materiali online.
Roma, 21 maggio 2018 - Iniziativa promossa dal CREA-Centro Politiche e Bioeconomia nell'ambito del Progetto 23.1"Biodiversità, Natura 2000, aree protette. Programma LIFE" del Programma Rete Rurale Nazionale 2014/2020 e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Forum agricoltura di montagna
Roma Mercoledì 13 Dicembre ore 9:30
Prospettive e sfide per il 2020
Giornata della Biodiversità della Regione Basilicata
Rotonda (PZ) - Parco Nazionale del Pollino, 23 novembre 2017
L'iniziativa pone l'accento sull'insostituibile figura dell'agricoltura delle zone interne, "l'agricoltore custode", della biodiversità agricola, colui che da sempre si è fatto carico di conservare e propagare a proprie spese antiche piante di interesse agricolo, paesaggistico ed affettivo.
Conferenza finale del progetto Life+TEN
Trento, 15 settembre 2017
L'iniziativa sarà un importante momento per la presentazione dei principali risultati emersi dal progetto.
Biodiversità, Territorio e Nutrizione: La sostenibilità dell'agroalimentare italiano
Roma, Centro Congressi Cavour
Convegno conclusivo del progetto Terravita.
Puglia, Convegno "Politiche e strumenti per la tutela e valorizzazione dell'agrobiodiversità regionale"
Taranto, Venerdì 24 febbraio 2017
Basilicata
IX Giornata della Biodiversità Regionale
Rotonda (PZ), 23 Novembre 2016
Convegno "La valorizzazione della castanicoltura per la tutela e la gestione del territorio"
Rende (CS), 4 Novembre 2016
Study visit in Regione Emilia Romagna degli agricoltori custodi della biodiversità della Regione Basilicata
26-28 ottobre 2016
La Rete Rurale Nazionale, attraverso il progetto "Natura 2000 e biodiversità", fornisce il proprio supporto e garantisce la partecipazione all'iniziativa per promuovere lo sviluppo di attività di networking tra gli agricoltori custodi della biodiversità.
Summer School of Floriculture 2016
Sanremo 5-9 settembre 2016
Workshop: "Quale futuro per la rete Natura 2000 in Italia e in Europa? Riflessioni a 25 anni dalla sua istituzione".
Trento, 24 giugno 2016 e Telve 25 giugno 2016
Workshop: Piantagioni da legno policicliche
Bologna, 24 giugno 2016
FRUCTUS MANENT - Aperitivo scientifico
Roma, 23 giugno 2016
Workshop e Focus group: Gestione delle risorse forestali, avanzamenti scientifici e applicazioni operative
Rende (Cosenza), 21 giugno 2016
XI° Convegno Nazionale sulla Biodiversità
Matera 9-10 giugno 2016
Trafoon Training Workshop - La gestione dell'acqua nella coltivazione dei prodotti orticoli
Dipartimento di Scienze Agrarie - Università di Bologna 27 maggio 2016
Evento finale progetto LIFE + Making Good Natura - Servizi ecosistemici e PES per la gestione della rete Natura 2000
26-27 maggio 2016
La Rete Rurale Nazionale ha seguito l'intero percorso dei quattro anni di LIFE+ Making Good Natura (2012 -2016) e attraverso il progetto Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l'ambiente e l'azione per il clima LIFE 2014/2020 continuerà a promuovere lo scambio di esperienze e la diffusione delle buone pratiche.
La certificazione della biodiversità negli ecosistemi agricoli. Dalla certificazione alla remunerazione dei servizi ecosistemici ambientali
Ostra (Ancona), 16 marzo 2016
Best practice per la gestione delle risorse idriche e la tuteladell'ambiente marino: il contributo dei progetti LIFE
Venezia, 20 ottobre 2015
L'evento sarà un'occasione di incontro tra i beneficiari LIFE per promuovere lo scambio di buone pratiche, confrontare le esperienze più significative maturate ed i risultati conseguiti nell'ambito dei diversi progetti realizzati o in corso di realizzazione, nonché stimolare la discussione sulle questioni emerse nell'attuazione degli stessi.
X Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Expo Milano, 15-16 ottobre 2015
I grani del tavoliere delle puglie per il progetto SaveGrainPuglia
Agroforestry: opportunità e finanziamenti europei
EXPO Milano - Padiglione EU 12 Settembre 2015
New challenges and cross-cutting issues in agricultural and rural planning
EXPO Milano - Padiglione Italia 31 Agosto 2015
Biodiversità, a EXPO meeting su apicoltura. Presentate attività condotte da MIPAAF, Salute, CRA e Corpo Forestale.
Milano, 20 luglio 2015
"Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola"
Milano, 17 luglio 2015
Beexpo "Biodiversità e impollinazione: la tutela del patrimonio apistico mondiale e lo sviluppo di un'apicoltura sostenibile"
Milano, 16 giugno 2015
La conservazione della biodiversità vegetale domesticata nel Parco nazionale del Pollino
Rotonda (PZ), 22 maggio 2015
Convegno Conclusivo Progetto FA.RE.NA.IT
Roma, 20 Maggio 2015
La biodiversità nascosta. Valori e pratiche della diversità biologica nelle aree fragili
Rovigo, 20-21 marzo 2015
Sardegna
Giornate di studio: Il ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale esperienze a confronto
Nuoro dal 5 al 7 marzo 2015
Basilicata
Incontro Tecnico "Foraggicoltura e mangimistica innovative per la produzione di latte e carne con proprietà nutracetiche"
Potenza 19/02/2015
Convegno "Foreste e infrastrutture verdi"
Verona, 6 febbraio 2015
Basilicata
Incontro "Raccontando il fagiolo rosso scritto"
Pignola, 29 Novembre 2014
Basilicata
Seminario "I custodi della biodiversita' agricola"
Castelluccio Superiore (PZ), 27 Novembre 2014
Conferenza della Rete Rurale Nazionale Rural4You
Roma, 4 giugno 2014
Conferenza mondiale per l'implementazione del Joint Program fra UNESCO e CBD
Firenze, 8-11 aprile 2014
Gestione forestale: evento FSC TOUR2014
Roma, 8 aprile 2014
Umbria
Convegno: Nella rete della biodiversita'
Bastia Umbra (Pg), venerdi 28 marzo
Convegno Nazionale Forestale "Politiche forestali e di sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020"
Firenze, 15-16 gennaio 2014
Workshop "Finanziare Natura 2000. I fondi comunitari 2014-2020 per l'attuazione delle Direttive Ue per la biodiversità".
Roma, Auditorium del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, 7 Novembre 2013
Calabria
Il censimento regionale di fruttiferi locali a rischio di estinzione "Atlante della biodiversità"
Altomonte (CS), 11 ottobre 2013
Roma
Scuola di Bioindicazione e Biodiversità SISS - Biodiversità ed Agrobiodiversità
Roma, 22 e 23 maggio 2013
Iniziativa "RiservAmica"
12 maggio 2013
Basilicata
"Il tratturo dei frutti ritrovati"
San Paolo Albanese (PZ), 30 aprile 2013
Giornata di Studio "Le Misure agro-climatico-ambientali nella Programmazione 2014-2020"
Roma, 23 gennaio 2013
Abruzzo
Presentazione del volume: La Biodiversità Vegetale in Abruzzo. Tutela e conservazione del patrimonio vegetale abruzzese
L'Aquila, 19 dicembre 2012
Seminario "Tutela delle biodiversità culturali e agronomiche: un'opportunità per le produzioni territoriali di montagna"
Edolo (BS), 14 dicembre 2012
Convegno "Il monitoraggio della Biodiversità nella Rete natura 2000".
Roma, 14 dicembre.
"Natura 2000 e sviluppo del territorio montano - quali opportunità"
Tolmezzo, 07 dicembre 2012
Umbria
Workshop "Le infrastrutture verdi: un approccio integrato alla gestione del territorio"
Trevi (PG), 30 novembre 2012
Basilicata
Convegno "Biodiversità agricola: dalla conservazione all'utilizzazione"
Rotonda (PZ), 29 novembre 2012
Biodiversità agricola: dalla conservazione all'utilizzazione
Rotonda (PZ), 29 novembre 2012
Emilia Romagna
Convegno di presentazione ufficiale delle "Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse per l'agricoltura"
Bologna, 21 novembre 2012
Veneto
Seminario "Agricoltura di qualità, territori di qualità"
Bardolino (VR), 9 novembre 2012
Presentazione del progetto "BiodiversaMente consapevoli"
Brescia, 5 novembre 2012
Conferenza nazionale delle Imprese Forestali
Barzio (Lecco), 29 settembre 2012
Incontro "Attuazione e prospettive della Convenzione delle Alpi: una conversazione alpina"
Cevo (BS), 13 luglio 2012
Umbria
convegno "Biodiversità e sviluppo sostenibile in Europa
Norcia, 7 luglio 2012
Festival delle Alpi di Lombardia
Borno, 22-24 giugno 2012
Sostenibilità ambientale in agriturismo: WWF e Agriturismo.it promuovono il contest per scegliere i più sostenibili
In tutta Italia, 20 maggio 2012
CONVEGNO Zone umide e territorio. Verso una biodiversità diffusa
Tenuta di San Rossore Pisa, 11 maggio 2012
L'altra Green Economy incontri all'Orto Botanico
Workshop "Le nuove sfide ambientali della PAC Agricoltura e Biodiversità
Friuli-Venezia-Giulia
"Sorprese e risorse delle piccole acque montane. Uno scrigno di biodiversità da conoscere per proteggerlo e valorizzarlo".
Ravascletto, 20 luglio 2011
Presentazione del quaderno "Frutti dimenticati e biodiversità recuperata"
Bologna, 13 aprile 2011
Workshop
Funzionalità ecologica e usi del territorio: la pianificazione partecipata interregionale nel Delta del Po e il ruolo degli agricoltori
Castello di Mesola (FE), 2 febbraio 2011
Workshop
Agricoltura, biodiversità e qualità del paesaggio: la condizionalità come strumento per un nuovo rapporto tra agricoltura, ambiente e società
Pesaro, 19 novembre 2010
Basilicata
La biodiversità vegetale del Pollino - Convegno e mostra su ortaggi e cereali antichi
Eventi - Inaugurazione mostra (AGRI)-culture(s)
Roma, 14 ottobre 2010
30 anni di grandi mieli - manifestazioni apistiche 2010
Castel San Pietro Terme 16 - 19 settembre 2010
Sesto convegno Orti di Pace
Cesena, 11 settembre 2010
Rural4Kids: 4 cose da fare, molte da scoprire
I bambini raccontano la biodiversità
Roma, 21 maggio 2010
Biodiversitá
Settimana della Biodiversitá
Roma, 19 - 23 Maggio 2010
Biodiversità
Conferenza Nazionale per la Biodiversita'
Roma 19-21 maggio 2010
La Strategia Nazionale per la Biodiversità: un percorso condiviso e partecipato
Firenze, 29 Aprile 2010
Biodiversitá
Verso la Conferenza Nazionale per la Biodiversita': tre workshop preliminari
Firenze 29 aprile - Padova 6 maggio - Napoli 13 maggio
Umbria
Attivati progetti di filiera
Ciclo di Seminari
"Lo sviluppo rurale in Sicilia: esperienze a confronto tra emergenze e nuove opportunità"
Sicilia, 9 aprile - 7 maggio 2010
Biodiversitá
L'impresa agricola multifunzionale nelle aree naturali protette: l'esperienza delle Fattorie del Panda e delle Oasi WWF
Pescara, 8 aprile 2010
Umbria
Workshop "Biodiversità tra tutela e sviluppo sostenibile"
Trevi (PG), 15 dicembre 2009
Ambiente
Convegno "La biodiversità al servizio del miglioramento qualitativo e e quantitavo delle produzioni agricole"
Roma, 17 novembre 2009
Ambiente
Convegno "Dalla biodiversità frutticola alle moderne varietà"
Roma, 22- 25 ottobre 2009
Wokshop RRN - Indicatori di biodiversità "aree forestali ad alto valore naturale" e Farmland Bird Index
Roma, 15 ottobre 2009
Convegno "Api o Agricoltura: questo è il dilemma"
Lamezia Terme , 3 Agosto 2009
Marche
Presentazione del dossier "Italia-Europa lo stato della rete natura 2000"
Ancona - 14 luglio 2009
Lombardia
Convegno,"Utilizzo agronomico del digestato e tutela dell'ambiente"
Milano, 8 luglio 2009
REGIONE EMILIA ROMAGNA
Convegno "Il parmigiano reggiano aiuta le rondini"
Bologna, 3 luglio 2009
Calabria
Convegno "Politiche e interventi per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile della Calabria nel periodo 2007-2013"
Gizzeria Lido (CZ), 25 - 26 Giugno 2009
BIODIVERSITA'
Convegno "L'identificazione rapida di organismi: dalla ricerca alle applicazioni industriali"
Trieste, 11 giugno 2009
RISORSE IDRICHE
Incontro tematico "Acquacoltura e Pesca"
Parma 25 maggio, 2009
RISORSE IDRICHE
Incontro tematico "Reti ecologiche e biodiversità"
Parma 13 maggio, 2009
Marche
Seminario: "Tutela della biodiversità attraverso il vivaismo regionale nelle aree protette delle Marche"
Ancona, 5 maggio 2009
BIODIVERSITA'
Laboratorio "Conservazione e gestione delle risorse naturali"
22 aprile - 11 giugno 2009
AMBIENTE
Convegno Internazionale, "La gestione integrata delle zone costiere nel Mediterraneo, dal locale al regionale: come arrestare la perdita della biodiversità?"
Nizza 18 - 19 dicembre 2008
5° Congresso Internazionale Scienza e Società - Roma 27-28 novembre 2008
La frontiera dell'invisibile. Biodiversità e beni comuni
Tavola rotonda, Salone nazionale dell'Agriturismo Agri e Tour, Arezzo 15 Novembre 2008
Agricoltura e biodiversità: buone pratiche ed esperienze concrete
Conferenza Biodiversità e Agricoltura, Montpellier 5 e 6 Novembre 2008
Conferenza Biodiversità e Agricoltura: sfide di oggi, ricerca di domani per un'agricoltura sostenibile